Wind-Tre

WindTre: come riconsegnare il modem a noleggio o in comodato d’uso

Wind, che dal 2016 è diventata WindTre grazie ad una fusione con l’operatore telefonico H3G, è una delle più importanti aziende che, a livello nazionale, operano nel settore delle telecomunicazioni che fornisce servizi di telefonia mobile e fissa e di connessione al web.

Con oltre 20 milioni di linee mobili attive e oltre 2 milioni per quanto riguarda la telefonia fissa, è ancora oggi una delle prime aziende italiane del settore di riferimento.

Quando si decide di stipulare un abbonamento con WindTre che comprende anche i servizi di connettività, così come accade con gli altri operatori, è necessario acquisire anche il modem, senza il quale non sarebbe possibile collegarsi al web.

Ma cosa si deve fare nel momento in cui si dovesse decidere di recedere dal contratto di abbonamento dei servizi internet erogati da WindTre ?

Se il modem è stato ottenuto all’atto della stipula del contratto di abbonamento scegliendo la formula del comodato d’uso oppure del noleggio, quindi pagando una quota mensile, è necessario restituirlo in quanto in realtà non si acquista il possesso dei dispositivo bensì il suo utilizzo.

A chi si deve restituire il modem WindTre ed entro quali termini? Puoi scoprire tutte le informazioni che stavi cercando continuando a leggere i paragrafi successivi…

Modem a noleggio o in comodato d’uso: cosa cambia?

Noleggio e comodato d’uso sono due formule diverse che permettono al cliente di non acquistare il modem ma di poterlo utilizzare.

Come? Pagando una quota mensile, oppure scegliendo di pagare la somma in un’unica soluzione che viene calcolata sulla prima bolletta che si riceve.

Qual è la differenza? E’ molto semplice: il noleggio viene utilizzato per contratti di breve termine, mentre il comodato d’uso per quelli di lungo periodo. Se non si ricorda che tipo di soluzione si è scelta all’atto della sottoscrizione, è sufficiente recuperare questa informazione sul contratto di adesione.

Come restituire il modem WindTre: numero telefonico DHL

Passiamo ora alla parte pratica: le informazioni relative alla restituzione di un modem WindTre .

Il reso del dispositivo avviene solo nel caso in cui si decide di dare disdetta dell’abbonamento ai servizi internet di WindTre, per esempio per passare a un altro operatore.

Continuiamo quindi con la procedura di restituzione, che si consiglia di avviare solo dopo aver concordato con WindTre la cessazione del rapporto commerciale, così da non rischiare problemi.

Secondo quanto è riportato sulla community ufficiale online della WindTre, la procedura consiste nel contattare telefonicamente il seguente numero telefonico:

  • 02 47923516

Questa linea fissa corrisponde a quella che il corriere DHL, che ha stipulato una convenzione con la WindTre, ha dedicato esclusivamente alle richieste di ritiro dei resi.

L’operatore che ti risponderà ti darà tutte le istruzioni che ti servono per restituire il modem in comodato d’uso.

Se alla stipula del contratto di abbonamento hai scelto di acquistare il modem e di pagarlo a rate sulla bolletta, esso NON andrà restituito e resterà di tua proprietà.

Dovrai, semmai ci fossero ancora rate residue da versare, pagare quanto devi ancora alla WindTre, che ti fatturerà l’importo a saldo in un’unica soluzione. Il dispositivo, quindi, deve essere reso esclusivamente quando si sceglie il comodato d’uso.

Indirizzo per spedire il modem WindTre

Se ti stai chiedendo se il vecchio indirizzo per la restituzione del modem WindTre sia ancora attivo, la risposta è no.

L’indirizzo usato precedentemente da WindTre per la spedizione dei modem non è più valido.

Wind Telecomunicazioni S.p.A
presso CEVA Logistics
Restituzione apparato ADSL
Via dell’Informatica 11
00040 Santa Palomba
Pomezia (RM).

Entro quanti giorni dopo la disdetta va restituito il modem in comodato d’uso?

Un altro dubbio che attanaglia molti utenti che recedono dal contratto di abbonamento e devono restituire il modem è quello relativo alla tempistica.

Entro quanti giorni dopo la disdetta deve avvenire la restituzione del dispositivo per non incorrere nel pagamento di una penale?

Per rispondere a questa domanda sarebbe necessario poter leggere il contratto di abbonamento che hai stipulato: queste regole sono infatti inserite in questo documento e il consiglio è anche quello di leggere sempre con molta attenzione ogni articolo del contratto prima di firmarlo.

