Non sono pochi i consumatori italiani che, da diverso tempo, scoprono con molto disappunto, addebiti non autorizzati effettuati sulla propria carta di credito.
Immediatamente si pensa alla clonazione della carta, evento che – purtroppo – è reso possibile dall’ingegno di organizzazioni di truffatori che sanno bene come fare azioni illegali di questo genere.
Dopo una verifica più attenta, però, ecco che si scopre che gli addebiti sono stati effettuati in favore di Facebook.
Se non si è mai acquistato uno dei servizi proposti online dal più grande social network attualmente esistente, la reazione non può che essere di stupore mista a rabbia. Come può essere accaduto? Chi ha fornito i dati della carta di credito e perché è possibile cadere in una situazione simile?
Cercheremo di spiegarlo in questo articolo: dopo aver verificato tutte le informazioni attualmente a disposizione, ecco cosa è saltato fuori attraverso l’indagine realizzata.
In questo articolo parliamo di:
Addebiti Facebook non autorizzati: occhio!
Diverso tempo fa, non è chiaro quando esattamente sia iniziato tutto questo, alcuni utenti di Facebook hanno scoperto un’amara sorpresa leggendo gli estratti conto della carta di credito: addebiti non autorizzati da parte di Facebook ads, il settore che si occupa di marketing e vendita dei servizi promozionali e dei giochi a pagamento.
Facebook vende anche altri tipi di servizi, come per esempio prodotti virtuali legati ai giochi: insomma, un vero marketplace virtuale.
Alt! Se però non si è mai acquistato uno di questi servizi, e quindi non si è impostato alcun metodo di pagamento, e se indagando in famiglia nessuno ha fatto mai nulla del genere – a volte si può dubitare di un bambino che possa aver fatto una marachella – la cosa non solo non quadra, ma la domanda che ci si pone è: “Come può essere stato possibile prelevare denaro attraverso la mia carta di credito se non ho mai fornito i dati a Facebook”?
Esistono anche casi di consumatori che non hanno mai aperto un profilo su Facebook, eppure cadono vittime di questi addebiti. Più avanti scoprirai come sia possibile che i truffatori possano accedere, senza farsene accorgere, ai dati delle carte di credito.
Vediamo di comprendere meglio, attraverso l’analisi realizzata sulle esperienze di diversi utenti che si sono ritrovati in questa situazione.
Addebiti fraudolenti: attenzione a pishing ed sms sospetti
Gli addebiti possono provenire da qualsiasi nazione, spesso dall’Oriente ma anche da nazioni occidentali. I truffatori riescono a ottenere i dati delle carte di credito in mille modi, in special modo attraverso azioni di pishing, ed è per tale motivo che continuiamo a consigliare di stare molto attenti quando si ricevono mail o sms sospetti, con richiesta dei dati bancari per “controlli” inesistenti.
Non ci stancheremo mai di ribadire una cosa: banche, istituti finanziari in genere, operatori di telefonia e altre aziende, enti nazionali come l’Agenzia delle Entrate o l’INPS, non chiedono mai i dati dei consumatori inviando una mail, e in considerazione del fatto che queste truffe avvengono con sempre maggior frequenza, periodicamente diffondono informazioni atte ad avvisare i cittadini di non tener mai conto di queste comunicazioni.
Per tale ragione, quando si riceve una mail o un sms di questo tipo, mai e poi mai aprire i link che contengono per inviare i dati richiesti: è come cedere ai ladri le chiavi di casa propria.
Facebook non ha alcuna responsabilità
Facebook non ha alcuna responsabilità su questo tipo di azioni fraudolente ma è al corrente della situazione, tanto che se si prova a contattare l’assistenza attraverso la piattaforma online, e si spiega l’accaduto, una volta compiute le opportune verifiche si torna in possesso del denaro, tranne – attenzione! – che di qualche euro che vengono trattenuti come “commissioni sulle transazioni”.
