Tempo di vacanze, di viaggi in auto, treno nave o aereo. In questo periodo, normalmente, si pensa al giorno della partenza e dell’agognato periodo di ferie.
Senza voler riaffrontare il tema delle norme in vigore recentemente varate dal Governo per evitare la diffusione del Coronavirus, e di cui abbiamo parlato in altri casi, in quest’articolo approfondiamo un tema molto richiesto dai nostri lettori legato alle norme sul bagaglio a mano che è consentito trasportare durante i voli in aereo e del trasporto in stiva.
Trattiamo quindi l’argomento sulle regole che Ryanair ha modificato nel 2018 sul trasporto del bagaglio che è rappresentato da ciò che è possibile portare con sé in cabina o da trasportare facendolo caricare nella stiva durante il volo. Esistono infatti precise indicazioni che vanno rispettate, pena l’impossibilità di salire a bordo.
Nei prossimi paragrafi scoprirai tutto ciò che devi sapere quando decidi di volare con Ryanair e hai necessità si comprendere cosa si intende con il termine bagaglio a mano gratuito, quali possibilità si hanno a disposizione per trasportare in cabina un altro bagaglio e quali sono le regole per il trasporto dei bagagli in stiva.
In questo articolo parliamo di:
Secondo le norme attualmente in vigore sui voli Ryanair, esiste una sola possibilità di bagaglio a mano gratuito, rappresentato dalle seguenti misure:
Si tratta, in pratica, delle dimensioni di una shopping bag, le borse di medio-grandi dimensioni che si usano anche in città per fare shopping, ma anche di una valigetta da lavoro, di uno zaino di medie dimensioni o di un porta PC.
Nel caso in cui le dimensioni della borsa dovessero essere superiori, allora è necessario pagare un servizio aggiuntivo, come scoprirai nel prossimo paragrafo.
ATTENZIONE: Ryanair non indica un peso massimo della borsa personale che è possibile trasportare gratuitamente a bordo.
Ryanair ha creato questo servizio a pagamento dedicato ai passeggeri che desiderano trasportare a bordo dei suoi aerei un bagaglio aggiuntivo e di dimensioni maggiori rispetto a quelle consentite per l’unica borsa personale permessa gratuitamente.
Il servizio si chiama “Priorità d’imbarco & 2 bagagli a bordo” e oltre a permettere il trasporto in cabina di un bagaglio a mano più grande e pesante, concede anche una priorità d’imbarco.
I passeggeri possono acquistare il servizio al momento della prenotazione dei biglietti fino a 30 minuti prima di salire in aereo, e ottengono anche il diritto a essere inseriti in una lista a parte, con fila riservata per l’imbarco a bordo, così da essere i primi a salire sul volo.
Ecco le tariffe attuali:
I clienti che scelgono di pagare questo servizio possono, quindi, trasportare in cabina sia il bagaglio a mano gratuito, con le misure massime descritte nel paragrafo precedente, sia un secondo bagaglio seguendo queste indicazioni su misure e peso massimi:
Sono le dimensioni e il peso mediamente riferibili a un borsone, a un trolley o a un grande zaino.
ATTENZIONE: nelle dimensioni massime rientrano anche le ruote e le maniglie. In rari casi, ed esclusivamente per ragioni operative non dipendenti dal personale del gate, può accadere che i bagagli debbano essere messi comunque nella stiva. In tal caso il costo del servizio non deve essere pagato dai viaggiatori.
E’ importantissimo ricordare la regola generale di Ryanair: a bordo si possono trasportare solo due bagagli a persona e solo se il secondo bagaglio fa parte del servizio a pagamento “Priorità d’imbarco & 2 bagagli a bordo”.
Ciò significa che, oltre alla borsa personale avente le dimensioni massime descritte prima, o al secondo bagaglio aggiuntivo e a pagamento, non è concesso nemmeno il trasporto di:
Chiariamo questo punto in quanto è causa di confusione tra i viaggiatori, ma queste sono le regole di questa compagnia di volo low cost, che si può contattare per maggiori informazioni al seguente numero telefonico:
Tra le tante domande che i viaggiatori si pongono prima di imbarcarsi su un volo Ryanair, c’è quella relativa agli articoli e prodotti che è possibile portare con sé in cabina.
Di seguito, approfondiamo anche questo importante punto, che permetterà a molti di non rischiare di dover lasciare a terra parte del proprio bagaglio, o di non partire.