Il costo della spedizione per la restituzione del modem è comunque a carico del mittente: chiedi tutte le informazioni che ti sono necessarie al centro di assistenza di WindTre e chiedi conferma anche alla DHL quando telefonerai per prenotare il ritiro del reso.

Assistenza clienti WindTre

Prima di procedere con la restituzione del modem WindTre che hai ottenuto in comodato d’uso, il consiglio migliore è comunque quello di contattare il servizio di assistenza clienti.

Prima di restituire il dispositivo, dovrai in ogni caso procedere con la richiesta di disattivazione dei servizi Internet in abbonamento o alla migrazione a un altro operatore: sarà l’occasione giusta per chiedere tutti i dati e le informazioni che ti servono per non lasciare nulla indietro…

Accedi alla sezione dedicata ai metodi di contatto con il centro di supporto clienti di WindTre e scegli la modalità che preferisci tra quelle proposte.

Puoi anche recarti personalmente presso uno dei punti vendita dell’operatore telefonico: se non conosci l’indirizzo di quello più vicino a te, collegati allo store locator sul sito ufficiale di WindTre .

Dopo che avrai effettuato l’accesso dovrai solo inserire manualmente il nome della tua città all’interno della casella che appare in alto, scegliere il tipo di punto vendita e cliccare sul pulsante di invio: otterrai tutti gli indirizzi e potrai scegliere quello presso il quale recarti.

Conclusioni

I rapporti tra consumatori e operatori delle telecomunicazioni in Italia non sempre sono idilliaci. Lo sono, semmai, all’inizio del rapporto, quando cioè ci si appresta a scegliere un abbonamento o cambiare operatore telefonico.

Nel proseguimento del rapporto, a volte può accadere che certe cose non vadano come vorremmo, ma per questo tipo di problematiche possiamo contare sulle autorità garanti come l’Agcom e l’Agcm, che regolano il rapporto tra consumatori e operatori del settore delle telecomunicazioni. Quando queste aziende si comportano palesemente contro i diritti della dei consumatori, le autorità intervengono anche con multe salate.

Al di là di queste considerazioni, ci piacerebbe conoscere una tua esperienza sul tema della restituzione del modem WindTre in comodato d’uso.

Hai trovato difficoltà o è andato tutto per il meglio?

Se hai voglia di rendere nota la tua esperienza, scrivici compilando il modulo online Storie di consumatori. Pubblichiamo sempre le storie che contribuiscono ad arricchire gli articoli di approfondimento che trovi su consumatori.blog. Non ti resta che accedere al modulo e farci conoscere la tua storia.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Buongiorno,io ho spedito tramite DHL pagando 22€di spedizione all indirizzo va voi indicato ,ossia a Santapalomba...mi è tornato indietro perché indirizzo non corretto.Cosa devo fare?

  • Stesa cosa è capitato anche a me , ho chiamato li 155 e mi hanno detto che l'indirizzo non è più questo,il nuovo non lo conosco però sarebbe meglio parlare con un consulente chiamando al 155 ed eseguire le loro indicazione.

  • Ho spedito pure io il modem all'indirizzo indicato: Wind telecomunicazioni S.p.A. presso Ceva Logistics via dell'Informatica 11 00071 (00040 è "vecchio") Anta Palomba Pomezia RM......e pure a me è stato detto che l'indirizzo è errato. Ho contattato telefonicamente la Ceva Logistics, sede centrale,, e mi è stato comunicato che Wind ha ritirato l'incarico loro dato già da alcuni mesi sono ancora in cerca dell'indirizzo corretto da trasmettere a Dhl di Roma ove giace tutt'ora il mio pacco. Ho provato con Wind.it , con 155 ma non ho avuto alcun riscontro positivo...forse perché sono in contenzioso con Wind avendo dato disdetta tramite raccomandata e successivamente con due pec già dal febbraio scorso.

    • Purtroppo non so proprio che dirle: da Wind continuano a pubblicare ovunque quell'indirizzo e non ne forniscono altri...
      Cosa le hanno detto al servizio clienti Wind?

      • A me sembra una presa in giro per i clienti windtre , o meglio, un incastro fatto a posta per creare confusione in modo da far passare il tempo necessario per addebitarlo al cliente. Io ho cercato l’indirizzo sul sito WINDTRE e a questo indirizzo ho spedito il modem , e tra l’altro con un corriere di mia convenienza visto che lo pago io. Naturalmente anche a me il corriere mi dice che non hanno accettato il pacco e che ce l’hanno in giacenza. Il rientro di sicuro avrà un costo che detrarrò dalla ultima fattura che mi invieranno è chiaramente non è mia intenzione corrispondere neanche il residuo costo del modem.

