<p>A distanza di oltre due anni e mezzo dall&#8217;esplosione della <strong>pandemia mondiale</strong>, siamo lentamente tornati a una sorta di normalità. Alle nostre spalle il ricordo di mancate <strong>feste di matrimonio e per altri eventi privati</strong>. Niente festeggiamenti per ricorrenze e compleanni, per le comunioni, le cresime e i battesimi. Alla <strong>paura di contrarre il Covid-19 </strong>abbiamo dovuto unire anche la tristezza di non poter organizzare momenti di festa con le persone care.</p>



<p>La priorità è stata, a lungo, quella di <strong>evitare qualsiasi motivo di assembramento</strong>. E&#8217; stata dura per tutti, ma a quanto pare ne stiamo venendo fuori.</p>



<p>Proprio sul tema delle <strong>feste private </strong>e dell&#8217;<strong>organizzazione dei matrimoni</strong>, esiste un elemento che potrebbe sfuggire a diverse persone: quello relativo alla <strong>diffusione dei brani musicali dal vivo o registrati</strong>. </p>



<p>Dal 1882 nel nostro paese esiste la <strong>Società Italiana degli Autori ed Editori</strong>, meglio conosciuta attraverso l&#8217;acronimo <strong>SIAE</strong>, un&#8217;ente pubblico senza scopo di lucro che si occupa della tutela e dell&#8217;intermediazione del<strong> diritto d&#8217;autore</strong>.</p>



<p>Il ragionamento alla base della sua istituzione è semplice: gli autori hanno diritto non solo alla tutela delle opere ma anche a percepire un compenso ogni qualvolta una o più di esse viene utilizzata da terze persone. Accade con i <strong>brani musicali </strong>e con le <strong>opere teatrali</strong>. Ogni rappresentazione da parte di terzi esige il versamento di una quota.</p>



<p>Questa attività vale anche per i matrimoni e per ogni tipo di festa privata nel caso in cui la loro organizzazione preveda<strong> l&#8217;uso di brani registrati presso la SIAE</strong>, o di diffonderne le note se si tratta di registrazioni. </p>



<p>Lo scopo di questo articolo di approfondimento è quello di conoscere tutte le informazioni relative ai necessari adempimenti, allo scopo di non incorrere in <strong>sanzioni amministrative salate</strong>. </p>



<p>Nei prossimi paragrafi troverai quindi tutti i dati, le informazioni e i suggerimenti utili per organizzare senza problemi la tua festa di matrimonio, un compleanno o qualsiasi altro tipo di incontro organizzato tra più persone con l&#8217;intervento di <strong>musica dal vivo o registrata</strong> e gestita magari da un bravo DJ.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Quando serve la licenza SIAE per le feste private</h2>



<p>Un chiarimento è d&#8217;obbligo<strong>: la SIAE gestisce i diritti d&#8217;autore di tutte le opere che vengono riprodotte nei locali pubblici</strong>. Ne consegue che, se si <strong>organizza una festa privata di qualsiasi tipo presso un appartamento privato</strong>, anche se si diffonde musica registrata o se si suona dal vivo,<strong> i diritti d&#8217;autore non devono essere riconosciuti</strong>.</p>



<p>Se quindi non si ha intenzione di ricorrere alla <strong>richiesta di licenza</strong> <strong>SIAE</strong>, l&#8217;unico modo è quello di organizzare la festa tra le mura di casa.</p>



<p>Tutti gli altri luoghi che non rappresentino una privata abitazione e all&#8217;interno dei quali si decide di organizzare un evento privato, rientrano invece nel <strong>regolamento SIAE</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">A chi spetta il pagamento?</h2>



<p>Sia che si tratti della festa di matrimonio sia per un altro tipo di evento privato, <strong>la spesa è a carico degli sposi o di chi chiede di organizzare l&#8217;evento</strong>. Per comprendere meglio: se ci si affida a un&#8217;agenzia che si occuperà di ogni aspetto dell&#8217;organizzazione, la coppia che convolerà a nozze dovrà mettere in cantiere anche la <strong>spesa relativa agli oneri da versare alla SIAE</strong>.</p>



