Diritti dei consumatori

Certificati anagrafici: con lo SPID, la CIE o la CNS ora li puoi scaricare gratuitamente

&NewLine;<p>Sull’onda del piano di <strong>digitalizzazione e semplificazione della<&sol;strong> <strong>Pubblica Amministrazione<&sol;strong>&comma; l’Italia sta mettendo in atto diverse soluzioni utili per i cittadini&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo <strong>l’avvento dell&&num;8217&semi;emergenza sanitaria<&sol;strong>&comma; peraltro&comma; l’umanità si è dovuta organizzare per <strong>utilizzare al massimo gli strumenti informatici e per accedere al web<&sol;strong>&period; Molto dipende del fatto che milioni di cittadini hanno dovuto <strong>modificare le abitudini lavorative attraverso le dinamiche rese possibili dallo <em>smart working<&sol;em><&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il resto della popolazione&comma; in special modo durante il <strong>lungo periodo di <em>lockdown<&sol;em><&sol;strong>&comma; non ha avuto altra scelta se non quella di accedere con sempre maggior frequenza a <strong>Internet<&sol;strong>&comma; persino per fare la spesa alimentare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto questo&comma; ha da un lato tracciato una sorta di linea di divisione tra il <strong>prima della pandemia<&sol;strong> e i giorni attuali&comma; e in alcuni casi in maniera negativa&comma; dall’altro lato&comma; però&comma; se parliamo di<strong> alfabetizzazione digitale<&sol;strong>&comma; è stato un bene&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tornando al tema centrale&colon; tra le <strong>novità dell’era digitale italiana<&sol;strong>&comma; ecco arrivare la possibilità di <strong>scaricare gratuitamente online una serie di certificati anagrafici<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come&quest; E&&num;8217&semi; sufficiente essere in possesso di uno <em>SPID<&sol;em> – <strong>Sistema Pubblico di Identità Digitale<&sol;strong> – oppure della <em>CEI<&sol;em>&comma; la<strong> Carta Elettronica d’Identità<&sol;strong> o ancora&comma; della <em>CNS<&sol;em>&comma; la <strong>Carta Nazionale dei Servizi<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi tre strumenti si sono resi obbligatori per <strong>accedere ai servizi online della PA<&sol;strong> a partire dal 1 Ottobre 2021&comma; giorno in cui è stato messo in soffitta il vecchio PIN&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa guida approfondiremo le informazioni relative al rilascio di alcuni certificati anagrafici online e gratuiti&period; Nulla di difficile da realizzare&comma; ma che permetterà un <strong>enorme risparmio di tempo<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">SPID&comma; CIE e CNS&colon; cosa sono<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso del tempo abbiamo approfondito le informazioni sullo <strong>SPID<&sol;strong> e la <strong>CIE<&sol;strong>&comma; quindi accenniamo brevemente per rammentare a tutti i lettori di cosa si tratti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;guida-spid&sol;">Lo SPID è il<strong> Sistema Pubblico di Identità Digitale<&sol;strong>&comma; un innovativo <strong>metodo di accesso alle piattaforme web della Pubblica Amministrazione<&sol;strong>&comma; e che dal primo ottobre 2021 ha sostituito i vecchi PIN&period; <&sol;a>Per ottenerlo&comma; è necessario rivolgersi a uno dei gestori attraverso i quali è possibile richiederlo&comma; gratuitamente o a pagamento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco la sezione del <strong>sito del Governo<&sol;strong> <strong>Italiano <&sol;strong>su cui sono elencati tutti i gestori&comma; e all’interno della quale si trovano molte informazioni utili&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;spid&period;gov&period;it&sol;domande-frequenti&sol;&num;&colon;~&colon;text&equals;Al&percnt;20momento&percnt;20i&percnt;20gestori&percnt;20d&comma;pi&percnt;C3&percnt;B9&percnt;20adatta&percnt;20alle&percnt;20tue&percnt;20esigenze&period;">Governo Italiano Sistema Pubblico di Identità Digitale<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per quanto riguarda la CIE invece&comma; si tratta della<strong> Carta d’Identità Elettronica<&sol;strong>&comma; già in uso da diverso tempo in Italia&comma; e che si usa sempre per accedere alle piattaforme della PA per utilizzarne i servizi online&period; Dal seguente link è possibile apprendere molte informazioni utili&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;innovazione&period;gov&period;it&sol;argomenti&sol;carta-d-identita-elettronica&sol;">Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale – CIE<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; la CNS è la<strong> Carta Nazionale dei Servizi<&sol;strong>&comma; <strong>ed è possibile abilitare la Tessera Sanitaria per accedere con questo metodo<&sol;strong>&period; Cliccando sul seguente link troverai maggiori informazioni&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;sistemats1&period;sanita&period;finanze&period;it&sol;portale&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Sistema Tessera Sanitaria<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Snellire la burocrazia&colon; si può fare<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A partire dal 15 Novembre 2021 una grande novità arriva per i <strong>cittadini italiani residenti<&sol;strong>&colon; la possibilità di poter utilizzare <strong>un innovativo servizio digitale messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale e dal Ministero