Innanzitutto, anche se in Italia molte persone continuano a chiamare il primo operatore di telefonia fissa nazionale “Telecom”, esso ha cambiato denominazione nel 2015, quando – grazie a una fusione tra i settori telefonia fissa e mobile – l’azienda ha deciso di modificare la denominazione unicamente in TIM.
TIM è una grande realtà nazionale, al 7° posto tra le aziende coi fatturati maggiori e gestisce milioni di utenti, tra telefonia fissa, mobile e pacchetti dati sia in abbonamento che con carta ricaricabile.
Le offerte e le promozioni proposte alla clientela sono attentamente studiate e aggiornate costantemente, per permettere a tutti di poter usufruire sia dei servizi telefonici che della navigazione web.
Avete un abbonamento dati TIM (Ex Telecom Italia) ma avete deciso di cambiare operatore, oppure vi state trasferendo e volete rescindere il contratto di abbonamento? Farlo è semplice, ma dovrete anche restituire all’operatore telefonico il modem che avete utilizzato per potervi connettere ad internet.
Oggi infatti, le offerte proposte dagli operatori telefonici per connettersi a Internet sono molto vantaggiose rispetto a un tempo, e spesso l’abbonamento comprende anche il modem o il router, che si differenziano per le diverse modalità di prestazioni e utilizzo: il modem è un congegno elettronico che permette di collegare un Personal Computer a Internet, mentre il router è un dispositivo elettronico che, oltre a collegare il PC al web, può ridistribuire il segnale web ad altri dispositivi, quando ad esempio sono presenti diversi PC.
Inoltre, il router permette anche di ottenere una maggiore sicurezza durante la navigazione web, dal momento che è possibile settare autonomamente una serie di configurazioni, da scegliere a seconda delle proprie necessità.
Chiarita la differenza sostanziale tra i due dispositivi elettronici, passiamo ora all’approfondimento sulla procedura di restituzione di un modem TIM.
La prima cosa da fare, non appena si è maturata la decisione di cambiare gestore o di disdire l’abbonamento per altre ragioni, si può contattare il numero unico TIM 187.
E’ un numero verde gratuito per chi chiama da rete fissa e da rete cellulare TIM. Il servizio di assistenza telefonica è attivo tutti i giorni dalle 07:00 alle 22:30.
All’operatore, dovrete dire che avete intenzione di rescindere il contratto di abbonamento e quindi, richiedere la cessazione del servizio.
La telefonata al 187 quindi, è necessaria per confermare la volontà di sospendere il servizio di connessione al web in abbonamento e tramite l’utilizzo del modem fornito da TIM.
Di seguito, la procedura per la restituzione del modem TIM
Una volta contattato il 187 e avviata la pratica di cessazione del servizio, potrete restituire il modem, alle seguenti condizioni ed entro massimo 30 giorni dall’avvenuta registrazione della richiesta di cessazione dell’abbonamento.
Per restituire il modem TIM, scaricate per prima cosa – sul vostro PC – il modulo che troverete cliccando sul link: modulo per la restituzione del modem TIM.
Stampate il modulo e compilatelo in ogni riga. Poi, preparate un pacco in cui inserirete il modem e il modulo.
Il pacco dovrete spedirlo a questo indirizzo:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
ATTENZIONE: inutile tentare di restituire il modem presso un punto vendita TIM. L’unico metodo di restituzione consentito, è quello tramite invio all’indirizzo sopra esposto.
Le spese di spedizione resteranno a vostro carico.
Nel caso in cui doveste chiedere la cessazione dell’abbonamento entro il primo anno di attivazione, verificate di non dover pagare una penale: è un’informazione che troverete sul contratto di abbonamento ed è meglio informarsi, in quanto – malgrado il Decreto Bersani, con l’approvazione della Legge 40/2007 abbia di fatto abolito le penali chieste dai gestori telefonici in caso di disdetta o di disdetta anticipata, non sempre le regole vengono seguite. Meglio verificare prima.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Buongiorno, a causa di recesso di contratto per cause non imputabili all'intestario del contratto ma bensì a TIM, che si è impegnata contrattualmente ai sensi dell’art. 8 comma 6 della delibera 244/08/CSP , vorrei restituire il modem TIM (in vendita rateizzata), sono obbligato a pagare il resto delle rate? Grazie
Buongiorno Emanuele. Sarebbe necessario conoscere la motivazione a monte del recesso. Se le cause sono obiettivamente imputabili a TIM, avrà sicuramente la documentazione che lo attesta - mail, ticket aperti con l'assistenza etc... - in tal caso, ritengo che le non debba pagare le rate residue, ma è necessario conoscere meglio la situazione e, di conseguenza, valutarne i criteri. Se vuole, può raccontarci la sua storia, e potremmo pubblicarla, per far conoscere ai nostri lettori gli accadimenti, ma anche, per valutare meglio la situazione.
