Diritti dei consumatori

Agenzia delle Entrate: cos’è il PIN e come richiederlo

<p>Con l’avvento della <strong>digitalizzazione<&sol;strong>&comma; anche la<strong> pubblica amministrazione<&sol;strong> sta modificando diversi parametri produttivi&comma; in special modo per ciò che riguarda il <strong>rapporto con i cittadini<&sol;strong> e i servizi di cui possono usufruire direttamente&comma; grazie al web&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tra le prime ad abbracciare le nuove tecnologie informatiche in Italia&comma; l’<strong>Agenzia delle Entrate<&sol;strong> – attraverso il sito web istituzionale – propone ai contribuenti una serie di servizi online che sono in grado di sveltire e semplificare molte azioni e richieste che&comma; altrimenti&comma; richiederebbero il dispendio di intere giornate&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Hai sentito mai parlare del &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>PIN<&sol;strong>” necessario per <strong>accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate<&sol;strong>&quest; Sai a cosa serve e come si fa a richiederlo e ottenerlo&quest;<&sol;p>&NewLine;<p>Segui questa guida&comma; e scoprirai tutte le informazioni utili&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>I servizi online dell’Agenzia delle Entrate<&sol;h2>&NewLine;<p>Il <strong>PIN<&sol;strong> per accedere ai <strong>servizi proposti ai contribuenti<&sol;strong>&comma; è un codice personale che è necessario possedere per potervi accedere&period; Richiederlo è un diritto di tutti i contribuenti italiani&comma; e l’iter da seguire è abbastanza semplice&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una volta ottenuto questo PIN&comma; il contribuente potrà effettuare una serie di operazioni in maniera autonoma&period; Lo scopo è quello di<strong> snellire le procedure burocratiche<&sol;strong> che&comma; come si sa&comma; nel nostro paese sono all’origine di molti ritardi e perdite di tempo da parte dei cittadini&comma; per espletare le pratiche inerenti la propria <strong>posizione fiscale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Un esempio che spiega immediatamente le peculiarità positive dei servizi online proposti dall’Agenzia delle Entrate&comma; è quello rappresentato dalla possibilità di accedere alla <strong>dichiarazione dei redditi precompilata<&sol;strong>&comma; una delle recenti misure varate dal governo italiano&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Poter effettuare queste pratiche direttamente online&comma; oltre a far risparmiare tempo prezioso&comma; elimina anche molti <strong>documenti cartacei<&sol;strong>&comma; abbattendo così anche l’enorme mole di carta che – indiscutibilmente – ha per anni riempito scaffali e prodotto parecchia CO2&comma; causa di inquinamento ambientale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Vediamo ora come richiedere il PIN&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>Come fare richiesta del PIN per accedere ai servizi fiscali online<&sol;h2>&NewLine;<p>Per richiedere il PIN si può scegliere tra tre differenti metodi&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Online<&sol;li>&NewLine;<li>Recandosi direttamente presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate<&sol;li>&NewLine;<li>Per telefono<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h4>Richiesta online<&sol;h4>&NewLine;<p>Per effettuare la<strong> richiesta del PIN online<&sol;strong>&comma; è necessario collegarsi alla piattaforma web dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare la registrazione compilando il modulo che troverai cliccando sul link <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;telematici&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;Main&sol;Registrati&period;jsp">registrati<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; per iscriversi&comma; scegliere se cliccare su &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Registrazione a Fisconline<&sol;em>” dedicato a tutti i contribuenti&comma; oppure &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Registrazione a Entratel<&sol;em>”&comma; la piattaforma dedicata alle società e agli enti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Cliccando sul pulsante relativo alle proprie necessità&comma; si accede a una sezione in cui è necessario scegliere il profilo adeguato e poi cliccare su &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>Richiedi PIN<&sol;strong>”&comma; ricordando di selezionare la scritta &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Dichiaro di aver preso visione della normativa<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Cliccando su &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Richiedi PIN<&sol;em>” si accede a una seconda sezione&comma; in cui è necessario inserire il proprio <strong>codice fiscale<&sol;strong> e poi scegliere la tipologia di dichiarazione dei redditi di interesse&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non appena si invia la richiesta&comma; e dopo che il sistema telematico avrà effettuato una verifica dei dati inseriti&comma; si ricevono subito le<strong> prime 4 cifre del PIN<&sol;strong>&period; Per ottenere le restanti&comma; sarà necessario attendere circa 15 giorni&colon; si riceveranno le cifre mancanti direttamente a casa&period;<&sol;p>&NewLine;<h4>Richiesta telefonica<&sol;h4>&NewLine;<p>Per effettuare la richiesta del PIN via telefono&colon; digitare il numero <strong>848&period;800&period;444<&sol;strong> e seguire le indicazioni della voce guida registrata&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sarà richiesto il <strong>codice fiscale<&sol;strong> <strong>del contribuente<&sol;strong> e il tipo di dichiarazione che si deve effettuare&period; Le prime 4 cifre saranno comunicate telefonicamente&comma; mentre le restanti arriveranno a casa entro 15 giorni&period;<&sol;p>&NewLine;<h4>Gli uffici territoriali<&sol;h4>&NewLine;<p>In alternativa&comma; si può ancora recarsi presso uno degli <strong>uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate<&sol;strong>&comma; muniti di documento di identità in corso di validità e del codice fiscale&period; Si compila un modulo e si ricevono – anche in questo caso – le prime 4 cifre del PIN&comma; mentre le restanti saranno recapitate all’indirizzo di domicilio del richiedente&comma; entro circa 15 giorni&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;<p>La digitalizzazione sta modificando molto le nostre abitudini&comma; anche per ciò che riguarda i<strong> rapporti con la pubblica amministrazione<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Hai avuto <strong>problemi con la richiesta del PIN<&sol;strong>&quest; Scrivimi nel modulo dei commenti e cercherò di trovare la soluzione al problema&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • si ho avuto problemi nel richiedere il cod. PIN , infatti il sistema non mi fa piu' accedere.
    Ho scritto anche due e-mail, ma mi e' stato comunicato di presentarmi presso l'agenzia delle entrate,
    vorrei precisare che non mi e' possibile venire presso i Vs. uffici a Reggio Emilia, abitando fuori Reggio Emilia e comunque non e' proprio possibile ricevere il PIN via E-mail ?
    grazie e saluti

    • Salve Marta: questa non è la piattaforma online dell'Agenzia delle Entrate, bensì un sito di informazioni utili per i consumatori

      Le posso però dire che, effettivamente, l'unica modalità per ricevere il PIN è quella che conosce

      Posso però consigliarle, di aderire a un sistema SPID, come ad esempio quello proposto da Poste Italiane, che in maniera molto più semplice, permette di accedere anche alla piattaforma dell'agenzia delle Entrate, dell'Agenzia della Riscossione e a molti altri siti istituzionali

      Eccole il link al servizio SPID di Poste Italiane, valuti lei se può essere la soluzione migliore per le sue esigenze: https://posteid.poste.it/

      Mi faccia sapere

      Un cordiale saluto

  • non riesco ad inserire il reddito dell'anno precedente Non capisco dove ricavarlo dal 730 Quello dl modello unico non va bene reddito di riferimento x agevolazioni neanche

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024