RAI

RAI: come inviare un reclamo o una segnalazione

La RAI è l’azienda che, a livello nazionale, si occupa del servizio pubblico televisivo. Le trasmissioni ebbero inizio il 3 Gennaio 1954, con un unico canale televisivo, che portò nelle famiglie italiane – poche inizialmente che potevano permettersi l’acquisto di un apparecchio televisivo – informazione, cultura e intrattenimento.

Nel corso degli anni, si aggiunsero RAI 2 e RAI 3, ampliando l’offerta delle trasmissioni.

Il cosiddetto “Canone Rai” che oggi dovrebbe essere chiamato canone televisivo, in quanto si paga non per la fruizione delle trasmissioni RAI quanto per la proprietà degli apparecchi riceventi il segnale televisivo, dal Luglio 2016 si paga sulla bolletta dell’energia elettrica.

Questa decisione fu presa di concerto col governo a causa dell’enorme evasione fiscale: ammettiamolo, era una delle imposte più odiate dagli italiani, e lo resta ancora…

Il rapporto tra la RAI e i cittadini sembra essere unilaterale, nel senso che da un lato esiste l’azienda che organizza le trasmissioni ed emette il segnale televisivo e dal lato opposto ci sono i telespettatori. Ma non è esattamente così.

Gli uffici della RAI, la cui sede centrale si trova a Roma, sono anche il centro amministrativo attraverso il quale si svolgono molte attività legate al rapporto diretto coi telespettatori e contribuenti.

Esiste anche un settore dedicato all’assistenza alla clientela, e se si ha necessità di inviare un reclamo o una segnalazione, ecco che il rapporto diventa bidirezionale: non più RAI intesa come emittente televisiva bensì come azienda che ha rapporti con la clientela.

Motivi d’invio di un reclamo o di una segnalazione alla RAI

Qualcuno si chiederà: “Per quale ragione si dovrebbe inviare un reclamo o una segnalazione alla RAI”?

Per esempio nel caso in cui nel territorio in cui si risiede non arriva il segnale televisivo. Oppure perché, non essendo proprietari di apparecchi televisivi, si riceve ugualmente la bolletta della luce con la rata del canone RAI da pagare.

I motivi possono essere di varia natura, insomma. C’è anche chi reclama per il tipo di trasmissioni che non gradisce…

Vediamo ora come si inoltra un reclamo o una segnalazione alla RAI, quale che sia la ragione che spinga a farlo.

RAI: come inoltrare un reclamo per scarsa o nulla ricezione del segnale

Se abiti in una zona in cui non si riescono a ricevere i tre canali RAI, cosa che accade da quando è stato avviato il processo di digitalizzazione che impone l’uso del decoder o di apparecchi televisivi con decoder integrato, e vuoi inviare un reclamo, dovrai contattare l’azienda che si occupa della diffusione del segnale RAI, cioè RaiWay.

Ecco le soluzioni di contatto a tua disposizione:

Inviare un reclamo o una segnalazione per il canone RAI

Dovremmo abituarci a chiamarlo canone televisivo, ma è rimasto per tutti il Canone Rai.

In realtà il canone televisivo non si versa totalmente nelle casse della Rai e solo per la visione dei programmi delle 3 reti televisive, bensì un’imposta applicata sul possesso dell’apparecchio che riceve il segnale televisivo, ma questo criterio è ancora poco chiaro a molti.

Nel caso in cui si debba inoltrare un reclamo o una richiesta di informazioni in merito al canone Rai, ecco tutte le soluzioni di contatto attive:

  • numero verde gratuito RaiWay per informazioni sul canone Rai, attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 09.00 alle ore 21.00:
    • 800 938362
  • per chi telefona dall’estero il numero da digitare – a pagamento – è il seguente:  
    • 0039 06 87408198

Chiedere informazioni generali

Se si desidera inoltrare una richiesta generale di informazioni sulla programmazione televisiva della Rai, sull’azienda, sulle nuove frequenze, sui disservizi, si può utilizzare anche questo modulo di contatto online da compilare con i dati richiesti e su cui scrivere le motivazioni del contatto.

Entro breve tempo, un consulente del servizio di assistenza clienti risponderà tramite mail.

