L’accesso al proprio account su Facebook è possibile inserendo nelle apposite caselle di login il proprio nome utente, caratterizzato dalla mail o dal numero di cellulare, e dalla password creata al momento dell’iscrizione, o modificata in un secondo momento per ragioni di sicurezza.
A volte, però, può accadere di inserire i dati corretti di login ma di non riuscire ad accedere? Com’è possibile? Esistono diversi casi per cui ci si può ritrovare in una situazione simile, che può gettare nello sconforto in special modo in un periodo come questo, con una pandemia mondiale che limita gli spostamenti fuori dal proprio appartamento e la consolazione, a volte l’unica, di poter restare almeno in contatto con gli amici virtuali e reali.
Esiste anche il caso di chi è convinto di aver inserito la password corretta ma in realtà non la ricorda bene e continua a sbagliare: nell’ultimo paragrafo scoprirai anche come recuperarla facilmente e autonomamente.
Proseguendo nella lettura di quest’articolo scoprirai quindi tutti i casi che possono generare un blocco, una sospensione o una disattivazione di un account su Facebook, con i tutorial con le spiegazioni step by step su come tentare di risolvere le varie situazioni.
In questo articolo parliamo di:
Recupero dell’account bloccato o disabilitato da Facebook
Può capitare che a causa di regole sempre più stringenti sul tema delle violazioni delle condizioni d’uso, e per motivi di sicurezza, Facebook decide di bloccare gli account o di arrivare alla soluzione definitiva di disabilitarli.
Se effettivamente l’utente ha contravvenuto alle regole, non si può far altro che attendere che il periodo di sospensione finisca.
Diverso è il discorso quando l’account è stato disattivato per un errore da parte di Facebook e quindi non per aver contradetto le condizioni di utilizzo della piattaforma. In questo secondo caso si può contattare la divisione che si occupa di questo tipo di problemi, segnalando la situazione riscontrata e motivando dettagliatamente le ragioni per cui non era dovuta la sospensione o addirittura la disattivazione.
Ecco come si deve procedere:
- Collegarsi alla piattaforma di Facebook da un qualsiasi browser
- Cliccare sul link: accedi all’area di assistenza clienti
- Inserire la casella di posta elettronica legata all’account sospeso nell’apposita casella
- Inserire il proprio nome e cognome nella seconda casella che appare sul modulo online
- Allegare la scansione del proprio documento di identità in corso di validità: è consigliabile allegare la foto del documento in formato .jpg
- Cliccare sul tasto invia
Attendere quindi la replica da parte dello staff di Facebook che si occupa di questo tipo di assistenza. Se si è certi di non aver fatto nulla contro le regole si tornerà in possesso del proprio profilo in breve tempo. Solitamente la risposta arriva entro 48 ore, e se si sta dalla parte della ragione la riattivazione del profilo è immediata.
Esiste anche un secondo metodo per chi preferisce inviare la comunicazione via mail, è possibile farlo indirizzando alle seguenti caselle di posta elettronica la propria segnalazione e richiesta di riattivazione dell’account, scrivendo nel testo della mail che non si è fatto nulla contro le regole:
ATTENZIONE: questa procedura va attivata solo nei casi in cui Facebook abbia disattivato l’account perché si è ritenuto che il suo possessore abbia violato le condizioni d’uso della piattaforma social. Come già chiarito, può capitare che, nella realtà dei fatti, queste condizioni non siano state violate.
Come recuperare un account Facebook rubato
Le frodi sugli account di Facebook sono più frequenti di quanto si possa immaginare, e possono provocare il furto da parte di cyberpirati che, riuscendo a stanare la password possono modificarla e sbattere fuori i legittimi titolari.
Esistono software in grado di generare migliaia di password in brevissimo tempo e di tentare di penetrare negli account sui più diffusi social network: è una delle ragioni per cui sarebbe bene prestare la massima attenzione quando si crea la chiave di accesso personale e che non sia troppo facile da scovare, ma si possono anche mettere in atto strategie di sicurezza che sono semplici ed efficaci, ne parleremo in un altro articolo.
Tornando al modo per recuperare il proprio account Facebook nel caso in cui qualcuno sia riuscito a impossessarsene modificando semplicemente la password, il primo tentativo da fare è quello di chiederne la modifica, come quando non si ricorda più e si deve procedere per crearne una nuova.
In questo caso, è sufficiente cliccare dove appare la scritta “Non ricordi più come accedere all’account”’ e seguire le istruzioni.
Nel caso in cui chi ha operato il furto dell’account su Facebook sia stato anche molto veloce a modificare la mail per accedere, l’unica soluzione per risolvere il problema è rappresentata dalla soluzione di contattare il team dell’assistenza clienti per chiedere aiuto e segnalare l’accaduto.