Quest’ultimo punto non è stato chiarito: per quale motivo, oltre ad aver subito gli addebiti, il consumatore dovrebbe pure pagare per le transazioni avvenute illegalmente sulla sua carta di credito? Il sistema bancario evidentemente non pone troppa attenzione ai diritti di chi viene frodato…
A parte questa considerazione, in alcuni casi le somme sottratte sono di entità elevata, visto che si parla di importi variabili dalle poche decine di euro a qualche migliaio. Non è un problema di poco conto, quindi.
In alcuni casi, invece, il tentativo di frode non va a buon fine a causa dei limiti di plafond sulla carta di credito. Se, per esempio, la linea di credito della carta è limitata a 1.500 euro, i truffatori non potranno eseguire transazioni superiori a questa cifra.
Altri consumatori scoprono in ritardo che le transazioni avvenute sono più di una, e così gli importi si sommano: operazioni da 100 euro e oltre, che unite formano un vero tesoretto.
Che tipo di acquisti fanno, facendoli passare per operazioni compiute su Facebook? Quelle che si possono fare sul social network, dai servizi di pubblicità e promozione ai giochi online a tutto ciò che il marketplace propone in vendita agli utenti.
Cosa fare se si è vittima di una frode di questo tipo
Passiamo però alla parte importante: come si segnala un addebito fraudolento, e a chi? Inoltre: quali sono le prime azioni da compiere non appena si scopre di esser stati truffati?
Innanzitutto è necessario contattare l’istituto finanziario che ha emesso la carta di credito per bloccarne l’operatività, segnalando al contempo quanto accaduto. Il secondo passo che consigliamo, è quello di procedere comunque a una formale denuncia presso le autorità competenti: le forze dell’ordine.
Dopodiché, bisogna contattare Facebook accedendo al modulo di segnalazione addebiti non autorizzati. Seguire man mano le istruzioni che appaiono nelle vari pagine quando si procede, e definire la situazione dando tutte le informazioni richieste.
Entro breve tempo il centro di assistenza ricontatterà l’utente per chiedere maggiori chiarimenti, e nel caso si confermino le transazioni finanziarie truffaldine, il denaro sarà restituito sulla carta di credito.
Conclusioni
Hai subito una frode di questo tipo e vuoi raccontarci la tua esperienza? Scrivici, utilizzando il modulo Storie di consumatori.
Se sarà di interesse generale la pubblicheremo sul nostro sito per dare modo ad altri consumatori di comprendere meglio questa situazione.
Dopo quanto tempo Facebook ti contatta perché mi hanno appena prelevato 200,00€ dalla mia carta di credito per delle inserzioni pubblicitarie mai richieste
Non conosco i tempi di risposta, so solo che ci vuole tempo perché hanno molte richieste
Stamattina ho avuto degli addebiti sul mio conto per delle inserzioni non autorizzate. Ho trovato e rimosso 2 utenti stranieri non autorizzati che avevano attivato inserzioni per migliaia di euro, fortunatamente sono stata veloce ed ho bloccato tutto!
ottimo, brava Francesca! E grazie per la sua preziosa testimonianza
Un caro saluto
Come hai fatto?
A me su 4 addebiti da 49 euro, dopo la segnalazione me ne hanno restituiti 3 dicendo che la pratica è da considerarsi chiusa… E non mi rispondono più, in pratica hanno riconosciuto l’errore ma io ci ho rimesso 49 euro
Salve Giovanni, denunci l’abuso alle autorità competenti
Se tutti lo facessimo, come io faccio se accade una situazione simile, si bloccherebbe ogni abuso contro i consumatori…
Un saluto
Dopo quanto ti hanno risposto.a me non rispondono mai
A me sono stati fatti addebiti da parte di facebook per €166.50 che io non ho mai autorizzato ho segnalato tutto a Facebook e sono i attesi che mi chiamino…
Salve Giacomo,
grazie per la sua testimonianza: sarà interessante sapere come si evolverà la sua vicenda
A presto
io non riesco a scrivergli
a me sono stati fatti 4addebiti. 276 euro. a chi devo denunciare il tutto oltre a facebook?
salve come si fa a fare il reclamo per addebiti e pubblicità mai autorizzati? grazie a chi mi risponderà.
