Trivago è una piattaforma online che permette la comparazione delle migliori tariffe di hotel, bed&Breakfast, ostelli e – più in generale – di ogni tipo di struttura di accoglienza per viaggiatori.
Ogni giorno, milioni di viaggiatori si affidano al più importante e conosciuto sito web di comparazione delle tariffe alberghiere per prenotare le camere d’albergo.
In questo articolo parliamo di:
Lanciata nel 2005, in breve tempo è diventata il punto di riferimento primario per questo tipo di servizio. Ma attenzione: come viene chiarito sulle pagine della piattaforma web, Trivago funge solo da comparatore.
I servizi, infatti, devono essere acquistati sui relativi siti delle strutture alberghiere. Di conseguenza, ecco che si chiarisce un punto fondamentale, sul tema della responsabilità.
È, a tutti gli effetti, un motore di ricerca, che include tutte le possibili scelte, per rendere più semplice la scelta finale al momento di prenotare. Di conseguenza, ecco che la responsabilità – nel caso in cui si verifichino problemi con la struttura alberghiera presso la quale si è effettuata la prenotazione – non è da imputare a Trivago, bensì alla struttura stessa.
Diversa è la situazione nel caso in cui si riscontrino disservizi sulla piattaforma online di Trivago. In questo caso, ovviamente, si tratta di disservizi diretti, e non imputabili agli albergatori.
Altri motivi per cui il reclamo va inoltrato direttamente a Trivago sono:
In questi casi è possibile inoltrare una segnalazione a Trivago. Nel paragrafo successivo scoprirai come fare.
Per approfondimenti, è interessante la lettura della pagina delle FAQ relativa a questi temi.
Nel caso in cui si siano verificati problemi dipendenti da errori commessi nell’inserimento delle informazioni sul sito di Trivago, come quelli elencati nel paragrafo precedente, si può segnalare il problema riscontrato direttamente online.
Collegarsi alla pagina segnala un problema. Una volta eseguito l’accesso, segui le istruzioni che troverai via via. Se, per esempio, devi segnalare un problema con la località oppure con la disponibilità effettiva delle camere, puoi utilizzare il modulo di contatto con Trivago, da compilare coi tuoi dati e con la descrizione dell’accaduto.
In breve tempo sarai ricontattato da un operatore che ti offrirà tutta l’assistenza di cui necessiti.
Utilizzi anche tu la piattaforma di comparazione delle tariffe alberghiere Trivago? Come ti trovi? Hai vissuto un’esperienza particolare che vuoi far conoscere ai nostri lettori? Scrivici, utilizzando il modulo online Storie di consumatori.
Se riterremo la vicenda interessante per i consumatori, la pubblicheremo sulle pagine del sito.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Salve, sono stato appena vittima della truffa di Amoma.com, un sito a cui Trivago mi aveva reindirizzato: ho prenotato ad agosto una settima in albergo a Parigi, ho pagato con carta di credito e oggi arrivo nella capitale francese per scoprire che la mia prenotazione è stata annullata perché Amoma si è dichiarata fallita. Ho letto in giro che Trivago ha avuto altre disavventure simili: non possono essere anche loro ritenuti responsabili?