Vodafone

Restituire la Vodafone Station: ecco come fare

Ogni giorno, in Italia, milioni di persone entrano in contatto tra loro grazie ai servizi di telecomunicazione offerti dai diversi operatori del settore. E ogni giorno, milioni di italiani decidono di disdire un abbonamento a un operatore di telecomunicazioni, magari per passare a un altro con tariffe e servizi che maggiormente soddisfano le proprie esigenze.

Nel secondo caso, può essere necessario dover restituire alcuni congegni ricevuti dopo la stipula del contratto. È il caso della Vodafone Station, la centralina che controlla e gestisce la connessione web a chi ha aderito alle offerte Fibra di Vodafone.

Se anche tu hai deciso di recedere dal contratto stipulato con Vodafone e non sai come e a chi restituire la Vodafone Station, leggi le informazioni che troverai di seguito e scoprirai tutto ciò che dovrai fare.

Vodafone Station: quando va restituita

Esistono dei termini per la restituzione della Vodafone Station nel caso in cui si decida di recedere dal contratto. È infatti necessario che, entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione della disdetta si invii il device, anche per evitare di dover pagare un addebito che verrebbe calcolato in base al valore del congegno non restituito.

Come restituire la Vodafone Station

Si può scegliere tra due modalità, vediamo insieme quali.

Chiedere il ritiro a domicilio

Si può chiedere il ritiro a domicilio della Vodafone Station, semplicemente telefonando al seguente numero verde, gratuito da rete fissa: 800 093 588

All’operatore che risponderà alla chiamata, comunicare di voler restituire il device e chiedere tutte le informazioni utili.

Recarsi presso un centro di restituzione

Si può anche restituire la Vodafone Station recandosi direttamente presso un centro Vodafone di restituzione.

In questo caso, è utile conoscere gli indirizzi dei centri di restituzione per stabilire quale sia quello più vicino. Esiste una sezione, sul sito di Vodafone, che permette proprio di trovare l’indirizzo in questione. Collegandosi al seguente link trova centro di restituzione  si accederà a una pagina con la piantina dell’Italia.

Basta cliccare sulla regione di residenza e poi – nella finestra che si aprirà – selezionare dalle caselle a cascata la provincia e la città.

Cliccando sul pulsante “Avanti” si otterranno tutti gli indirizzi, corredati di numero di telefono, relativi ai centri di restituzione Vodafone.

Preparare il pacco per la restituzione

Se si sceglie la restituzione tramite ritiro al domicilio, sarebbe preferibile aver conservato la scatola originale della Vodafone Station, ma se è stata gettata è possibile usare una scatola diversa, dove dovrai inserire il device e poi aver cura di impacchettare la scatola con carta da pacco e fissare il tutto con l’apposito nastro adesivo.

Inoltre, è necessario essere forniti di documento di trasporto – DDT – compilato in ogni parte. È un punto importante, dal momento che senza questo documento rischi che il pacco venga disperso, perché il destinatario non potrebbe risalire al mittente.

Troverai facilmente un modulo di questo genere recandoti presso una cartoleria specializzata in modulistica, o anche presso uno dei centri di restituzione Vodafone.

Nel DDT dovrai scrivere:

  • Il nome del mittente
  • Nome e indirizzo del destinatario
  • Contenuto del pacco
  • Tipo di spedizione scelta

Ecco l’indirizzo a cui va restituita la Vodafone Station: Video Pacini p/c Vodafone, Via Oslavia 17/22 20132 Milano.

È tutto: dovrai solo attendere che il pacco arrivi a destinazione e, semmai, contattare Vodafone per assicurarti che la tua richiesta di disattivazione dell’abbonamento sia andata a buon fine.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

Pubblicato da:
Emilia Urso Anfuso

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024