<p>Stessa cosa quando si decide di organizzare una festa privata di altro tipo e si chiede la consulenza organizzativa a un&#8217;impresa del settore. </p>



<p>Chi preferisce fare da sé dovrà occuparsi personalmente anche dell&#8217;iter burocratico per la richiesta della licenza e il conseguente versamento delle somme. </p>



<h2 class="wp-block-heading">Tariffa diritto d&#8217;autore e tariffa diritti connessi</h2>



<p>Esistono due diversi tipi di tariffa: la <strong>tariffa per il diritto d&#8217;autore</strong> e quella per i <strong>diritti connessi</strong>. Nel primo caso il termine è relativo alla tariffa che va versata alla SIAE quando si emette musica dal vivo.</p>



<p>E&#8217; stata ingaggiata una band o un gruppo di suonatori? In questo caso va versata la tariffa per il diritto di autore.</p>



<p>Diverso è il caso della <em>tariffa diritti connessi</em>, che viene calcolata quando la musica diffusa è registrata e vi è la presenza di un DJ che gestisce il tutto. In questi casi si versa una somma a titolo di diritto d&#8217;autore e una quota per i diritti connessi.</p>



<p><strong>BUONO A SAPERSI</strong>: nel caso in cui si organizzi una festa privata in un locale pubblico e si scelga di inserire il <em>karaoke</em> oppure di diffondere musica attraverso un sistema tipo <strong>Spotify</strong>, anche in questo caso vanno versate le<strong> somme relative ai diritti connessi</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">I costi della SIAE</h2>



<p>Per ciò che riguarda le <strong>somme da versare</strong>, esse sono calcolate in base al tipo di festa e al numero di invitati. I matrimoni hanno le tariffe più alte, mentre i <strong>compleanni </strong>sono quelli che osservano costi minori.</p>



<p>Puoi verificare direttamente i costi aggiornati all&#8217;anno in corso accedendo al alla sezione del <strong><a href="https://www.siae.it/it/servizi-online-term/permessi-feste-private" target="_blank" rel="noreferrer noopener">sito ufficiale della SIAE feste private</a></strong>, e cliccando in fondo dove leggi la scritta &#8220;<em>Tariffe</em>&#8220;.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Come si chiede la licenza SIAE feste private</h2>



<p>Passiamo ora alla parte pratica. Come si effettua la richiesta di licenza e come si versano le somme dovute?</p>



<p>Le soluzioni a tua disposizione sono due. Puoi infatti scegliere tra:</p>



<ul class="wp-block-list"><li>recarti direttamente presso una delle<strong> sedi SIAE</strong></li><li>online sulla piattaforma web ufficiale</li></ul>



<h2 class="wp-block-heading">SIAE: come richiedere la licenza online</h2>



<p>Se preferisci la semplicità data dall&#8217;accesso a Internet, ecco come devi procedere:</p>



<ul class="wp-block-list"><li>registrati sul <strong><a href="https://www.siae.it/it/servizi-online#" target="_blank" rel="noreferrer noopener">sito ufficiale della SIAE</a></strong></li><li>se sei un privato compila questo <strong><a href="https://www.siae.it/it/servizi-online#" target="_blank" rel="noreferrer noopener">modulo di registrazione online</a></strong></li><li>dopo aver attivato il profilo personale accedere alla piattaforma <strong><a href="https://www.siae.it/it/servizi-online-term/permessi-feste-private" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Permessi feste private</a></strong></li><li>individuare il locale pubblico dove si terrà la festa inserendo il nome e l&#8217;indirizzo</li><li>proseguire con le schermate successive inserendo il numero dei partecipanti alla festa</li><li>inserire la data, l&#8217;orario di inizio e l&#8217;orario della fine</li><li>cliccare sul pulsante <em>Da assegnare</em></li><li>assegnare il <strong>Programma Digitale Musicale</strong></li></ul>



<p>Nel caso in cui tu sia l&#8217;<strong>organizzatore dell&#8217;evento</strong> dovrai firmare digitalmente il<em> Permesso SIAE</em>. Se invece sei il direttore dell&#8217;orchestra che suonerà dal vivo, oppure un solista o sei a capo della band, il tuo ruolo è quello di <strong>Direttore delle esecuzioni</strong>, e dovrai firmare il documento in formato digitale con questa qualifica.</p>