dell’Interno<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Finalmente si può evitare di recarsi presso gli <strong>sportelli dell’Anagrafe<&sol;strong>&period; Un passo verso uno <strong>snellimento del sistema burocratico italiano<&sol;strong>&comma; tristemente conosciuto per essere uno tra i più intricati a livello europeo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inoltre&comma; si sta avviando anche <strong>l’unificazione della banca dati dei cittadini<&sol;strong> <strong>residenti<&sol;strong>&comma; cosa che metterà le<strong> amministrazioni pubbliche <&sol;strong>nella condizione di poter finalmente ottenere con facilità le informazioni utili a erogare&comma; in maniera molto più veloce ed efficiente&comma; una serie di <strong>servizi ai contribuenti<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra gli Enti direttamente coinvolti&comma; appaiono la <strong>Motorizzazione Civile<&sol;strong>&comma; <strong>l’Inps e l’Agenzia delle Entrate<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Ecco i 14 certificati scaricabili gratuitamente online<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono <strong>14 i certificati che è possibile scaricare gratuitamente online<&sol;strong>&comma; e sono quelli per cui<strong> non è necessario pagare la marca da bollo<&sol;strong>&period; I documenti in questione possono essere scaricati in <strong>modalità multilingua<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco la lista completa dei<strong> certificati gratuiti scaricabili in formato digitale<&sol;strong>&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li><strong>nascita<&sol;strong><&sol;li><li><strong>matrimonio<&sol;strong><&sol;li><li><strong>cittadinanza<&sol;strong><&sol;li><li><strong>esistenza in vita<&sol;strong><&sol;li><li><strong>residenza<&sol;strong><&sol;li><li><strong>residenza AIRE<&sol;strong><&sol;li><li><strong>stato di famiglia<&sol;strong><&sol;li><li><strong>stato civile<&sol;strong><&sol;li><li><strong>residenza in convivenza<&sol;strong><&sol;li><li><strong>stato di famiglia AIRE<&sol;strong><&sol;li><li><strong>stato di famiglia con rapporti di parentela<&sol;strong><&sol;li><li><strong>stato libero<&sol;strong><&sol;li><li><strong>anagrafico di unione civile e di contratto di convivenza&period;<&sol;strong><&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; con il passare del tempo sarà anche possibile<strong> effettuare il cambio di residenza direttamente online<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come si accede al servizio<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passiamo alla fase pratica&colon;<strong> come si accede al servizio<&sol;strong>&period; L&&num;8217&semi;iter è molto semplice e troverai di seguito tutte le informazioni utili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per prima cosa&comma; è necessario<strong> collegarsi alla piattaforma web del Ministero dell&&num;8217&semi;Interno <&sol;strong>dedicata a questo tipo di servizio online&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;anpr&period;interno&period;it" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">certificati anagrafici online<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver fatto accesso alla piattaforma&comma; cliccare sul link <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;anpr&period;interno&period;it&sol;servizi-al-cittadino&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Servizi al cittadino<&sol;a><&sol;strong>&period; Scegliere quindi una tra le tre opzioni di accesso tra <em>SPID<&sol;em>&comma; <em>CIE<&sol;em> o <em>CNS<&sol;em>&period; Procedere quindi all&&num;8217&semi;identificazione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo punto è necessario <strong>scegliere il soggetto per cui si richiede il certificato<&sol;strong>&colon; è possibile<strong> chiedere certificati anagrafici anche per il parenti che fanno parte del nucleo familiare<&sol;strong>&period; Dopo aver visionato l&&num;8217&semi;anteprima del documento&comma; si potrà scaricare sul proprio PC in formato &period;pdf oppure scegliere di riceverlo tramite mail&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; prima di <strong>procedere con il download<&sol;strong> è bene controllare che i dati personali inseriti nel certificato siano corretti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La digitalizzazione&comma; che in Italia è arrivata in ritardo rispetto agli altri <strong>paesi europei<&sol;strong>&comma; sta finalmente radicandosi anche nel nostro paese&period; Alcune difficoltà si riscontrano però per un motivo concreto&colon; <strong>il Belpaese è abitato da un&&num;8217&semi;alta percentuale di anziani <&sol;strong>che&comma; ancora oggi&comma; non hanno accesso a Internet o che che sono&comma; informaticamente parlando&comma; analfabeti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Facci sapere la tua opinione su questo tema&colon; trovi utile poter<strong> scaricare in formato digitale i certificati anagrafici<&sol;strong>&quest; Pensi che sarà una sorta di <strong>rivoluzione burocratica<&sol;strong>&quest; Hai un&&num;8217&semi;esperienza personale da raccontare&quest; Scrivici compilando il modulo <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Raccontaci la tua storia<&sol;a><&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pubblichiamo sempre le opinioni e le storie più interessanti&comma; per dar modo ai lettori di ottenere altre informazioni e spunti di riflessione&excl;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024