TIM

Tim Passepartout e addebiti non autorizzati: ecco come risolvere

Tra i vari servizi che è possibile utilizzare attraverso le offerte degli operatori telefonici, e tra i più diffusi, Passepartout di TIM permette di ricaricare il proprio numero, attivare il servizio di ricarica automatica e, anche, di acquistare le varie promozioni proposte.

Cosa rende eventualmente interessante aderire a TIM Passepartout? La possibilità di pagare quanto sopra elencato attraverso la propria carta di credito, rendendo così le operazioni di acquisto semplici e veloci.

L’attivazione del servizio è completamente gratuita, e – per maggior garanzia – il plafond massimo mensile è di 500 euro.

I servizi, una volta attivata l’opzione, potranno poi essere acquistati sia tramite una chiamata al numero TIM 40916 oppure collegandosi al proprio account sulla piattaforma di TIM.

Però…esistono alcuni problemi, segnalati da tempo da diversi clienti, che si ritrovano con addebiti non autorizzati sulla propria carta di credito abbinata a TIM Passepartout.  Che fare? Come cancellare l’adesione a questo servizio e, cosa ancora più importante, come risolvere eventuali problemi legati a pagamenti non autorizzati?

In questa guida, scoprirai tutto ciò che è utile sapere.

TIM Passpartout non richiesto e addebiti non autorizzati

In diversi casi, i clienti TIM si sono visti attivare il servizio TIM Passepartout senza averlo mai richiesto. Il vero problema però, sono gli addebiti sulla carta di credito, che alcuni di essi hanno scoperto con sgomento. Non solo non avevano chiesto di aderire al servizio, ma si sono pure visti addebitare somme non di poco conto, in alcuni casi anche di alcune centinaia di euro.

Sicuramente questo è il caso più grave che può capitare. Che fare? Innanzitutto, scrivere immediatamente una lettera di diffida a TIM/Telecom, da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata alla sede legale della Telecom Italia S.p.A

Ecco l’indirizzo completo:

Telecom Italia S.p.A. 
Via Gaetano Negri,1
20123 Milano

Può anche essere utile contattare il centralino della sede legale, anticipando telefonicamente il problema riscontrato: ecco il numero 02 85951

Oltre a inviare la raccomandata, inviare una comunicazione di diffida, spiegando l’accaduto, gli addebiti e le date degli addebiti e indirizzando alla casella di Posta Elettronica Certificata: telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Se si trova difficoltà a scrivere la diffida, ci si può rivolgere a un legale oppure a un’associazione a tutela dei diritti dei consumatori. A questo linkalcune di quelle più conosciute a livello nazionale.

Contestualmente, si può inviare una segnalazione all’Autorità Garante per le Comunicazioni, compilando il modulo di iscrizione, sarà poi possibile inviare una segnalazione online.

Come disattivare TIM Passepartout

Altro problema: si aderisce al servizio, ma poi – se ci si ripensa – è difficile disattivarlo.

Ecco tutte le opzioni per disattivare il servizio:

  • Contattare il servizio clienti telefonando al numero 119
  • Accedendo alla piattaforma web di TIM con i propri dati di login, poi andare alla sezione Passepartout, e disattivare il servizio

Solitamente, con questi due metodi si riesce a disdire l’attivazione del servizio. Se, invece, non dovesse avvenire, è consigliabile ricontattare l’assistenza clienti di TIM al numero 119.

Conclusioni

Hai avuto una brutta esperienza con il servizio Passepartout e vuoi raccontarcela? Scrivici, compilando il modulo Storie di Consumatori. Pubblicheremo le storie più interessanti per i nostri lettori…

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Nessuno dei vostri suggerimenti ha avuto un riscontro positivo: al telefono è IMPOSSIBILE spiegare la situazione: io non ho telefono mobile ma solo linea fissa, eppure mi vedo addebiti sulla carta di credito per Servizio Passepartout Plus.
    Proverò ad inviare diffida, cordialità

  • E' poi FANTASCIENZA disattrivare il servizio tramite il sito: non esiste alcuna piattaforma "Passepartout" utilizzabile!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Siamo in presenza di una truffa, o almeno di una appropriazione indebita…..

    • Salve
      nel mio articolo non ho affatto parlato di "Piattaforma Passepartout"

      Se legge meglio, c'è scritto di accedere al portale di TIM coi propri darti di login, e da li accedere alla sezione Passepartout

      Inoltre, ho elencato chiaramente non solo come disattivare il servizio, ma anche come denunciare in caso non si riesca a ottenere la disattivazione

      Saluti

  • Buongiorno , ma se io non sono cliente TIM non ho ne codice login per accedere alla piattaforma ne numero fisso o mobile. Come posso fare ?
    Grazie
    Giorgio

    • A fare cosa, Giorgio?
      Che tipo di problema riscontra?
      Se non è cliente TIM ovvio che lei non abbia i dati di login per accedere alla piattaforma, e nemmeno può avere attivato sul suo numero il servizio TIM Passepartout...

