Diritti dei consumatori

Rinunciare al reddito di cittadinanza: ecco come fare

&NewLine;<p>Il <strong>reddito di cittadinanza<&sol;strong>&comma; in Italia&comma; è fonte di parecchie discussioni negli ambienti politici ma anche tra la <strong>società civile<&sol;strong>&period; Cavallo di battaglia del M5S&comma; che già prima delle <strong>elezioni politiche<&sol;strong>&comma; avvenute il 4 Marzo 2018&comma; dichiarava come questa misura fosse urgente da varare nel nostro paese per <strong>sostenere i poveri e i disoccupati<&sol;strong>&comma; a pochi mesi dal suo avvio ha accontentato una fetta di italiani&comma; ma ne ha scontentati molti altri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Perchè rinunciare al reddito di cittadinanza&quest;<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I motivi a monte della delusione sono diversi&period; La misura è stata spiegata male fin dall’inizio&period; La maggior parte delle persone riteneva che&comma; se la domanda presentata avesse trovato accoglimento&comma; la cifra caricata mensilmente sulla card&comma; sarebbe stata fissa per tutti&colon;<strong> 780 euro<&sol;strong>&period; Questa è&comma; in effetti&comma; la cifra massima che può ottenere un <strong>single <&sol;strong>cui sia stato riconosciuto il diritto a ottenere il RdC&comma; mentre il richiedente di un nucleo familiare può arrivare a ricevere fino a <strong>1&period;130 euro<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In realtà ai 780 euro vengono sottratti altri eventuali sussidi che si ricevono&comma; come per esempio l’assegno di invalidità&period; Ecco perché&comma; in diversi casi&comma; non si riceve la cifra intera&period; Meglio&comma; quindi&comma;<strong> informarsi bene prima di presentare la richiesta<&sol;strong>&comma; per valutare meglio la convenienza effettiva e non scoprire sorprese in un secondo momento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Cifre basse e regole restrittive&colon; c’è chi preferisce rinunciare<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A parte quanto appena riportato&comma; fin da subito diversi <strong>assegnatari del reddito di cittadinanza<&sol;strong> &&num;8211&semi; che ancora non è stato avviato interamente perché deve ancora partire&comma; a tutti gli effetti&comma; la parte che consisterebbe nella collocazione lavorativa dei disoccupati anche attraverso il sostegno dei cosiddetti <em>Navigator<&sol;em> &&num;8211&semi; tra coloro che si son visti assegnare cifre molto basse&comma; alcuni addirittura di appena<strong> 40 euro<&sol;strong>&comma; preferiscono rinunciare&comma; e questo perché le regole per poter continuare a usufruire di questi <strong>versamenti mensili sulla card gialla<&sol;strong> sono molto restrittive&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per esempio&colon; è necessario firmare il cosiddetto &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Patto per il lavoro<&sol;em>” o &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Patto per l’inclusione sociale<&sol;em>” che prevede&comma; tra le altre cose&comma; anche i famosi<strong> lavori di utilità sociale<&sol;strong> da prestare per un tot numero di ore in forma gratuita&comma; oltre a dover onorare l&&num;8217&semi;impegno di cercare attivamente&comma; e sotto supervisione dei Navigator&comma; <strong>un<&sol;strong> <strong>posto di lavoro<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Così&comma; tra coloro che si sono visti riconoscere una somma esigua&comma; molti hanno deciso di <strong>restituire la card<&sol;strong> e staccarsi dal sussidio&comma; preferendo cercare autonomamente un posto di lavoro e non rischiare di doversi sottoporre a costanti controlli e imposizioni&period; Ma come si fa a rinunciare&quest; Nel capitolo seguente troverai la spiegazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Rinuncia al reddito di cittadinanza&colon; ecco come si fa<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per <strong>rinunciare al reddito di cittadinanza<&sol;strong>&comma; è necessario esprimere la propria volontà alla rinuncia&period; In che modo&quest; Compilando un modulo specifico&comma; denominato <strong>modulo SR183<&sol;strong>&comma; che si può ritirare presso gli uffici territoriali dell’INPS oppure si può scaricare direttamente sulla piattaforma online INPS cliccando su <strong><a rel&equals;"noreferrer noopener" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;inps&period;it&sol;nuovoportaleinps&sol;default&period;aspx&quest;moduli&equals;true&amp&semi;iidmodulo&equals;852&amp&semi;lingua&equals;it&amp&semi;IdArea&equals;4880" target&equals;"&lowbar;blank">questo link<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una volta scaricato il modulo sul proprio PC bisogna stamparlo e compilarlo e quindi portarlo alla <strong>sede INPS del proprio territorio<&sol;strong>&comma; unitamente a una <strong>copia del documento di identità <&sol;strong>in corso di validità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E’ bene&comma; comunque&comma; riflettere su un punto&colon; se si <strong>rinuncia al RdC<&sol;strong>&comma; non sarà possibile presentare una nuova richiesta prima di 18 mesi&comma; periodo che si abbassa a 6 mesi nel caso in cui&comma; all’interno del nucleo familiare&comma; siano presenti <strong>invalidi civili <&sol;strong>o <strong>disabili gravi<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; la <strong>disattivazione del RdC <&sol;strong>parte dalla data della richiesta&period; Le somme residue non potranno essere utilizzate&period; La rinuncia può esser fatta anche per la <strong>Pensione di Cittadinanza<&sol;strong>&period; Ricordare&comma; prima di procedere alla richiesta di rinuncia&comma; che se in precedenza si beneficiava di altri sostegni al reddito&comma; come per esempio il <strong>REI<&sol;strong>&comma; questo non sarà riattivato&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024