Un cordiale saluto
Emilia Urso Anfuso
Per il controllo dei prezzi,per somme dovute e non dovute in bolletta,per l'aumento dei corrispettivi,per il gioco dei modem,a pagamento o in affitto a 24/36/48 rate,per super internet,per allacciamento e distacco linea e per tante altre infinite opzioni,messi a loro insindacabile giudizio sulle bollette,non bastano mille CANTONE per controllare queste compagnie e impedire loro di fare il bello e cattivo tempo di quanto e come dobbiamo sempre e solo pagare.Nessun soggetto istituzionale interviene per sedare questo latrocinio,a danno,tanto per non cambiare,di pantalone.
Salve Nazario, effettivamente gli operatori telefonici - da anni - decidono in maniera unilaterale.
Ora però, proprio dal governo, stanno arrivando i primi segnali a sostegno dei consumatori, come la misura che imporrà il ritorno della fatturazione a mese e non ogni 28 giorni.
Inoltre, l'Agcom da anni commuta multe molto salate ai gestori ma, come è immaginabile, per loro - pur trattandosi di milioni di euro - sono poca cosa
Auguriamoci quindi che qualcosa cambi. In meglio.
Un cordiale saluto
Mi è stato inviato un modem da Tim senza richiesta del sottoscritto.
Cosa devo fare?
Buonasera Angelo: il modem le è arrivato dopo aver aderito a un contratto in abbonamento? Forse il modem è compreso nell'offerta? In ogni caso: ha già provato a contattare il servizio clienti di TIM?
Ci faccia sapere, buona serata
Buongiorno
Io dovrei restituire il modem semplicemente perche non funzionava correttamente. e i tecnici mi hanno già portato quello nuovo.
Serve qualche lettera ?se si dove trovo un facsimile?
Grazie
Buonasera Sara: ha chiesto ai tecnici che le hanno portato quello nuovo? (ritengo di no, considerando la sua richiesta)
Telefoni al 187, spiegando che deve restituire il modem malfunzionante. Solitamente, indicano un centro Tim vicino al domicilio del cliente, per la riconsegna
Non lo faccia autonomamente: deve prima contattare il 187, dal momento che poi loro avvertiranno il centro Tim che sarà avvisato della sua visita
Ci faccia sapere se risolverà in tal modo
Grazie e buona serata
Salve io ho un contratto con tim da ben 6 mesi ed ho il loro modem in comodato d'uso da pagare per 48mesi a 3,90 al mese, siccome ho già provveduto a procure un modem sostitutivo, vorrei riconsegnare quello in comodato d'uso per non pagarlo più, che modulo serve da compilare senza fare la cessione del contratto ma solo la riconsegna del loro modem?
Salve Andrea,
Grazie della domanda. Sul sito Telecom si trova il modulo per restituire il modem e contestualmente disdire l'abbonamento. Nel suo caso, le consigliamo di contattare il 187 e siegare che si vuole restituire l'apparecchio senza recedere il contratto. Stando a quanto scritto sulle Condizioni Generali di Noleggio Prodotti:
"il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero di fax ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187 nella quale manifestare espressamente la volontà di recedere dal Contratto di noleggio e riportare la data di consegna del Prodotto, anche utilizzando il modulo presente sul sito http://www.tim.it. Nei successivi 14 (quattordici) giorni dalla data di tale comunicazione, il Cliente deve restituire il Prodotto integro, con gli imballi originali e corredato di tutti gli eventuali accessori tramite spedizione all’ indirizzo fornito dal Servizio Clienti linea fissa 187 o consultabile sul sito http://www.tim.it. I costi della spedizione sono a carico del Cliente. Tutti i recapiti utili per l’esercizio del diritto di recesso sono disponibili sul sito http://www.tim.it e sulla Carta dei Servizi"
Fonte: https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-noleggio-prodotti.pdf
Le consigliamo quindi di prendere visione delle condizioni generali, di contattare il 187 e d procedere alla riconsegna compilando i moduli indicati.
Salve
Nell'articolo che legge in questa pagina, trova il link per scaricare il modulo per la riconsegna del modem
Lo scarichi sul suo pc, lo stampi e lo compili
Un cordiale saluto