  • Buon giorno! Ho inviato tramite DHL all’indirizzo da lei inserito è tra l’altro confermato da operatori Wind il 29/11/19 €48. Oggi 18/12/19 pacco rientrato con causale indirizzo errato. Dopo varie telefonate al servizio clienti Wind mi dicono:A )indirizzo errato è impossibile restituire modem in quanto usato (5mesi)non può essere rivenduto,B )il cliente è obbligato a pagare il modem!

    • Mi spiace non poterla aiutare: la stessa wind pubblica, ancora oggi, quell'indirizzo e come lei stesso ha scritto anche gli operatori della wind le hanno confermato lo stesso recapito
      Contatti l'assistenza clienti e apra un ticket di reclamo
      Saluti

  • Grazie comunque. Premetto che il sevizio clienti in 3 telefonate su 5 danno risposte differenti unica cosa costante e’ la mancanza di serietà, preparazione e soprattutto educazione da parte di alcuni operatori! Senza parlare del parlare l’italiano! Buona giornata!

  • Dopo oltre 100 giorni dalla segnalazione di un guasto alla linea ho risolto per inadempimento il contratto con la Wind non avendomi la stessa mai risposto (nonostante le decine di segnalazioni e Pec) in oltre 3 mesi. Ho chiesto nei vari negozi e tramite il 155 dove inviare il modem ma nessuno sa darmi una risposta. Ho anche scritto una pec per richiedere l'indirizzo di spedizione e per diffidarli dall'applicare penali relative al ritardo nella restituzione del modem. Ovviamente non ho ricevuto alcuna risposta. Non ho parole per descrivere l'inefficienza di questa azienda.

  • Qualcuno può aiutarmi?
    ho spedito il modem wind all'indirizzo che avete inserito e purtroppo il modem mi è tornato indietro come indirizzo errato. Ho chiamato il DHL e mi hanno detto che per poter procedere al reso hanno bisogno del codice cliente wind per addebitare il reso. Ho detto che era al mio carico ma l'indirizzo di spedizione risulta errato.
    Adesso sono trascorsi 60 gg dalla disdetta e sono sicuro che wind vorrà addebitarmi il modem

    • Salve Giuseppe. purtroppo questa situazione non si sa come risolverla

      La Wind a quanto pare, e non se ne capisce la ragione, non sta comunicando a nessuno i nuovi recapiti per permettere la restituzione dei modem

      Ritengo che una soluzione possibile potrebbe essere quella di segnalare, magari in massa, la situazione all'Agcom...

      Saluti

      • buongiorno oggi ho capito chi ma fatto contratto la wind di sciacca non ma detto che stavo firmando modem a pagamento 48 rate da 5,99 . furba quella della wind . oggi sono andata e ma detto che mi aveva informato?
        se mi avrebbe informato pensate che io facessi contratto? ho mi avrei fatto mandare modem a casa ? come uno schiocco che ho spedito anche io modem ed corriere mi avvisa che indirizzo sbagliato . sono associazione a delinquere e solo in italia succedono queste cose . pur troppo . ultimamente andando ala wind di sciacca volevo attivare scheda nuovo operatore very !! in palermo 10 euro con già ricarica in sciacca voleva 20 euro ho detto chiuda tutto e differenza era 10 euro , figurarsi se mi diceva che dovevo pagare 288 euro per il modem . che vergogna invece di tutelarsi i clienti tutelano questi ladri .adesso non so se denunciare chi ma fatto contratto ho la wind

  • Inoltre aggiungo: contattando il numero 035 8032620 (restituzione resto modem wind con DHL) cade la linea con occupato veloce

  • Wind da ultima telefonata,( ennesima prova di maleducazione e mancanza più assoluta di professionalità ) dice che Wind non fa restituire i modem se non per accertati problemi di connessione che fanno decadere il contratto stipulato e che gli costerebbe troppo smaltire i modem che essendo usati non possono essere riutilizzati! Per me 3wind possono bruciare anche domani..,

    • Grazie per la sua testimonianza, che conferma - purtroppo - il cattivo metodo di non informare i consumatori
      Le informazioni che ho riportato nel mio articolo sono infatti quelle che fornisce la stessa Wind, ma che poi non onora coi consumatori
      Peccato.
      Buona serata

  • Salve ..il numero verde a me invece ha comunicato che non si rispedisce piu il modem ma lo si paga per i mesi restanti la duratA stabilita dal contratto. Sara' cosi?

    • Dipende: se lei rescinde il contratto prima della durata stabilita, perché magari passa a un diverso operatore, non deve continuare a pagare per un modem che non userà più
      La questione è controversa, perché gli operatori mirano a far pagare tutti in ogni caso
      Presto parleremo nuovamente di questo tema su questo sito
      A presto e buona serata

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024