Dopo l’approvazione, e il varo, del reddito di cittadinanza, alcune cose sono state modificate anche per ciò che riguarda lo stato di disoccupazione.
Attraverso il decreto legge n. 4/2019 convertito in legge n. 26/2019, che contiene le normative sul reddito e sulla pensione di cittadinanza, sono stati modificati alcuni regole sulla disoccupazione, fondamentalmente sui requisiti necessari per poter presentare la domanda di accesso a questo importante sostegno economico.
Vediamo insieme di quali modifiche si tratta, l’argomento è di grande interesse e le richieste di informazioni che arrivano da parte dei lettori sono sempre molte.
In questo articolo parliamo di:
L’ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive sul Lavoro – lo scorso 30 Marzo 2019 ha diramato una circolare – la N° 1 2019 – per chiarire le nuove regole sullo stato di disoccupazione.
Iniziamo col chiarire che lo stato di disoccupazione si certifica rilasciando la cosiddetta DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità – e, in alternativa, le persone che:
Nei casi sopra citati, non solo si può certificare lo stato di disoccupazione, ma anche mantenerlo tale fino a eventuale modifica della condizione.
Tra le novità recentemente introdotte su questo tema, uno dei più interessanti per i cittadini italiani è certamente quella che rende possibile il mantenimento dello stato di disoccupazione pur conservando un lavoro dipendente.
Come spiegato nel paragrafo precedente, se i redditi generati dal lavoro dipendente non superano certi livelli, ecco che il lavoratore può continuare a percepire la disoccupazione.
I redditi annui sono fissati in 8.145 euro lordi, e questo indipendentemente dalla durata del rapporto lavorativo. Superando questa soglia, si perde il diritto a percepire la disoccupazione.
Anche i lavoratori autonomi possono contemporaneamente percepire la disoccupazione, a patto di rientrare anch’essi entro un determinato limite reddituale annuo.
In questo caso, i redditi da lavoro non dovranno superare il tetto annuo di 4.800 euro lordi. Da questa cifra, devono essere anche detratti gli eventuali contributi versati obbligatoriamente agli enti previdenziali.
ATTENZIONE: da questo caso restano esclusi:
La domanda si effettua online, accedendo alla piattaforma online di ANPAL. Per presentare la domanda è necessario procedere alla registrazione attraverso la compilazione del modulo online.
Dopo aver effettuato la registrazione, si dovrà accedere – coi propri dati di login – alla sezione apposita per dichiarare la disponibilità al lavoro.
Questa dichiarazione è importante, perché attraverso essa il cittadino comunica la propria disponibilità a essere collocato al lavoro, e quindi ad accedere ai servizi erogati dai Centri per l’Impiego.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…