<p>La procedura di pagamento avviene direttamente online.</p>



<p><strong>ATTENZIONE</strong>: per avviare l&#8217;iter è necessario che il richiedente sia maggiorenne e deve essere anche l&#8217;organizzatore occasionale dell&#8217;evento.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Come assegnare il Programma Musicale</h2>



<p>Dopo aver registrato il profilo e firmato digitalmente il <strong>permesso SIAE</strong>, è necessario procedere con l&#8217;assegnazione del <em>programma musicale</em>. Segui le istruzioni che trovi di seguito:</p>



<ul class="wp-block-list"><li>Accedi alla<strong> </strong><a href="https://www.siae.it/it/servizi-online-term/permessi-feste-private" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>piattaforma web Feste private</strong> <strong>SIAE</strong> </a></li><li>Inserisci i tuoi dati utente e la password.</li><li>Vai sul pannello di controllo e clicca su <em>Da assegnare</em> o su <em>Programmi musicali</em> per accedere alla<strong> lista dei programmi musicali digitali</strong> che devono essere conferiti al direttore di esecuzione o a te stesso se sei tu la persona che ricopre questo ruolo</li></ul>



<h2 class="wp-block-heading">Un tutorial ti aiuta nell&#8217;iter di richiesta della licenza</h2>



<p>L&#8217;iter per<strong> chiedere la licenza SIAE</strong> per la tua festa privata ti sembra difficile da avviare e portare avanti? Niente paura! Sulla piattaforma web dell&#8217;organizzazione è stato pubblicato un utilissimo <strong>tutorial visuale </strong>che ti spiega, passo dopo passo, cosa devi fare per ottenere la tua licenza senza fare errori.</p>



<p>Accedi al tutorial cliccando sul seguente link: <strong><a href="https://www.siae.it/sites/default/files/16_28_Tutorial_portale_feste_private.pdf">Tutorial portale feste private</a></strong></p>



<h2 class="wp-block-heading">Problemi? Contatta l&#8217;assistenza SIAE</h2>



<p>Se stai incontrando difficoltà nella procedura online, oppure se desideri <strong>ricevere maggiori informazioni</strong>, puoi contattare il centro di assistenza della SIAE.</p>



<p>Il numero telefonico dedicato agli utenti è il seguente:</p>



<ul class="wp-block-list"><li><strong>06 59905200</strong></li></ul>



<p>Il <em>call center </em>è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.</p>



<p>Non hai voglia di telefonare? Puoi compilare il modulo di richiesta di informazioni online che trovi cliccando sul seguente collegamento:<strong><a href="https://www.siae.it/it/supporto" target="_blank" rel="noreferrer noopener"> SIAE assistenza online</a></strong></p>



<h2 class="wp-block-heading">Risposte alle domande frequenti</h2>



<p>Completiamo le informazioni utili per <strong>chiedere la licenza SIAE per i matrimoni e le feste private organizzate nei locali pubblici</strong>, consigliandoti l&#8217;accesso alla <strong><a href="https://www.siae.it/it/chi-siamo/documenti-e-faq/faq-cose-da-sapere" target="_blank" rel="noreferrer noopener">pagina delle FAQ</a></strong>, le risposte alle domande frequenti.</p>



<p>In questa sezione potrai scoprire altre informazioni che potrebbero esserti utili nel momento in cui hai necessità di metterti in regola con i diritti d&#8217;autore per la diffusione di brani musicali durante una festa privata.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Raccontaci la tua storia</h2>



<p>Hai già avuto un&#8217;esperienza con la<strong> richiesta di licenza SIAE per un matrimonio o una festa privata</strong> e vuoi raccontarcela? Scrivici compilando il modulo online<strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"> Raccontaci la tua storia.</a></strong></p>



<p>Siamo sempre pronti a pubblicare le esperienze più interessanti, che arricchiscono gli articoli che realizziamo e pubblichiamo con informazioni inviate direttamente dai nostri lettori.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…