Secondo una normativa europea, introdotta a partire dal primo Luglio 2017, è diventato obbligatoria l’installazione di valvole termostatiche nei termosifoni.
Si tratta di una delle soluzioni pensate per risparmiare energia, ma anche per tutelare l’ambiente, due temi ormai molto sentiti a livello planetario.
Di cosa si tratta e quanto è possibile risparmiare con le valvole termostatiche? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
In questo articolo parliamo di:
Per ciò che riguarda l’aspetto tecnologico, si tratta di valvole composte da una testina che va installata sul corpo valvola dei radiatori che si trovano nelle stanze degli appartamenti.
Questo congegno permette di regolare autonomamente l’afflusso di acqua che circola nei termosifoni per decidere il livello di temperatura. Se, per esempio, alcune camere sono meno abitate di altre, si può diminuire il calore o persino escluderlo del tutto.
Ciò permette di mantenere il giusto livello di calore nelle stanze più vissute – solitamente camera da letto e zona giorno, e di non sprecare energia in ambienti come i ripostigli, il corridoio o – in alcuni casi – le sale dedicate a pranzi e cene.
Queste valvole termostatiche sono dotate di una scala di valori, solitamente da 1 a 5, che corrispondono esattamente alle varie temperature selezionabili. Se si seleziona il valore più alto, si arriva a circa 25°.
La normativa europea è stata varata per abbattere le emissioni di CO2 ma anche per risparmiare sul consumo energetico. Di conseguenza, grazie al loro utilizzo, si ottengono non solo benefici per l’ambiente, ma anche per il portafogli: meno energia consumata corrisponde a un maggiore risparmio in bolletta.
Inoltre, c’è da considerare un altro aspetto importante: con questo nuovo metodo la ripartizione dei consumi non avviene più solo in base alla metratura dell’appartamento ma viene calcolata anche la ripartizione sull’uso individuale, tanto che – al momento dell’effettiva installazione da parte di tecnici specializzati – viene applicato una sorta di mini contatore che rileva i consumi per singolo termosifone.
Questo permette un conteggio quasi millimetrico dei consumi reali per ogni famiglia.
Il costo di ogni valvola dipende dalla tipologia. Ne esistono, infatti, di due tipi: quelle tradizionali, a due o quattro vie, e quelle elettroniche.
Nel primo caso, serve un intervento tecnico maggiore perché le tradizionali sono valvole elettriche e necessitano di un intervento murale più invasivo.
Nel caso delle valvole di tipo elettronico, invece, il collegamento avviene tramite wi-fi e con una tecnologia di ultima generazione che migliora anche le performance e l’abbattimento dei costi e sull’impatto ambientale.
Segnaliamo la possibilità di controllare le valvole termostatiche tramite dispositivi Google Home, Apple Homekit e Alexa. Qui trovi la recensione di uno dei nostri sistemi preferiti, il termostato Hive.
Come si intuisce, il prezzo varia in virtù della tecnologia e può andare da poche decine di euro per il tipo elettrico a costi molto più alti per singola valvola.
Attenzione però, il costo che si deve sostenere sarà poi assorbito dal maggior vantaggio economico che si ottiene risparmiando sulle bollette. È stato calcolato che, dopo i primi tre anni dopo l’installazione, la spesa affrontata viene assorbita dal risparmio complessivo.
Eccoci al tema fondamentale: quanto fa risparmiare l’installazione delle valvole termostatiche in termini economici? Il risparmio può andare dal 10% al 30% e questa variazione è data dal tipo di uso che si fa di questo nuovo sistema.
Per ovvie ragioni, chi esclude o abbassa la temperatura in più stanze, otterrà – oltre a una minore emissione di CO2 – una bolletta più leggera.
Essendo un obbligo a norma di legge, è necessario considerare le sanzioni previste in caso di non adeguamento dei termosifoni.
Le multe vanno dai 500 fino ai 2500 euro. In ogni caso, anche dopo la comminazione della multa, si dovrà procedere ugualmente a mettersi a posto con la legge che non ammette deroghe. Meglio non rischiare, quindi.
ATTENZIONE: l’unica deroga all’installazione ammessa è per gli appartamenti dotati di impianto autonomo, o nelle situazioni in cui si può dimostrare l’assoluta impossibilità a poter installare le valvole termostatiche.
Ultimo aggiornamento 2025-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…