Il caso Ryanair, oltre a infiammare le cronache dei quotidiani a livello internazionale, ha creato un grande fermento tra i passeggeri, molti dei quali si sono trovati – letteralmente – messi a terra.
Al di là delle cause a monte di questa situazione, che prende in esame diverse criticità interne all’azienda, che ha comunque dichiarato ufficialmente di avere intenzione di estendere la cancellazione dei voli fino a Marzo 2018, questa situazione caotica significa solo una cosa: centinaia di migliaia di clienti a terra.
Ecco quindi, che è necessario – per un gran numero di persone – conoscere l’iter per chiedere almeno il risarcimento del biglietto pagato, a fronte del quale Ryanair non ha mantenuto il contratto di servizio di volo. E’ stato infatti calcolato che, l’impatto sui passeggeri dovuto ai minori collegamenti effettuati da Ryanair fino al prossimo marzo, riguarderanno ben 400.000 viaggiatori.
In questo articolo parliamo di:
Guida per la richiesta di risarcimento a Ryanair
Innanzitutto una buona notizia: Ryanair si è resa disponibile a riconoscere il risarcimento dei biglietti, almeno a quei passeggeri cui l’azienda non abbia comunicato – almeno 15 giorni prima della partenza – la cancellazione del volo e una valida alternativa per raggiungere la meta desiderata.
Se invece si è ricevuta una comunicazione nei quindici giorni precedenti la partenza, con le informazioni relative a una soluzione sostitutiva, è necessario mettersi in contatto con la compagnia di volo, seguendo le istruzioni riportate nella comunicazione.
Vediamo ora, nel concreto, come avviare l’iter di richiesta di risarcimento del biglietto per tutti coloro che non hanno ricevuto alcun tipo di contatto nel periodo appena descritto.
Richiesta di risarcimento online
Per prima cosa, è possibile fare richiesta di rimborso collegandosi all’apposita sezione del sito web di Ryanair richiesta di rimborso. Tieni a portata di mano il biglietto – o i biglietti – per cui vuoi fare la richiesta: ti serviranno per inserire alcuni dati che verranno richiesti in fase di compilazione.
Dopo aver inviato la richiesta, attendi la replica da parte della compagnia di volo.
Richiesta di risarcimento tramite accomandata R/R
Preferisci inviare una raccomandata? In questo caso, devi inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno – in maniera che tu possa ricevere la controprova del fatto che hanno ricevuto la tua comunicazione – scritta preferibilmente in lingua inglese, con la spiegazione delle ragioni per cui chiedi il rimborso, inserendo anche la data del volo e il numero del volo, dati che troverai stampati sul biglietto.
Una volta che avrai preparato la lettera, sulla busta scrivi questo indirizzo: Customer Service Department – PO Box 11451 Swords – Co Dublin – Ireland.
Ryanair: chat in tempo reale
Se devi inviare una richiesta di risarcimento, ma preferisci prima contattare il servizio di assistenza, puoi scegliere tra due modalità: collegarti alla chat online, dalla pagina contattaci, inserendo i dati richiesti nel modulo, oppure inviando una comunicazione online, utilizzando il seguente modulo, contattaci.
Attualmente, probabilmente a causa delle migliaia di richieste di risarcimento da parte dei viaggiatori, il numero verde dedicato all’assistenza clienti, è attivo solo per informazioni sui passeggeri speciali.
Quanto spetta di rimborso per cause dipendenti da Ryanair?
Nel caso in cui il tuo volo sia stato cancellato e quindi tu non possa partire per cause addebitabili a Ryanair, ecco le quote che possono essere rimborsate, a seconda della tratta:
- 250€ per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri
- 400€ per tutte le tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 chilometri
ATTENZIONE: nel caso in cui la compagnia di volo proponga un volo alternativo, e che giunga a destinazione con un ritardo di non più di 2 ore dopo l’arrivo originale previsto, ecco che le compensazioni sopra riportate subiranno una riduzione pari al 50%.
C’è anche da dire un’altra cosa. In considerazione della situazione caotica che sta interessando Ryanair, sembra che molti viaggiatori – tra coloro che hanno già inviato la richiesta di risarcimento del biglietto -stiano ricevendo proposte per cifre di molto inferiori a quelle riportate sopra.
Per maggior sicurezza, meglio contattare anche una delle tante associazioni a tutela dei consumatori, attive in queste dinamiche, come ad esempio il Codacons, che ha anche attivato un servizio di informazione e reclamo proprio per ciò che riguarda la cancellazione dei voli Ryanair.
Ho avuto vari problemi di volo con Ryanair. I loro prezzi sono molto buoni, però il servizio non è sempre il migliore. L’ultima volta ho avuto un ritardo di 4 ore e sono riuscita a ottenere un risarcimento grazie a http://www.claimflights.it