<p>Lo attendevano in molti, dopo che l’<strong>INPS</strong> aveva annunciato che, sul sito istituzionale, sarebbe stato integrata una funzione in grado di verificare, inserendo i <strong>dati reddituali e patrimoniali</strong>, se si rientra tra i <strong>beneficiari del reddito di cittadinanza</strong> &#8211; e della pensione di cittadinanza &#8211; e in quale misura. </p>



<p>Si tratta del cosiddetto <strong>simulatore online</strong>, e consente a coloro che ancora non hanno fatto richiesta del <strong>sussidio economico</strong>, di comprendere meglio di cosa si stia parlando e se è conveniente richiedere di rientrare nella rosa dei beneficiari.</p>



<p>In molti tra coloro che per primi presentarono la richiesta, ricorrendo ai <strong>servizi di CAF e patronati</strong>, sono rimasti delusi a causa degli importi con cui le card elettroniche sono state ricaricate. Non è un errore. È infatti necessario ricordare che i famosi <strong>780 eur</strong>o, sbandierati per mesi, non sono assegnati a tutti in maniera indiscriminata.</p>



<p>Durante il calcolo che viene effettuato, infatti, vengono detratti eventuali <strong>altri sussidi o sostegni economici </strong>che sono già assegnati al nucleo familiare. Se è vero che è un cittadino a chiedere di poter accedere al <strong>reddito di cittadinanza</strong>, è al nucleo familiare che viene semmai concesso. E se all’interno del nucleo familiare, per fare un semplice esempio, c’è una persona a cui è stato assegnato un <strong>assegno di invalidità</strong> o di altra natura, ecco che quell’importo verrà detratto dalla cifra massima del reddito di cittadinanza.</p>



<p>Ora vediamo di comprendere come utilizzare questo <strong>strumento online messo a disposizione dall’INPS</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Simulatore online del reddito di cittadinanza: come si usa</h2>



<p>È finalmente <strong>disponibile online</strong>, per tutti i cittadini, il simulatore per verificare sia se si è in possesso dei requisiti per accedere a questo sussidio economico, sia per comprendere – in caso di risposta affermativa – l’entità della somma mensile.</p>



<p>In un primo momento, questo strumento è stato realizzato per uso interno: serviva, fondamentalmente, ai <strong>funzionari INPS</strong> per impostare i calcoli necessari durante l’iter di approvazione o diniego delle domande.</p>



<p>Poi l’Ente ha deciso di rilasciarlo pubblicamente, per permettere in maniera autonoma, ai cittadini, di poter verificare preventivamente se è il caso o meno di<strong> inoltrare la domanda</strong>.</p>



<p>Il funzionamento è abbastanza semplice, ed esistono due tipologie di simulazione: la prima, utilizzando i dati ISEE – <strong>Indicatore della Situazione Economica Equivalente</strong> – la seconda utilizzando la cosiddetta DSU – la <strong>Dichiarazione Sostitutiva Unica</strong> – che si usa anche per richiedere l’ISEE.</p>



<p>Per <strong>accedere al simulatore</strong> e si è in possesso del <strong>modello ISEE</strong>, non è necessario essere registrati alla piattaforma INPS: l’accesso è pubblico, e basta cliccare sul link <strong><a rel="noreferrer noopener" href="https://servizi2.inps.it/servizi/iseeriforma/FrmSimRDCDati.aspx" target="_blank">simulatore del reddito di cittadinanza</a></strong>. </p>



<p>La compilazione presuppone l’inserimento della <strong>composizione del nucleo familiare</strong>, eventuali <strong>familiari disabili</strong> e di che grado – se autosufficienti o meno – la <strong>tipologia di abitazione</strong>, se di proprietà o in affitto e via via, altre ; informazioni relative ad altri introiti.</p>



<p>Alla fine, cliccando sul pulsante che si trova ; in fondo alla pagina, quello con su scritto “<em>simula i requisiti economici basati sull’ISEE e il beneficio del reddito di cittadinanza&#8221;</em> – si otterrà come risultato il dato desiderato: la conferma, o meno, del <strong>diritto a rientrare tra i beneficiari</strong> e l’importo che si andrebbe a prendere mensilmente.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Pensione di cittadinanza: il simulatore </h2>



<p>Anche per coloro che desiderano verificare di avere le caratteristiche richieste per rientrare tra i<strong> beneficiari della pensione di cittadinanz</strong>a, dedicata a coloro che percepiscono le pensioni più basse e hanno redditi minimi, è possibile utilizzare il simulatore. </p>



<p>In questo caso, la sezione a cui accedere è questa: <strong><a href="https://servizi2.inps.it/servizi/iseeriforma/FrmSimRDCHome.aspx" target="_blank" rel="noreferrer noopener">simulatore della pensione di cittadinanza</a></strong>. </p>



<p>I dati da inserire sono, praticamente, gli stessi del
simulatore precedente. </p>



<p>Se non si riesce a estrapolare i dati reddituali e patrimoniali dall’ISEE, meglio farsi assistere da un consulente di un <strong>patronato </strong>o di un CAF.</p>



<p><strong>ATTENZIONE</strong>: il simulatore è accessibile liberamente solo per chi è in possesso dell’ISEE. Se, invece, si dispone solo della DSU, è necessario accedere coi dati di login o attraverso uno dei <strong>servizi di identità digital</strong>e.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…