Salve Rosita,
provi a leggere i consigli che ho riportato nell’articolo che ho scritto e che sta commentando
Saluti
Salve Rosita
legga i consigli che trova scritti sull’articolo che sta commentando
Saluti
Io ho subito la stessa cosa.
Su facebook risulta una campagna pubblicitaria di 38,50$…ma alla prima notifica di addebito sulla mia carta di credito di 8,65€ ho subito bloccato la carta e fatta denuncia ai carabinieri come suggerito dalla mia banca per procedere al rimborso dell’addebito.
Ho fatto sia la segnalazione a Facebook tramite un link arrivato nella mia mail, sia attraverso il link da lei suggerito nell’articolo.
Spero di avere una risposta da facebook per cancellare l’inserzione fatta dall’hacker.
A me hanno rubato 220 € per inserzioni il problema che mi hanno anche bloccato il mio account personale di Facebook quindi non posso contattarli….qualcuno ha qualche idea?
Buonasera, ho scoperto stamattina controllando i movimenti della mia postepay che c’era un pagamento su pos esercenti c/o facebook di 25.42, premetto che non ho mai acquistato niente su facebook ne tantomeno ho mai immesso i dati della mia carta. Ho aperto una richiesta a facebook tramite il link segnalato, aspetto per vedere cosa mi rispondono
Salve Betta, ci tenga informati se le risponderanno e cosa
Il consiglio, qualora non ricevesse replica da FB, è di segnalare la cosa alla Guardia di Finanza
Un saluto
Anche io ho scoperto questo ho scoperto 2 addebiti da 20€ e 1 da 70€ ho bloccato la carta e appena sono disponibile faccio denuncia alla polizia postale per avere i rimborsi dalla banca…
Il 25 agosto ho avuto un addebito di € 40 per un pagamento su facebook non autorizzato (non ho mai fatto inserzioni nè acquisti!). L’inquietante è che hanno utilizzato la carta prepagata dell’azienda per cui lavoro, attivata da un mese, che mai avevo usato online se non una volta con Esselunga e che non ho mai prestato a nessuno.
La colpa e della posta ,perche da i nostri solda senza autorizzazione?
Io sono senza parole, poche ore fa mi sono accorta che c’era una richiesta su fb di un pagamento di 489€, e scorrendo me ne avevano presi nel tempo altrettanti.. Il brutto è che ho trovato due stranieri come amministratori del mio account e altre due carte registrate nel mio account. Ho mandato la richiesta ma non la leggeranno mai, come posso fare, mi sto sentendo male
Salve Chiara
ma lei ha mai inserito i dati della sua carta su Facebook, magari per pagare una campagna pubblicitaria o altro?
Mi faccia sapere, nel frattempo consiglio di comunicare immediatamente la cosa alla sua banca e alla Guardia di Finanza
Mi tenga informata
Un saluto
no assolutamente, mi sono resa conto di un pagamento di 40 a settembre e da i sono andata a controllare. L’assistenza di fb è inutile e non rispondono, devo avvisare la guardia di finanza..ma sono certa che nemmeno loro potranno far nulla.. C’è qualche modo per bloccare questo pagamento?
