Tra le piattaforme online che si occupano di comparazione di tariffe di hotel, booking.com è stata tra le prime del suo genere. Il lancio, avvenuto nel 1996, ha davvero cambiato le abitudini di milioni di viaggiatori.
In sintesi, la piattaforma permette di inserire i dati relativi alle località che si intende raggiungere e del tipo di struttura alberghiera desiderata, attraverso la selezione di diversi parametri, e si riceve la comparazione delle migliori tariffe.
Scelta la soluzione migliore per le proprie esigenze, si viene rimandati sul sito della struttura alberghiera, attraverso il quale sarà possibile procedere con la prenotazione.
Di conseguenza booking.com non vende nulla, ma propone solo il servizio di comparazione. Il resto avviene tra il viaggiatore e chi vende i servizi di accoglienza.
A questo punto la domanda è lecita: se accade qualche imprevisto, o un problema di varia natura, a chi si deve presentare il reclamo? Fino a che punto booking.com è responsabile e deve rispondere alle richieste di reclamo eventualmente presentate dai clienti che acquistano dopo aver comparato le tariffe sulla piattaforma online? in questo articolo si parla proprio di questo tema.
Leggilo e scoprirai tutto ciò che è necessario sapere nel caso in cui si creino problemi durante il soggiorno in hotel.
In questo articolo parliamo di:
Qualcosa va storto in hotel, con chi reclamare?
Partiamo da un presupposto: le piattaforme che permettono la comparazione delle tariffe, in questo caso nel settore alberghiero, sono solo un contenitore di informazioni, un enorme motore di ricerca che ingloba siti esterni.
È, di fatto, da considerare al pari di un mediatore tra chi deve prenotare e chi offre le strutture.
Chiarito questo, è più semplice comprendere il motivo per cui, se qualcosa va male nell’hotel che si è prenotato, se ci sono lagnanze da presentare per il servizio e, più in generale, se si sono subiti danni, booking.com non ha alcuna responsabilità. Di conseguenza, sarà necessario presentare il reclamo direttamente alla struttura alberghiera che ha venduto il servizio di ospitalità.
Nel caso in cui, invece, si riscontrino problemi sulla piattaforma online del comparatore di tariffe, allora la segnalazione va inviata a booking.com
Per chiarire ulteriormente quali tipi di reclamo possono essere inviati, ecco una lista da tenere a mente:
- Informazioni errate relative alla struttura ricettiva
- Prezzo errato pubblicato su booking.com
- Modifiche nel prezzo durante la prenotazione
- Mancata fatturazione
- Addebiti non autorizzati avvenuti tramite booking.com
- Anomala cancellazione della prenotazione effettuata
- Mancato rimborso previsto dopo una segnalazione
Questi, in linea generale, sono i tipi di problemi che sono direttamente imputabili a booking.com per cui è possibile presentare un reclamo.
Come presentare un reclamo online a booking.com
Parliamo ora di come fare per presentare un reclamo se si dovesse verificare uno o più dei casi sopra esposti.
Per prima cosa, collegarsi alla piattaforma online, inserire i dati di login e accedere alla sezione Aiuto e assistenza clienti. Cliccare quindi dove appare la scritta Contattaci: si aprirà un modulo in cui inserire i propri dati e scrivere le ragioni del reclamo.
Entro breve tempo si otterrà risposta dal centro assistenza.
Contattare il servizio di assistenza telefonico
In alternativa, è possibile contattare il centro di assistenza telefonica. Se si telefona dall’Italia il numero da digitare è lo 02 23331342. Per coloro che si trovano all’estero, il numero è il medesimo ma è necessario aggiungere il prefisso internazionale per l’Italia +39.
I clienti che fanno parte del Programma Genius, hanno un centro di assistenza telefonico dedicato, che risponde al numero: 02 91294973
Le suddette numerazioni telefoniche sono a pagamento. Le tariffe sono quelle del proprio operatore telefonico.
Scrivere una mail o una lettera per inoltrare un reclamo
Infine, per chi desidera inoltrare il reclamo via mail o posta tradizionale, ecco le informazioni necessarie.
La mail da utilizzare è la seguente: assistenza.clienti@booking.com
Se, invece, si preferisce scrivere inviando il reclamo attraverso la posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo: (sarebbe consigliabile scrivere almeno in inglese)
Booking.com B.V.
Postbus 1639
1000 BP Amsterdam – Paesi Bassi
Imbrogliano Sono dei mascalzoni
Margherita, hai perfettamente ragione
Finquando tutto va bene nessuno si lamenta. Sicuramente i casi problematici sono sempre meno.
Ma quei pochi che rimangono sono davvero seri come mi e capitato.