Ecco la procedura da seguire:
- Collegarsi alla piattaforma di Facebook
- Accedere alla sezione: il mio account è compromesso
- Cliccare sul pulsante che appare nella pagina
- Inserire nella casella l’indirizzo email o il numero di cellulare legato al profilo compromesso
ATTENZIONE: in alcuni casi si riesce ad accedere al proprio account, ma evidentemente qualcun altro ha trovato il modo di accedervi di nascosto e magari pubblica contenuti a tuo nome compromettendo la tua serietà. In casi del genere, comunicare dettagliatamente quanto sta avvenendo, anche generando screenshot dei post o dei commenti che non appartengono al vero titolare del profilo. Saranno la prova conferma in maniera certa che qualcosa non sta andando come dovrebbe.
Come riattivare un account disattivato volontariamente
Alcune volte si può decidere volontariamente di disattivare il proprio profilo su Facebook. Capita quando si usa poco, o in periodi in cui si inizia a discutere animatamente con altri utenti. È bene sapere che, se la richiesta di disattivazione è stata inviata da meno di 14 giorni, è possibile procedere autonomamente con la riattivazione semplicemente inserendo i dati di login e accedendo al profilo.
Passati i 14 giorni purtroppo non c’è più nulla da fare: Facebook ha fissato un periodo di 2 settimane proprio per dare modo, a chi dovesse ripensarci, di tornare sui propri passi. Scaduto il periodo di 14 giorni l’account viene definitivamente cancellato con tutto il suo contenuto di post, commenti, immagini e video.
Per tale ragione, è sempre consigliabile effettuare un backup dei propri contenuti, in maniera tale da poterli semmai recuperare in locale sul proprio PC. Si può comunque procedere alla creazione di un nuovo account e ricominciare daccapo, cercando nuovi amici o quelli dell’account precedente.
Come recuperare la password su Facebook
Infine, dedichiamo questo paragrafo per comprendere come recuperare la password di Facebook qualora non si ricordi oppure sia stato violato l’account personale. Collegarsi alla piattaforma di Facebook, cliccare sul pulsante sotto alle caselle in cui si inseriscono i dati di login, dove appare la scritta: “Non ricordi più come accedere all’account”?
Inserire quindi la mail con cui ci si è registrati alla piattaforma, oppure il numero di cellulare per chi ha scelto questo tipo di dato per accedere, e cliccare sul pulsante “Cerca”.
Si riceverà, sulla propria casella di posta elettronica, o sullo smartphone tramite sms nel caso in cui si sia inserito il numero di cellulare, un codice di 6 cifre che va inserito nella casella che appare su Facebook su cui c’è scritto: inserisci il codice.
A questo punto è necessario cliccare sul pulsante continua, e – nella nuova sezione che apparirà – inserire la nuova password, cliccando poi su continua.
ATTENZIONE: la modifica della password sarà effettuata anche su tutti gli altri dispositivi e quindi anche sulle applicazioni che si utilizzano sui dispositivi mobili. Per tale ragione, al primo accesso dopo aver recuperato la password, sarà necessario inserire quella nuova anche su Tablet e cellulare.
Conclusioni
Facebook è ormai un luogo molto meno virtuale di un tempo. Seppur si viaggi sulle onde del web, i contatti diventano più reali di quanto si intendesse i primi anni dal lancio della piattaforma social.
Per tale motivo oggi è importante poter avere il massimo controllo sulla gestione del proprio profilo social, e mettere in atto tutte le migliori strategie per assicurarsi la garanzia che nulla di negativo possa accadere.
In massima sintesi ecco un consiglio per tutti: non pubblicare mai contenuti di dubbio gusto, con scene di violenza o a sfondo sessuale, non esacerbare mai le discussioni, non utilizzare minacce o scrivere volgarità: esattamente come è richiesto nella società reale in cui viviamo, anche in quella virtuale ci attendiamo comportamenti consoni alle persone moderate ed educate.
Per concludere, se hai un’esperienza sul tema della sospensione o disattivazione di un account su Facebook e vuoi raccontarcela per condividere la tua esperienza con i nostri lettori, scrivici utilizzando il modulo Storie di Consumatori.
Come sempre, pubblicheremo le esperienze più interessanti, per dar modo ai lettori di poter apprendere altre informazioni utili e anche creare dibattito sul tema di questo articolo.
mi hanno disattivato facebook come faccio ad riattivarlo
l’hanno disattivato anche a me 14 gg fa e pur avendo inviato il documento di riconoscimento non me lo sbloccano ancora e non posso segnalarlo a nessuno perchè gli indirizzi di posta elettronica non sono validi e la mail torna indietro, disattivato anche instagram, non ho ancora capito il motivo.. e dopo 30 gg viene disabilitato in modo permanente… non so che fare, l’ho provate tutte