Torna, anche quest’anno, l’ormai consueto appuntamento col Black Friday. Di cosa si tratta? Iniziamo col dire che, il termine Black Friday è nato negli USA e sta ad indicare un giorno di particolare aumento delle vendite, dovuto – ad esempio – a una festività, come può essere ad esempio negli Stati Uniti, il Thanksgiving Day , cioè il Giorno del Ringraziamento. In questo caso, però, il Black Friday si tiene il giorno successivo.
Pur non essendo note le ragioni per cui, con questo termine, si sia deciso di indicare questo tipo di impennata nelle vendite, in senso generale, sta di fatto che dagli anni ’80 viene utilizzato a questo scopo.
Per comprendere meglio l’importanza di questo criterio, si pensi che nel 2013 negli USA, in occasione del tradizionale Black Friday, che consiste in offerte e promozioni proposte dalle grandi catene commerciali USA, il fatturato di un solo giorno è stato pari a 57,4 miliardi di dollari, e ha coinvolto una cifra spaventosa di consumatori: 80 milioni di persone. Come dire che una nazione intera, poniamo la Germania che attualmente conta oltre 82 milioni di cittadini, abbia deciso di acquistare beni di ogni sorta in un singolo giorno.
Come spesso accade, poi, il termine è stato preso in prestito da altre nazioni, per giungere via via fino a noi, grazie anche ad Amazon che ha creato una giornata dedicata a particolari offerte su molti degli articoli in vendita sulla più famosa e ricca piattaforma di E-commerce a livello internazionale.
In questo articolo parliamo di:
Black Friday 2018: quando
Contrariamente al tradizionale Black Friday statunitense, che come già spiegato si tiene il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, quello proposto dalle catene commerciali online ma anche da quelle tradizionali, si tiene l’ultimo venerdì del mese di Novembre.
La data, quindi, non è sempre la stessa. Quest’anno, il Black Friday 2018 sarà il prossimo 23 Novembre. Ma attenzione: per permettere a tutti di accedere a sconti e promozioni, si estende il periodo al fine settimana, per approdare a quello che viene denominato Cyber Monday, il lunedì delle offerte e promozioni, di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Non basta: per sostenere le vendite in realtà le offerte e gli sconti – sia sulle piattaforme online che nei negozi tradizionali – inizieranno dal 17 novembre, per culminare con le offerte più vantaggiose il 23 Novembre, giorno del Black Friday e terminare il lunedì successivo col Cyber Monday.
Insomma: una settimana intera di proposte interessanti per acquistare.
Black Friday 2018: come
Ma come funziona e cosa aspettarsi dal Black Friday? Innanzitutto, gli sconti che possono essere proposti, arrivano fino al 70% su determinati prodotti. Non è poco, considerando peraltro che questi sconti si possono ottenere durante il periodo pre-natalizio, consentendo quindi ai consumatori un notevole risparmio in vista dei regali di Natale.
Per ciò che riguarda le offerte proposte sugli E-commerce, come ad esempio Amazon, può capitare di dover mettere in conto la velocità d’acquisto, dal momento che molte sono le cosiddette “offerte a tempo” che vengono rese disponibili anche solo per pochi minuti.
Il consiglio generale, se si desidera acquistare online oggetti che altrimenti non si comprerebbero a causa di un costo che non rientra nel budget personale, ma che si acquisterebbero a prezzo minore, è quello di creare una lista dei desideri o, ancora meglio, selezionare i prodotti che si intende acquistare e metterli preventivamente nel carrello, verificando poi se il prezzo viene scontato al punto da rappresentare un possibile acquisto.
Consiglio finale: stabilire un budget. Serve a non restare al verde senza rendersene conto…
Conclusioni
Cosa ne pensi del Black Friday? Hai mai acquistato in questo giorno particolare e hai trovato offerte che ti hanno spinto a comprare? Vuoi raccontare ai nostri lettori la tua esperienza? Scrivici, utilizzando il modulo Storie di consumatori. Racconta a noi e ai nostri lettori la tua esperienza personale!
[…] Amazon Black Friday 2018: tutte le info utili proviene da […]
Consiglio di consultare le offerte pubblicate su tutti gli store europei, non solo quelle di Amazon Italia.
Io uso il sito http://www.watch4price.it, ogni giorno propone una raccolta delle migliori offerte pubblicate da Amazon e permette di verificare le differenze di prezzo tra i vari store.