Contatti immediatamente la sua banca, poi contatti comunque la Guardia di Finanza, non è sempre vero che “tanto non succede nulla, non possono far nulla”. Spesso dipende dal fatto che i cittadini italiani non denunciano in massa queste situazioni…
Ho appena scoperta che mi hanno addebitato 750€ per un ads di facebook mai autorizzata, un paio di giorni fa mi avevano hacherato l’account facebook ed io lo avevo anche segnalato infatti me lo avevano bloccato per controllare, ed oggi mi trovo questo addebito sul conto corrente
Buonasera,
mi sento di consigliarle di presentare una regolare denuncia alla Guardia di Finanza e contemporaneamente alla Polizia Postale
Mi faccia sapere se ci saranno aggiornamenti favorevoli per lei
Buona serata
Purtroppo la mia situazione è ancora più ingarbugliata: il fatto è avvenuto in concomitanza con un blocco (apparentemente a tempo indeterminato) del mio profilo facebook, non si capisce nemmeno se dovuto ad un tentativo di hackeraggio o ad una delle solite stupide censure che il social applica sempre più spesso con modalità oltremodo arbitrarie. Il risultato è che non posso nemmeno accedere al profilo per controllare cosa sia effettivamente avvenuto, ho inviato ben 8 email a facebook (di cui tre PEC) e ancora nessuna risposta. Non è un caso che facebook stia iniziando a perdere iscritti a rotta di collo…
Buonasera, comprendo il suo malumore
Purtroppo le politiche interne sui social sono state modificate, e a volte gli algoritmi possono arrivare a bloccare account anche senza la presenza di comportamenti evidentemente contrari alle stesse politiche
Ritengo anche che le tantissime richieste al centro di assistenza rendano molto lenta la replica da parte del centro di supporto
Ritenti a inviare una richiesta di chiarimenti, e ci faccia sapere come procede…
Purtroppo degli hacker hanno prelevato dal mio account pubblicitario facebook la 1 somma di 750€ la 2 somma di 769€ e la 3 di 500€, ho mandato la segnalazione a facebook che hanno provveduto a ripulire l’account è mi hanno assicurato che mi avrebbero rimborsato, ad oggi non ho più visto un rimborso e nonostante continuo a contattarli nessuno mi risponde più e i rimborsi non sono mai stati effettuati. Non so più come muovermi.. qualcuno può aiutarmi
Gentile Alessia,
è consigliabile procedere con una formale denuncia presso la Polizia Postale e anche presso la Guardia di Finanza
Ricontatti il centro di assistenza di Facebook e comunichi che sta avviando comunque una denuncia e che ritiene che stia passando troppo tempo per il rimborso
Mi tenga informata
Un saluto
Stessa cosa, me ne sono accorto solo oggi va avanti da una settimana, ho bloccato al momento i pagamenti automatici, la situazione è grave, non so cosa fare, contattato facebook nella speranza di ricevere una risposta
ciao Andrea, sei riuscito a risolvere poi in qualche modo ?
Anche a mia moglie è successo questo con ben 7 transazioni non autorizzate per un importo totale di 480€.
Abbiamo sporto denuncia in Polizia, bloccato la Amex per le transazioni su Facebook è scritto a Facebook stesso per chiedere il rimborso. Il risultato ad oggi (ed è dal 21 di marzo che abbiamo rilevato il problema) è che ci hanno bloccato la pagina business con danno di immagine, scritto che il sito è bloccato per probabile frode e nulla più… risposte alle nostre comunicazioni, zero!
Salve Davide, che situazione imbarazzante…
In casi simili, che portano anche un danno d’immagine, credo che la soluzione possa arrivare anche da una segnalazione all’Agcom oltre che alla Guardia di Finanza…
Provi a leggere quanto è scritto alla pagina di conciliazione dell’Agcom: potrebbe fare al caso vostro https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm
Un cordiale saluto
Buongiorno ho provveduto anche io a sospendere subito la Carta per un addebito sul mio cc fatto tramite carta di credito fatto da fb per un importo di pochi euro. Ho sentito il mio istituto che mi ha detto di inviare loro il modulo per le frodi ma che non essendo stato ancora addebitato di rinviare tale segnalazione in un secondo momento ed ho comunque utilizzato anche il vs link dell’articolo. A me interessa riavere quanto preso l’importante è sapere come muoversi
Salve Paolo e grazie per aver scritto la sua esperienza
Mi tenga informata su come procede la situazione così da poter dare altri spunti ai nostri lettori
Un cordiale saluto
Buongiorno, a me è successo oggi. Addebito di 100€, ma con l’aggravante che ieri mi hanno bloccato l’accesso a Facebook. Come faccio a fare la segnalazione se non riesco ad accedere al mio account? È successo a qualcuno di voi?
Gentile Vanessa,
posso permettermi di consigliarle di fare comunque una segnalazione alla Guardia di Finanza se lei non ha mai aperto una posizione che possa giustificare l’addebito?
