In questo periodo una moltitudine di persone si spostano da una parte all’altra dell’Italia, e molte valicano i confini del territorio nazionale per raggiungere il luogo scelto per le vacanze estive.
Anche se ci troviamo ancora in stato di emergenza sanitaria, fortunatamente il turismo ha ripreso a produrre fatturato, seppur con una flessione che non consente di paragonare gli anni passati, quelli del periodo pre-pandemia, al periodo attuale.
A parte questa considerazione, le vacanze sono il periodo di meritato periodo di riposo che spetta a tutti, e che dopo oltre un anno e mezzo di una situazione che, spesso, ha mostrato i suoi effetti peggiori, è ancor più meritata e attesa.
Tra i mezzi di trasporto preferiti dai viaggiatori ci sono gli aerei, che sono in grado di collegare in breve tempo tutte le destinazioni possibili, e con le linee aeree low cost il risparmio è assicurato. A fronte di servizi minimi, e di spazi interni della cabina minori rispetto a quelli offerti dalle compagnie di bandiera, si può viaggiare in aereo abbattendo di molto il costo dei biglietti.
Attenzione però, perché i servizi esistono ugualmente ma a pagamento, e in alcuni casi non è possibile evitarli.
Come nel caso del trasporto dei bagagli in volo, siano essi in cabina o in stiva. In questa guida parliamo delle regole per il trasporto dei bagagli della compagnia aerea spagnola low cost Volotea: cosa si intende per bagaglio a mano, cosa è consentito trasportare in cabina e cosa no, cosa si può trasportare in stiva e quali sono i bagagli speciali? Inoltre: i bambini godono di qualche agevolazione?
Scopri tutte queste informazioni proseguendo con la lettura dei paragrafi successivi.
In questo articolo parliamo di:
Quando si viaggia in aereo e su un volo low cost è necessario informarsi bene sulle regole delle varie compagnie, regole che non sono tutte uguali.
Per ciò che concerne Volotea e i bagagli che è concesso trasportare in cabina, ecco la lista di quelli concessi gratuitamente per singolo passeggero:
ATTENZIONE: è consentito il carico in cabina gratuito dei bagagli a mano seguendo le misure e il peso descritti solo ai viaggiatori che hanno prenotato con servizio di imbarco prioritario. Gli altri dovranno imbarcare i bagagli al check-in.
Per ciò che riguarda il peso massimo consentito: la borsetta più il bagaglio a mano non possono superare il peso di 10 Kg.
È importantissimo non sforare misure e peso, in quanto i controlli sono fatti su tutti i bagagli caricati in cabina, e il superamento delle misure e del peso consentiti fanno pagare un supplemento molto salato, che al momento attuale è pari a 60,00 euro a bagaglio e per singola tratta.
Inoltre, la borsetta dovrà essere alloggiata sotto il sedile di fronte a sé, mentre il bagaglio va messo sempre dentro la cappelliera.
L’eventuale trasporto nei bagagli a mano di prodotti in forma liquida, come per esempio lo shampoo, il bagnoschiuma e liquidi personali di altro genere conservati nel beauty case, devono essere conservati in contenitori di capacità massima l’uno di 100ml.
I viaggiatori possono trasportare in stiva fino a 5 colli per un totale complessivo di 50 kg per passeggero. È anche possibile aumentare il numero dei bagagli da caricare all’atto della prenotazione e anche durante il check-in e fino a 2 ore e mezza prima della partenza.
L’ulteriore carico oltre a quello consentito prevede il pagamento di una tariffa.
Per conoscere le tariffe attive è consigliabile chiedere informazioni oppure collegarsi alla piattaforma web cliccando sul link: scopri le tariffe per il trasporto bagagli sui voli Volotea.
Con il termine bagaglio speciale si intendono i colli che superano un certo peso e si tratta solitamente di attrezzature sportive o strumenti musicali.
Un esempio di bagaglio speciale sono le biciclette, oppure i windsurf. Volotea permette il carico in stiva di bagagli speciali di peso massimo fino a 32 Kg.
Esiste anche una lista di articoli e prodotti che è assolutamente vietato portare a bordo di un aereo, anche se in stiva. Questi sono:
Passiamo a un argomento importante: i bambini a bordo degli aerei Volotea. Innanzitutto è bene sapere che sono ammessi a bordo solo i neonati al settimo giorno dalla nascita, e che le regole descritte di seguito si applicano fino al compimento del 23mo mese di età.
ATTENZIONE: i neonati minori di sette giorni non possono essere trasportati in aereo.
A seconda della destinazione del viaggio, e qui si parla di viaggi oltre i confini italiani, valgono le regole del paese di origine e anche quelle del paese di destinazione.
È quindi bene informarsi su quali siano gli eventuali documenti necessari al viaggio se si viaggia con un neonato.
In caso di viaggio aereo con neonati, si possono trasportare in cabina le sostanze liquide necessarie al suo allattamento o nutrizione e senza limiti di volume.
È consentito il traporto gratuito in cabina del passeggino e di un altro articolo per il neonato a scelta tra:
Anche per questo tipo di attrezzature è comunque necessario fare il check-in.
ATTENZIONE: se la misura del passeggino ripiegato supera i 55X40X20 cm sarà considerato bagaglio a mano e quindi si escluderà la possibilità del bagaglio a mano aggiuntivo. È inoltre obbligatorio che il neonato sia tenuto in braccio da mamma o da papà.
Per ottenere maggiori informazioni sui bagagli in cabina e in stiva si può contattare il servizio di assistenza clienti di Volotea. Cliccare sul link Contattaci e scegliere una delle opzioni previste.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…