Ecco cosa è consentito portare in cabina sui voli Ryanair
Chi viaggia con un bambino è autorizzato al trasporto di:
ATTENZIONE: in questo caso si autorizza al trasporto di liquidi oltre il limite di 1 litro.
Chi è in cura con farmaci in forma liquida è autorizzato al loro trasporto in cabina, e in aggiunta ai liquidi consentiti.
Iniziamo con il dire che sui voli Ryanair ai bambini con meno di due anni non è consentito il trasporto in stiva di alcun bagaglio. Diverso il discorso per l’adulto che accompagna il bimbo, che ha diritto al trasporto di una borsa aggiuntiva, del peso massimo di 5 Kg, che contenga il necessario per il bambino durante il volo.
Per i bambini di età superiore ai due anni si applicano le stesse regole del bagaglio a mano degli adulti.
Ogni bambino da 0 a 2 anni ha diritto al trasporto gratuito di 2 attrezzature, uno dei quali può essere un passeggino, e l’altro, a scelta tra:
ATTENZIONE: questi oggetti devono essere registrati al desk della compagnia aerea, mentre i passeggini possono essere usati fino alle scale dell’aereo.
Pagando un extra è possibile imbarcare sul volo altre attrezzature per i bambini, a patto che il peso non superi i 20 chili.
Ovviamente esistono regole anche in merito a oggetti che non è assolutamente possibile portare con se durante il volo. Ecco quali sono:
Suoi voli Ryanair non è consentito trasportare animali da compagnia o di altro genere, a esclusione dei cani guida e di assistenza, ma solo su alcune rotte.
Chi desidera ottenere maggiori informazioni può accedere alla sezione dedicata a questo tema, pubblicata sulla piattaforma web di Ryanair.
Forse non tutti sono al corrente di una regola: gli oggetti che sono acquistati presso i negozi Duty Free presenti negli aeroporti possono essere trasportati a bordo. Questi infatti seguono le regole dei Paesi in cui ci si trova.
Cosa succede se ci si presenta all’imbarco e si è portato con sé un bagaglio che supera le misure e il peso consentiti? Si pagano delle penali molto salate, e va ricordato sempre che il numero massimo consentito di bagagli a bordo per singola persona, è di due, compresa la borsa che è concesso trasportare gratuitamente se le dimensioni sono quelle permesse.
Quanto si paga se si superano i limiti descritti? Una penale di 25,00 euro a tratta, che vanifica il desiderio di volare risparmiando.
Per ciò che riguarda il trasporto dei bagagli in stiva, sui voli Ryanair è consentito il seguente carico per singolo viaggiatore:
Ovviamente, il bagaglio da stiva può essere sommato al bagaglio a mano che si porta in cabina.
Anche il trasporto del bagaglio in stiva ha un costo, che può essere pagato aggiungendo il servizio al momento della prenotazione dei biglietti oppure fino a 2 ore prima della partenza.
Per prenotare il servizio bagagli in stiva esistono tre diverse opzioni:
I prezzi variano secondo la tratta e la data del volo, ma si parte mediamente da 10,00 euro per singolo bagaglio da 10 Kg da moltiplicare per ogni tratta, e fino a oltre 25,00 euro per bagaglio e per singola tratta per i bagagli che pesano da 10 a 20 Kg.
ATTENZIONE: se si sceglie di pagare il servizio di bagaglio in stiva entro le due ore precedenti alla partenza, il costo sarà maggiorato in quanto sarà applicata una tariffa extra.
Se il peso dei bagagli supera i 20 Kg sarà applicata una tariffa aggiuntiva abbastanza alta, e in ogni caso sui voli Ryanair non è consentito l’imbarco di colli con peso superiore ai 32 Kg.
Ecco la lista completa di tutti gli oggetti che è vietato trasportare a bordo di un volo Ryanair:
ATTENZIONE: Tutti gli oggetti appuntiti presenti nel bagaglio imbarcato devono essere imballati in modo sicuro per evitare lesioni al personale addetto al controllo e alla manipolazione
Per qualsiasi ulteriore informazione o necessità di ottenere assistenza, si può contattare il customer service della compagnia di bandiera low cost Ryanair.
Tutti i metodi per entrare in contatto con l’assistenza si trovano alla seguente sezione del loro sito ufficiale online: Ryanair servizio clienti.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…