Conclusioni

Ogni giorno milioni di telespettatori si collegano a uno o più canali RAI per seguire le trasmissioni televisive proposte. E ogni giorno, milioni di telespettatori vorrebbero trasmissioni diverse, oppure poter dire la propria sulla RAI.

Ti offriamo l’opportunità di dire la tua da consumatore e telespettatore: cosa ne pensi della RAI, del canone televisivo, dei programmi? Scrivici, compilando il modulo Storie di consumatori o commentando questo articolo.

Pubblichiamo con piacere le testimonianze più interessanti sulle pagine del nostro sito, con la speranza non solo di dar voce ai consumatori, ma anche di creare un dialogo, e un dibattito, su tematiche di interesse comune.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • A Livorno è ormai da parecchio tempo chi ci tocca vedere il Regionale della Lombardia al posto di quello della Toscana!!!

  • Gentile Enzo
    deve contattare la Rai, noi non abbiamo a che fare con loro
    Questo è un sito che pubblica articoli di informazione per i consumatori
    Saluti

    • Legga l'articolo che sta commentando: c'è anche un recapito telefonico, se è quello che cerca

      • recapito telefonico al quale non risponde nessuno... e son tre giorni che le reti RAI sono saltate mentre le commerciali - TUTTE- si vedono

    • Salve, ha ragione, ma il Canone, seppur si continui a chiamare "Canone Rai" si paga per il possesso degli apparecchi che ricevono il segnale televisivo, non per pagare la Rai, che prende solo una piccola quota del canone
      C'è una normativa in vigore che lo chiarisce
      Un saluto

  • Come mai il servizio televideo sulle informazioni di cronaca, politica etc e stato cambiato in peggio? Praticamente è sparita la cronaca nera etc. Scarsità di notizie, politica quasi assente, notizie economiche poi... Lo so per certo che nessuno farà caso a questa mia protesta, ma qui siamo arrivati alla mancanza di rispetto per i contribuenti.

    • Salve Gennaro,
      cosa le fa pensare che su questo sito nessuno avrebbe dato ascolto alla sua protesta?
      Il problema è che questo non è il sito della Rai, ma un sito di informazione per i diritti dei consumatori
      Invii invece il suo reclamo alla Rai, ed esponga le sue giuste osservazioni
      Mi tenga informata
      Un saluto

  • ALLE ORE 19,35 OGGI 02 AGOSTO 2020, SONO RIENTRATO NEL MIO DOMICILIO PER VEDERE IL TELEGIORNALE DELLA TGR DELLA BASILICATA NON SI VEDE NULLA IN QUANTO MALTEMPO CON PIOGGIA QUESTO E IL DIGITALE TERRESTE. IO DOVE STO VEDE 4 CANALI RAI IL 1, 2, 3, E RAI NEWS 24. IO PAGO IL CANONE RAI. NOTE BENE OGNI VOLTA CHE PIOVE IL SEGNALE SPARISCE VIVA IL DIGITALE TERRESTE, NON SI VEDE NEANCHE IL TIVU' SAT. PROGRAMMI DELLA RAI. VORREI DELLE NOTIZIE IN MERITO GRAZIE. CORDIALI SALUTI. BUONA SERATA.

  • Vorrei semplicemente chiedere il motivo per cui noi paghiamo un canone,per rivedere solo repliche,se facciamo una fotocopia del pagamento vecchio voi lo riaccettate? Siamo tutti stufiii

  • Voglio far presente che il servizio dei sottotitoli e ‘ gestito Malissimo posso capire in diretta ma anch nei programmi registrati fa’ PENA non vanno di pari passo con le immagini o addirittura arrivano molto prima .e’ colpa dell’operatore ? Penso che ci siano tantissime persone come me co problemi di udito

    • Salve e grazie per il commento
      Purtroppo noi non possiamo agire in quanto non siamo la Rai bensì un sito di informazioni per i consumatori
      Provi a reclamare utilizzando le soluzioni descritte nell'articolo che sta commentando e ci faccia sapere
      Un saluto e buona serata

  • Nonostante tv di ultima generazione con tutti i crismi possibili, sul digitale errestre, non su vedono canali Rai nonché vari mediaset.

Pubblicato da:
Emilia Urso Anfuso

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024