Si faccia consigliare da loro, potrebbero scoprire come sia possibile questo tipo di meccanismo…
Ci tenga informati, un cordiale saluto
Salve, sono un po’ di giorni che mi contattano in pvt su instagram per una proposta e volevo condividerla con voi. Sul mio profilo instagram ho il link in bio della mia pagina facebook, (pagina verificata e con piu’ di 100k followers…non so se questo dettaglio possa aiutare a capire il quadro generale), e quello che mi propongono è di pagarmi 500$ per ogni video ads che dovrei postare, minimo 2 post al giorno. Quindi parliamo di 7000$ a settimana solo per “ospitare” sulla mia pagina annunci pubblicitari, o video generici con ads incorporati (bah). Si presentano come aziende di marketing che si occupano di ads per grossi brands(puma,cocacola,adidas,nissan ecc). Ma ovviamente foto e profili sono sospettissimi, i profili sono privati e non visibili e con descrizioni vaghe in bio. Credo che potrebbe trattarsi dello stesso tipo di truffa di cui leggo qui nei commenti, e cioe’ di poter avere la possibilità di andare a sponsorizzare post usando la carta di credito associata alla pagina. Ma la mia domanda è: le sponsorizzazioni dei post vengono pagate solo a facebook direttamente, in che modo ci guadagnano questi criminali, come fanno ad appropriarsi di questi soldi accreditati a facebook? Grazie anticipatamente
Grazie per aver scritto la sua esperienza, Simone
Per ciò che riguarda il sistema di truffa su Facebook ancora nessuno sembra aver compreso come possano realizzare questa frode
Un cordiale saluto
Vedo che non sono stato l’unico al quale hanno sottratto i soldi.
8 aprile, hackeraggio profilo nonostante i 2FA tramite SMS, richiesto aumento di inserzioni e mi sottraggono 500 euro dalla carta inserita nella pagina di lavoro associata al mio profilo.
Facebook cancella poi la pagina.
Successivamente cambio carta e restituzione dei soldi, mi riattivano il profilo dopo 14 giorni ma vengo hackerato subito e inseriscono non so come la carta nuova appena sostituita dentro il profilo (avevo solo fatto 1 pagamento online su un altro sito!).
Riesco a recuperare il profilo e appena entrato do una pulita con la protezione account e insierisco 2FA tramite app, elimino due profili finti inseriti tra gli amici ma il giorno dopo facebook mi blocca di nuovo!!!
Ad oggi ancora risulto bloccato, da 4 giorni.
Una cosa assurda.
Naturalmente denunciato tutto ma sono senza parole dopo 14 anni di Facebook non c’è protezione e sicurezza in queste situazioni!!!
Salve Simone, ha fatto bene a sporgere denuncia
Se le fa piacere, ci tenga aggiornati
Un cordiale saluto
Ogni volta che attivo una promozione da Instagram, tipo 12€, mi arrivano addebiti di 20€ e piú. Oltre a quello da 12€. É successo diverse volte . Ho deciso di bloccare tutto anche le inserzioni, anche se mi servono per lavoro.
Incommentabili .
Buongiorno, dopo il
blocco del mio profilo di qualche giorno fa per falsi motivi, ho appena ricevuto due prelievi non autorizzati da Facebook Irlanda di 200 e di 94 euro..
Salve Giorgio
di fronte a situazioni simili non saprei cosa consigliare se non una segnalazione alla Guardia di Finanza ma solo qualora lei sia certo che gli addebiti non corrispondano ad acquisti da lei effettuati
Un cordiale saluto e ci tenga informati
Grazie per i poreziosi consigli, purtroppo anche io sono stato vittima di questa truffa…
Mi hanno hackerato il profilo e di conseguenza sospeso l’accesso, quindi non riesco più a loggarmi, ma continuano ad autorizzare pagamenti dall’account inserzioni che era collegato al mio profilo (sospeso), per tanto non so come contattarli senza poter fare login, esiste un modo? una mail diretta per i pagamenti non autorizzati ? Un numero di telefono?
grazie