  • Mi prelevano 19.900 euro al mese e non riesco nemmeno a sapere che numero sarebbe... ho solo 2 schede della 3 una per cell e una per tablet. Non riesco a contattare nessuno per questo prelievo forzato. In banca mi dicono che non possono chiuderlo. Alla tim mi chiedono dati che non ho. Io non ho schede Tim. È un anno e più che prelevano questi 19 euro dal mio conto.

    • e sentiti fortunata: a me ne prelevano 40 oltre a una ricarica mensile di 7.99 Euro per una scheda che non ho (mai avuto !), e ancora non sono riuscito a risolvere il problema.
      Sto procedendo con una denuncia presso la polizia postale nella speranza che da qui a qualche anno succeda qualcosa.

      l'unico consiglio che posso darti è quello di fare annullare la carta di credito e chiudere il relativo conto in banca. Per i soldi spesi... auguri ! :( :(

  • è vero!! io ho fatto il login, ma non esiste nessuna sezione passepartout, quindi impossibile disattivarlo.

  • Ma se NON siete clienti TIM non potere pretendere di disattivarlo dal portale TIM

    Dovete chiedere chiarimenti al vostro operatore telefonico oltre a contattare l'assistenza clienti TIM

    • Gent.ma, io sono cliente TIM , però purtroppo anche per me non c'è modo, disdire questo servizio. Sto provando da ore sia attraverso applicazione MyTim che 187 e poi 119.
      saluti
      Diego Ponte

      • Salve Diego
        come continuiamo a constatare, ormai da anni attraverso le comunicazioni che ci inviate in molti, la prima cosa da fare - evidentemente - è presentare una denuncia formale

        A quanto sembra, infatti, contattando la TIM il problema non si risolva
        Mi tenga informata

  • Ho letto i vostri suggerimenti e vorrei condividere la mia assurda e allucinante situazione. Premetto che non sono cliente Tim e in famiglia nessuno è cliente Tim (e visto quanto accade... mai lo saremo). Dallo scorso mese di maggio mi sono visto addebitare sulla carta di credito euro 5,00 con la voce tim passepartout ricariche + euro 23,00 con la voce tim passepartout plus rate! Ho fatto bloccare la carta, però avendone un'altra mi sono visto il mese successivo addebitare gli stessi importi sulla seconda carta di credito rimasta attiva. A quel punto ho revocato le 2 carte e richiesto l'emissione di una nuova carta... e.... il mese successivo stessi addebiti anche sulla nuova carta!!! Non essendo cliente Tim non vi dico i salti mortali che ho dovuto fare per contattare il 119.... allucinante!!!! E dopo innumerevoli richieste di chiarimento, passando dalla Romania all'Albania e all'Italia, mi hanno risposto di fare denuncia e disconoscimento degli addebiti e così ho fatto, ottenendo il rimborso dalla mia Banca. In ottobre, fiducioso che l'incubo fosse finito, ho richiesto una nuova carta di credito e in novembre e dicembre.... l'incubo è ricominciato!!!! Ora ho revocato la quarta carta di credito, farò di nuovo denuncia ai carabinieri e sarò costretto ad utilizzare per i pagamenti solo una carta prepagata, nella speranza che anche quella non venga violata. La cosa più allucinante è che mi sento completamente impotente di fronte all'utilizzo fraudolento della mia carta di credito e alla violazione dei miei dati personali!!!! È MAI POSSIBILE CHE UNA AZIENDA "SERIA" COME LA TIM NON RIESCA A BLOCCARE QUESTE FRODI E A GARANTIRE LA TUTELA DELLA PRIVACY???? È UNA VERGOGNA!!!!

  • Sono sempre e ancora vittima del prelievo mensile di 19.90 da parte di TIM Passpartout dalla mia carta di credito.Mi derubano di 240 euro all’anno e in banca dicono che non possono bloccare il prelievo. Tim non si riesce a parlare! Ladri ladri ladri!

  • Sto pagando da tanti anni Tim passepartout plus tramite credito bancario da anni non riesco capire come disdirlo

    • Buonasera Bruno
      ritengo sia una situazione che merita di essere denunciata
      Le consiglio, anche, di rivolgersi alla Guardia di Finanza

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024