Sono diverse le ragioni che possono spingere un utente a voler presentare una regolare denuncia contro TIM.
Nella maggior parte dei casi, le denunce di questo tipo, scattano a causa di disservizi di una certa gravità oppure quando si ricevono bollette troppo care, a fronte del reale utilizzo della linea telefonica o della connessione dati e malgrado aver tentato di contattare il Call Center, il problema non viene risolto.
Avete problemi con TIM, tali da spingervi a voler presentare una denuncia? Ecco come dovrete muovervi…
In questo articolo parliamo di:
Come accennato, i motivi per cui si può voler presentare una denuncia contro TIM sono diversi.
Il più diffuso, è la non erogazione del servizio telefonico, sia esso in abbonamento che con scheda prepagata.
In pratica: si acquista una promozione, oppure ci si abbona per avere la linea telefonica e magari anche l’ADSL, ma passano i giorni, e di servizio telefonico nemmeno l’ombra. Il fatto peraltro è ancora più grave, se in casa ci sono anziani e/o malati, dal momento che la linea telefonica in questi casi, rappresenta uno strumento di maggior sicurezza.
Ma la linea telefonica, o la connessione al Web, potrebbero essere sospesi anche quando l’abbbonamento o la ricaricabile sono attivi da tempo. Se il problema perdura e causa problemi all’utente, e se magari questo utente col telefono ci lavora, ecco che si può pensare a presentare una regolare denuncia per cessazione anomala del servizio telefonico, a patto che TIM vi abbia garantito la riattivazione in breve tempo e ciò non sia avvenuto.
Altri casi per cui si può decidere di denunciare TIM, è quando ad esempio, il gestore telefonico invia fatture esose, che non corrispondono all’effettivo utilizzo della linea o della navigazione su Internet
Prima di procedere con una denuncia formale contro TIM, è bene comprendere se la problematica riscontrata sulla propria linea, di qualsiasi tipo essa sia, è risolvibile facilmente, magari contattando l’assistenza tecnica ai numeri:
Se dopo aver contattato l’assistenza il problema sussiste e genera problemi all’utente, allora è bene iniziare a considerare alcune soluzioni.
Con il Decreto Legge 28/2010 è stata introdotta in Italia la cosiddetta conciliazione. Chiamata anche ADR – Alternative Dispute Resolution – è un metodo che permette di risolvere, in via extragiudiziale, le controversie commerciali e civili.
Una delle prerogative positive della conciliazione, è quella di avere costi molto bassi – rispetto a una tradizionale denuncia presso le autorità competenti – e tempi rapidi.
Qualora riteniate che, dopo le vostre segnalazioni a TIM, non state ottenendo la soluzione sperata, ecco come potete presentare la domanda di conciliazione:
In ultimo, è possibile presentare una denuncia direttamente all’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Scaricate il modulo D da questo link: modulo denuncia AGCOM
Per approfondire il tema, potete accedere alla pagina del sito di AGCOM che spiega come avviare una pratica di denuncia contro TIM: denunce all’autorità garante
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
mi sono rotto i coglioni se non mi aiutate vi denuncio vaffanculo voi e tutti quelli del servizio
Angelo: in primo luogo, moderi i termini
In secondo luogo: NOI NON ABBIANO NULLA A CHE FARE CON TIM
Siamo un sito che si occupa di informazioni utili per i consumatori
SI RIVOLGA A CHI DI DOVERE, non a noi
Salve.tim mi chiude la linea a metà dicembre(apross.12.12.2017) perche io non pago la bolletta a causa che trovò voci in piu da pagare,servizi che io non usufruì, io paso ad un altro operatore con una linea nuova, loro ancora mandano bollette di cannoni mensili che non offrono il servizio.un contratto che non mi ha mai arrivato a casa con degli servizi aggiunti da loro se sa mio consenso. Ci può offrire suo parere? grazie:x
Salve Andrei,
In ogni caso, anche se sulla bolletta erano evidenziati costi per servizi che non ha utilizzato o richiesto, avrebbe dovuto contattare il servizio clienti, spiegare le sue ragioni e - semmai - concordare lo stralcio dei servizi non utilizzati
Per ciò che riguarda la seconda situazione: lei è passato ad altro operatore, ma con una situazione debitoria con il primo operatore. Di conseguenza, ritengo che non avendo sanato e chiarito col primo operatore, continueranno a inviarle i canoni
Le consiglio assolutamente di contattare il servizio clienti, e chiarire tutta la situazione con loro
Un cordiale saluto
Buongiorno
avevo un contratto con tim businness che prevedeva 4 numeri telefonici. Ho fatto disdetta per 2 di questi numeri con una pec perchè non mi servono più e tim mi ha disdetto tutti i 4 i numeri del contratto. Siamo rimasti senza telefoni della ditta e nonostante abbia più volte contattato il 191 per rimediare il loro sbaglio non hanno fatto niente. Ho dovuto fare due numeri nuovi con tutti i problemi del caso considerando che i telefoni li usiamo per lavoro e ci contattano i nostri clienti causandoci un grosso danno economico.
