Nel precedente articolo su Aliexpress, abbiamo affrontato il tema di come si acquista sulla più grande piattaforma web al mondo di vendite online.
In questo nuovo approfondimento, invece, si parla di un altro tema: come si effettua un reso e come si ottiene il rimborso dopo aver ricevuto uno o più articoli che non corrispondono alla descrizione, oppure che sono arrivati rovinati o diversi da quanto si è ordinato.
In questo articolo parliamo di:
Finalmente hai ricevuto il pacco con gli articoli ordinati su Aliexpress! Lo apri con curiosità e non è quello che avevi ordinato. Oppure il colore non corrisponde o, peggio, è rovinato. Che fare?
La buona notizia è sul marketplace esiste un ottimo sistema che permette ai clienti di procedere al reso per ottenere il rimborso, e questo a garanzia totale degli acquirenti.
Anche per questo è il più famoso e importante al mondo: non si rischia mai il denaro speso, anche se la merce è difettosa o diversa dalla descrizione e dalle foto pubblicate sulla piattaforma web.
Vediamo, nel capitolo successivo, come procedere.
Ecco, passo dopo passo, l’iter per procedere alla richiesta di reso:
A questo punto è necessario entrare direttamente in contatto con il venditore attraverso la chat integrata sul sito, cliccando dove appare la scritta “Chat now” – chatta ora – spiegando il motivo della restituzione.
In caso di falle, difetti, o differenze sostanziali rispetto alle foto pubblicate nell’inserzione di vendita, è meglio scattare qualche foto e inviarla al venditore, a riprova della situazione reale.
Il venditore, dopo aver letto le motivazioni, può prendere diverse decisioni:
Qualora la proposta del venditore non dovesse essere soddisfacente, si può ancora agire chiedendo al centro assistenza di Aliexpress di fare da intermediario alla disputa.
In questo caso, quindi, sarà Aliexpress a verificare se la proposta del venditore non è adeguata alla controversia aperta dall’acquirente.
Se, invece, si accetta la proposta del venditore, si può procedere allora alla restituzione della merce, ricordando che in alcuni casi le spese di spedizione sono a carico del cliente: meglio chiarire con il venditore anche questo punto, prima di definire l’accordo.
ATTENZIONE: la trattativa in caso di reso può essere avviata prima della restituzione, e in alcuni casi, se gli articoli sono di poco valore, è il venditore a decidere se puoi tenerli e ottenere il rimborso totale o parziale.
Nel caso in cui la pratica di reso vada a buon fine, si attiva la procedura di rimborso, che può avvenire tramite:
Il rimborso verrà comunque effettuato sul medesimo metodo di pagamento utilizzato all’atto dell’acquisto.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
salve volevo chiedere come se ce qualche altro metodo per chiedere il rimborso da un ordine effettuato 6mesi fa e nn mai arrivato ho fato reclamo ho mandato messaggi e mail ma ancora nn ho ottenuto il rimborso