Se stai leggendo questo articolo, sei un amante degli animali domestici. Forse non sai però, che sei in grande compagnia: in Italia ben 60 milioni, tra gatti e cani, sono accuditi e amati presso le case degli italiani. Praticamente un cane o gatto per ogni singolo abitante della nazione, considerando il dato come statistico.
Non basta: tra coloro che amano avere in casa un animale, esistono anche molti roditori, pesci, uccelli e persino serpenti!
Chi ama gli animali, sa anche che – quando arriva il momento delle vacanze – è necessario conoscere bene le regole per il loro trasporto, sia che si viaggi in treno o in aereo, sia che si scelga di viaggiare in automobile.
Ma oltre alle comuni regole di buon accudimento dell’amico a quattro zampe, esistono regole dettate dai regolamenti delle aziende di trasporto.
In questa guida, scoprirai come viaggiare in treno col tuo cane, gatto o anche – perché no – col criceto o altri piccoli animali domestici.
Consideriamo Trenitalia, in quanto è l’azienda di trasporto ferroviario primaria nel nostro paese.
Se scegli di viaggiare col tuo animale domestico con una tratta di Trenitalia, è bene che tu conosca le norme, per non vederti costretto a non poter salire sul treno, e magari rovinarti le vacanze.
Per prima cosa, la bella notizia è che sui treni di Trenitalia, sono ammessi cani, gatti e animali di piccola taglia. Bisogna però ricordare di portare co sé il certificato di iscrizione presso l’anagrafe canina e quello delle vaccinazioni, stessa cosa per i gatti ovviamente, almeno per ciò che riguarda le vaccinazioni.
Se i cani o gatti sono di piccola taglia, essi possono essere trasportati gratuitamente, sia in Prima che in Seconda classe di tutte le tipologie di treni, a patto che siano trasportati dentro uno dei trasportini appositi, che si acquistano in un qualsiasi negozio per animali, oppure online, ad esempio su Amazon
ATTENZIONE: il trasportino in questione, non deve superare le seguenti dimensioni: 70x30x50 ed è ammesso un solo animale per viaggiatore. Ciò significa che se, ad esempio, viaggi col tuo cagnolino e col tuo micio, e viaggi con la famiglia, potrai certamente trasportare entrambi i tuoi piccoli amici.
Il tuo cane è di medie o grandi dimensioni? Puoi trasportarlo in treno, ma solo se munito di museruola e guinzaglio e solamente in questa modalità:
Per ciò che riguarda i viaggi notturni in carrozza letto o carrozza cuccetta:
all’atto dell’acquisto del vostro biglietto, dovrete dichiarare il trasporto del vostro amico a quattro zampe. Pagherete quindi pagare un secondo biglietto, o di seconda classe o di classe standard, ma ridotto del 50%.
ATTENZIONE: i cani guida per i ciechi non necessitano dei certificati e viaggiano sempre gratuitamente su tutti i treni.
Oltre alle regole sopra riportate, ci sono poi quelle della civile convivenza: i cani, i gatti e altri animali da compagnia non devono mai disturbare gli altri viaggiatori, pena sentirsi chiedere di cambiare compartimento o, addirittura, scendere dal treno.
Viaggiatore avvisato…
È bello sapere che ci sono tante persone che amano gli animali, ed è bello sapere che molti li portano con sé anche in vacanza.
Hai dubbi o vuoi far conoscere la tua esperienza di trasporto dei tuoi animali domestici in treno? Scrivimi nel modulo dei commenti: commenteremo a nostra volta la tua storia!
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…