Cosa devo fare?
Salve Marco
lei ha dato disdetta dei due numeri unicamente inviando una comunicazione tramite PEC?
Non li ha anche contattati telefonicamente, per spiegare che intendeva togliere due delle 4 numerazioni?
Altra cosa: cosa prevede il contratto che ha firmato? E' ad esempio possibile, mi viene da pensare, che fossero 4 numerazioni consequenziali - nel senso che i numeri di telefono sono simili e differiscono semmai per l'ultimo numero - e che quindi, nel contratto, siano registrati come 4 numeri in blocco, per cui se si chiede la rimozione di due, vengono rimossi tutti e quattro
Certo è, che qualcosa è andato storto, e che - nel caso il contratto preveda la possibilità di dare disdetta di alcuni dei numeri in abbonamento aziendale, e si subisca invece la cancellazione di tutti i numeri, lei avrà certamente diritto anche a un risarcimento per il danno professionale subito
Le consiglio di contattare immediatamente il servizio clienti business, di aprire un ticket per la pratica di reclamo, spiegare l'accaduto e dire anche che state subendo un danno considerevole
Mi tenga informata
A presto e buon lavoro
Salve. Ho aderito alla promozione tim smart per rete fissa. Concordo con l'operatrice che mi propone la promozione, la restituzione al mittente del modem smart (obbligatorio il ricevimento per attivare la promozione) che non utilizzo in quanto già provvisto di un mio router. L'operatrice mi conferma più volte il costo di questa promozione di 34 € mensili senza altri costi aggiunti. Spedisco a mie spese il modem smart. Mi arriva la bolletta mensile di 45 €. Euro 34 di abbonamento più 5 euro rata 1 di 48 NOLEGGIO MODEM SMART + altre 5 euro rata 2 di 48 NOLEGGIO MODEM SMART. Chiedo spiegazioni al servizio clienti con apertura pratica di reclamo e dopo decine di telefonate mi chiedono di spedire via fax ricevuta del modem spedito, codice fiscale ecc. Il mio reclamo non è stato accettato quindi a breve cambiero' gestore e inoltre valuto gli estremi per una denuncia.
Salve Dario
la situazione che impone ai clienti degli operatori telefonici, di pagare - in ogni caso - il modem o altri device, invece di poter utilizzare i propri, è un problema molto sentito, di cui ho parlato anche attraverso questa intervista che ho realizzato poco tempo fa: https://consumatori.blog/intervista-vtke-modem-libero/
Come leggerà, il problema è talmente sensibile, da aver fatto si che si creasse addirittura un'organizzazione, a livello nazionale, a sostegno della libertà di utilizzo dei propri device, e non di quelli imposti dagli operatori telefonici
Diverso è il fatto che l'operatrice le abbia PROMESSO telefonicamente, che non avrebbe subito altri costi, e che invece - poi - lei se li sia ritrovati da pagare: se una denuncia va fatta, è certamente in tal senso
Le posso consigliare di rivolgersi sia all'AGCOM - Agenzia Garante per le Comunicazioni - sia al CORECOM - https://www.agcom.it/co.re.com - segnalando quanto le sta accadendo, e facendo emergere il fatto che, l'operatrice al telefono ha, in maniera del tutto distorta, promesso un abbonamento che non è riscontrabile nella realtà dei fatti
Oltre ciò, può rivolgersi a una delle associazioni nazionali a tutela dei diritti dei consumatori. In questo articolo troverà informazioni utili: https://consumatori.blog/associazioni-consumatori-quale-rivolgersi/
Mi faccia sapere se riesce a ottenere i suoi diritti
A presto e buona serata
Mi trovo nella medesima situazione, dopo sei mesi non rispondono ne ai reclami telefonici ne alle pec. Vorrei effettuare una denuncia alle autorità per quel che può servire, però vorrei sapere da lei come ha risolto. Grazie
salve, ho acquistato 2 telefoni (nel 2017) e li ho a rate sul conto corrente (sempre regolarmente pagati), 2 mesi fa (fine maggio) ho fatto il cambio banca ed è iniziato il mio calvario. Da inizio giugno ho chiamato la tim per chiedere come fare il cambio iban, mi hanno mandato al negozio, che mi ha fatto ricontattare la tim, che mi ha fatto tornare al negozio alla ricerca di un modulo, che sono riuscita ad avere solo cambiando negozio. spedisco tutta la documentazione alla mail che tim mi ha comunicato (21 giugno)l e non ottenedo risposta dopo una settimana li richiamo e mi dicono che è illeggibile... mi faccio dare il fax e a inizio luglio rimando tutto via fax. ad oggi nulla fatto, ho continuato a chiamare... ho continuato a far sollecitare la pratica.. a detta di tutti gli operatori con cui ho parlato, è in stato di lavorazione. Oggi mi hanno bloccato la linea mobile, a me, e all'altro telefono che è di mia madre. li ho richiamati (3 volte e l'operatrice BA116 mi ha anche messo giù)e l'ultimo operatore con cui ho parlato non si spiega perchè non sia ancora stata registrata la pratica poichè è tutta apposto e completa di documenti. Mi ritrovo quindi con 2 rate scadute per entrambe i telefoni ( sia chiaro che la mia pratica non è stata registrata ma da tim hanno velocemente mandato la penale da pagare e il debito residuo) ed entrambe le utenze mobili bloccate in entrata e uscita. Posso denunciarne il disservizio??
