Vivere in città ha molti lati positivi, ma può averne diversi negativi. La convivenza nei condomini spesso è all’origine di liti tra cittadini e persino di denunce civili e penali, in special modo quando qualcuno non si cura affatto dei disturbi che arreca ai propri simili, in primis per ciò che riguarda i rumori molesti.
Il rumore, quando viene emesso in maniera non episodica, può causare davvero fastidi non di poco conto, tanto che le aule giudiziarie sono piene di denunce e ricorsi presentati da cittadini stufi di dover sopportare le ingerenze dei propri simili che, all’interno di palazzi e palazzine, vivono come se si trovassero in aperta campagna e in una zona isolata.
Non basta: in special modo per chi vive in zone centrali o periferiche ma molto vissute, in special modo di notte con la famosa “movida” tanto cara ai giovani, ecco che le serate e le notti possono diventare un vero incubo: mantenersi calmi quando la musica di una discoteca rimbomba dentro le orecchie proprio quando si desidera riposare, o sopportare le urla e le chiacchiere della gente che resta fuori dai locali, non è davvero ammissibile.
Cosa si può fare in casi del genere? Esistono leggi che cautelano i cittadini? Qual è l’atteggiamento migliore da tenere?
Ecco di seguito, un po’ di consigli utili da tenere a mente.
In questo articolo parliamo di:
Per affrontare il tema, è bene anche fare chiarezza su cosa è considerato essere un “rumore molesto”. Ciò perché esistono anche casi di persone che al primo rumore pretenderebbero di chiedere conto e ragione a chi lo ha provocato.
Col termine “rumore molesto” si indica un rumore ricorrente, che disturba le persone che vivono o lavorano nell’area in cui il rumore viene prodotto. Se, ad esempio, nel palazzo in cui si abita da uno degli appartamenti ogni giorno provengono rumori forti di qualsiasi natura, a qualsiasi ora del giorno o, peggio, durante la notte, ecco che si può parlare di rumore molesto.
Il rumore, quando è costante e prolungato nel tempo, può provocare seri danni alla salute, in special modo quella psicologica di chi lo subisce. E se purtroppo chi è costretto a lavorare in ambienti di lavoro rumorosi può fare poco o nulla per ottenere la ragione, se non – in alcuni casi – proteggere le orecchie con gli appositi dispositivi – ecco che, quando la costanza del rumore aggredisce gli abitanti di un appartamento o di un ufficio privato, i nervi saltano con facilità ed è necessario sapere come comportarsi e a chi chiedere aiuto.
Se quindi l’inquilina del piano di sopra ha la brutta abitudine di camminare in casa a ogni ora con le scarpe coi tacchi, se nel palazzo vivono in casa cani che abbaiano per ore, se certi condomini usano guardare la televisione a tutto volume o se le lavatrici vengono avviate nottetempo, con la conseguenza di non far dormire i malcapitati vicini di casa, cosa si può fare per far cessare questo tipo di molestia?
Innanzitutto, è bene sapere che in tutti i palazzi regolati da un condominio, esistono delle fasce orarie deputate al silenzio e al riposo, che vanno dalle ore 13;00 alle ore 16:00 e dalle 21:00 fino al mattino successivo.
Significa che, in queste fasce orarie non si può permettersi di trivellare i muri con un trapano o emettere qualsiasi altro tipo di rumore che disturba il resto dei condomini.
Se quindi i rumori che ti assillano vengono emessi in queste fasce orarie, puoi certamente chiedere che chi li produce smetta. Ma come?
Insomma: le strade per cautelare la propria tranquillità esistono. Basta conoscerla. E come consiglio generale, mai arrivare a discutere in maniera accesa in casi come questi: le situazioni possono degenerare…
Hai un esperienza di rumori molesti da raccontare? Scrivici: se sarà di interesse generale la pubblicheremo. Compila il modulo “Storia di consumatori“!
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…