Ho soggiornato a palermo in un hotel centrale in ztl usufruendo del garage privato. Il garage normalmente si occupa di scaricare la targa dei cliente cose che non e avvenuto con la mia. A distanza di mesi mi e arrivata la multa e ora ne l hotel ne booking mi considerano e io rima go fregato avendo pagato un servizio di ricovero notturno con multa annessa…
Salve Giuliano
dovrebbe rivolgere il sui reclamo all’hotel presso il quale ha soggiornato
Saluti
Oggi ho rilasciato una recensione negativa sull’Hotel Elba di Berlino in cui ho soggiornato fino a ieri, spiegandone nel dettaglio le ragioni.
Fatto sta che avete pubblicato solo il primo rigo. Il che non mi sembra molto corretto da parte vostra. Per non considerare, poi, che anziché dare spazio anche ai giudizi negativi, li avete inclusi tra le mille altre recensioni chiaramente “pagate”.
Non mi pare che sia molto seria la vostra politica aziendale, per cui, se non otterrò una risposta a questa mail, mi vedrò costretto a censurarvi sui social.
Buonasera, interessante però dovrebbe scriverlo a Booking.com non a noi
Questo è un sito di informazione che pubblica articoli vari per informare i consumatori, non booking.com
Saluti
Ho prenotato un hotel tramite booking e dopo circa 20 giorni la struttura ha cancellato la mia prenotazione.
È legittimo?
Booking è tenuto a garantire la mia prenotazione?
Ho diritto al rimborso del volo già prenotato con tariffa non rimborsabile nè modificabile?
Grazie
Io ho prenotato albergo con cancellazione gratuita,dopo un giorno ho cancellato mio prenotazione,ma soldi ??? Già da 3 mesi aspetto!!! Morti di fame?? Perché devo regalare questi soldi?? Ho contattato albergo mi dice che devo contattare booking,ho contattato booking mi risponde che soldi sul mio conto,Ma dove?????
salve ho fatto prenotazione con booking mi hanno prelevato soldi e non ho prenotazioni in corso ho chiamato a loro mi hanno detto di mandare email a assistenza.clienti@booking.com mi rispondono alla email e dicono che questa email non è piu attiva ….saranno truffatori?
booking mi ha truffato prenotandomi un hotel inesistente e non riesco a contattare nessuno per ottenere il rimborso delle spese sostenute. più truffa di questa.
Buonasera, in che senso non riesce a contattare nessuno?
Lei deve contattare Booking per presentare il reclamo oltre a denunciare l’eventuale frode alle Forze dell’Ordine
Finchè tutto va bene ok, al primo intoppo se ne lavano le mani senza battere ciglio.
Ho prenotato una struttura per 10 giorni (basandomi sulle recensioni e sulle foto, tutto falso) arrivo vedo la struttura, faccio tutte le foto a documentazione della contestazione e me ne vado dopo 12 ore.
Mi fanno un check out convenzionale come fossi stato li 4 giorni, ma sulla carta mi avevano addebitato la somma intera per i 10 giorni.
A distanza di un mese dopo innumerevoli contatti con il call center in egitto (!) di bopoking non ho ancora ricevuto nulla! Booking ha tutte le prove, continua a dire che sono dispiaciuti, ho ragione, ma rimborsi zero.
La considero una azienda poco seria, border line con la truffa.
II cliente non conosce le strutture, vede booking come struttura di garanzia, ma se sono queste le situazioni che si riscontrano in caso di contenzioso, assistenza e garanzia al cliente praticamente nulla, capirete che la conclusione di cui sopra ci sta tutta.
B.t.w la struttura fatiscente è ancora in catalogo è sempre presente su booking, con foto e recensioni false, altri potranno godere di queste disavventure.
IO non sarò mai più cliente, e spero che molti altri potranno leggere, quanto sono bravi ad assistere (?!) i clienti quella volta che le cose vanno male!
Buongiorno, purtroppo anch’io ho avuto esperienze NEGATIVE per quanto riguarda servizi offerti e assistenza clienti BOOKING. Come ho letto anche da altri vostri commenti, se tutto va bene, il servizio è utile ma se qualcosa va storto È IMPOSSIBILE rivecere un’assistenza clienti, una risposta ad un reclamo, INIMMAGINABILE un rimborso. Io le ho tentate tutte per far rispettare i miei diritti di cliente pagante anche di inviare il reclamo e relativa documentazione alla sede centrale. Mai ricevuta ALCUNA RISPOSTA. Quindi, cari consumatori possiamo solo sperare che le nostre prenotazioni vadano a buon fine altrimenti inutile sperare in un rimborso!! Non si dovrebbero più effettuare prenotazioni per un mese, poi forse la società prenderebbe in considerazione i diritti dei clienti. Ma, come al solito, un’azione sociale è sono un’utopia!!