Buongiorno,
dal 4 agosto nn funziona la linea telefonica telecom a causa di un temporale, ho contattato il 187 è intervenuto un tecnico , ha ripristinato la linea (che ha funzionato x circa 4 giorni), ma la dsl nn funzionava.Ho ricontattato il 187 e oltre ad impararmi la musichetta a memoria, mi sono capitati alcuni operatori ignoranti e incompetenti. Mi arrivano sms che il problema è risolto, ma poiché la linea continua a nn funzionare ricontatto e via dicendo tutti i giorni è la stessa storia, fino ad oggi che contatto oltre all'ufficio tecnico anche l'amministrativo,dove mi risponde un incompetente operatore che si permette di usare del sarcasmo di basso livello, dopo che gli comunico che mi hanno lasciato i miei genitori anziani isolati xché senza il fisso e quindi mi trovo disperata. Alla mia domanda "dovrò pagare la bolletta anche x il disservizio ?" lui continua con il suo sarcasmo dopodiché riaggancia il telefono.Io ho anche il numero dell'operatore che ti dicono all'inizio della conversazione. Cosa posso fare??
capita anche a me' dal 6 ottobre oggi 16 gennaio 2021 altre solite promesse per fortuna dal 20 ni attivano linea altro operatore
Scusi ma......ho letto i consigli contenuti nelle risposte ai problemi esposti dai truffati TIM e mi sembra un ulteriore presa per il c...lo nei loro confronti.
In un paese in cui prima di preoccuparsi di chi ti può entrare in casa bisogna fronteggiare le continue frodi perpetrate dai vari operatori telefonici, TIM in testa, piuttosto che fornitori di energetici quali gas o energia elettrica a cui nessuna legge pone rimedio non c é scampo.
Arriveremo al punto di farci giustizia da soli.
Stufi di truffe legalizzare ci organizzeremo con azioni contro ogni dipendente TIM.
Ci avete portato a tele esasperazione.
Primo: "ci avete portati" chi? Non certo io, che sono una giornalista, e oltretutto da anni mi batto per i diritti dei cittadini
Secondo: se i cittadini non si uniscono per salvaguardare i propri diritti, non se la deve certo prendere con chi, almeno, tenta di cautelarli
Terzo: dover INSEGNARE ai cittadini come non farsi frodare, è una missione non facile, eppure continuiamo nell'opera
Quarto: la saluto
di cautelarli
buonasera sono 9 giorni che chiamo e mando email al servizio cambiopaswword tim per un problema verificatosi con la mia password purtroppo clonata non riuscendo ad entrare nemmeno con la domanda segreta ho richiesto il resetto della password sto aspettando una email con la password provvisoria da 9 giorni con vari solleciti telefonici via email con modulo richiesta e documenti ma fino ad ora non ho nessun riscontro positivo chiedo gentilmente cosa e come posso fare grazie inserisco mail di mia figlia
Salve, non è chiaro che tipo di password: sta parlando della password per accedere alla piattaforma di TIM?
In tal caso, le consiglio di collegarsi al portale di TIM e di leggere le istruzioni da questo link: https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/cosa-puoi-fare-online/mytim-fisso/recupero-password-di-mytim
Un cordiale saluto
Buonasera ,contratto Tim telefonico con Tim WiFi e Tim vicino con bolletta al costo di 39,90 ogni 2 mesi ,ora con la nuova normativa le bollette arrivano ogni 28 g ,indi dovrei pagare la meta ,invece sono aumentate a 49_90 ogni 28 GG .A ottobre e arrivata con scadenza il g 11, ora e già arrivata quella di novembre scadenza il giorno 8 come e possibile TT ciò. Telefonando agli operatori nn ho risolto nulla.Anticipatamente grazie
Buonasera Patrizio: situazione bizzarra, dal momento che gli operatori sono stati costretti a tornare alla fatturazione a 30 giorni.
Oltre ciò, i costi restano invariati, ma non certamente aumentati come nel suo caso.
Le consiglio di ricontattare il loro servizio di assistenza, chiedendo l'apertura di un ticket di reclamo e, contestualmente, di inviargli una raccomandata R/R descrivendo i fatti
Quando telefonerà. gli dica che se non chiariranno i motivi dell'aumento della tariffa, si rivolgerà all'AGCOM
Mi faccia sapere