Diritti dei consumatori

Insegnanti: come registrarsi alla piattaforma digitale S.O.F.I.A.

E’ risaputo: l’Italia, oltre a una serie di “primati” negativi, ha anche quello di essere in forte ritardo rispetto alla digitalizzazione. Questo ritardo, pesa ulteriormente su un sistema burocratico tra i più complessi in Europa: basti pensare che, ancora oggi, in molti uffici pubblici esistono i fax e i contribuenti spesso, sono costretti ad utilizzare questo metodo – ormai obsoleto nelle nazioni più sviluppate – per trasmettere richieste e documentazioni di vario genere.

Però qualcosa si muove, anche se lentamente. Ad esempio, per ciò che riguarda il settore dell’educazione scolastica, è stato lanciato sul web un portale che rende possibile ai docenti di effettuare diverse operazioni utili al mestiere che svolgono: parlo della piattaforma digitale denominata S.O.F.I.A. il cui acronimo significa Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento.

Vediamo insieme di cosa si tratta e come registrarsi.

S.O.F.I.A. il portale della formazione continua per i docenti

Innanzitutto: come altre categorie professionali, anche gli insegnanti devono partecipare a corsi di formazione e aggiornamento. Questa formazione è un obbligo di Legge, e fa parte del programma di formazione continua, di conseguenza – così come accade per giornalisti, medici, avvocati e altre categorie professionali, non ci si può astenere dalla partecipazione.

La Legge di riferimento è la 107/2015.

Il MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca –  ha poi diffuso una direttiva, la direttiva 170/2016, che regolamenta l’accreditamento degli enti di formazione, che sono gli unici autorizzati a proporre, e fornire ai docenti, i corsi di formazione.

Come registrarsi a S.O.F.I.A.

Passiamo ora alla parte pratica: come registrarsi alla piattaforma.

  1. I docenti che devono registrarsi alla piattaforma S.O.F.I.A. devono tenere a portata di mano le credenziali di accesso a ISTANZE ONLINE – anche denominato POLIS, Presentazione OnLine delle Istanze –  la piattaforma del MIUR che consente di interagire con la pubblica amministrazione riferita al comparto dell’istruzione.
    ATTENZIONE: è bene ricordare che, oltre all’ottenimento di queste credenziali, esse devono poi necessariamente essere abilitate. Per la procedura di abilitazione si consiglia di leggere le istruzioni riportate a questo link.
  2. Con le credenziali appena descritte, si deve accedere al portale S.O.F.I.A. e immettere le proprie credenziali: username e password.
  3. Dopo aver inserito i dati richiesti, cliccare su entra.
  4. Per confermare la registrazione al portale, è necessario poi cliccare dove appare la scritta: “Confermare il completamento della registrazione alla piattaforma della formazione”.
  5. Una volta cliccato su questo link, viene confermata la procedura di registrazione.
  6. A questo punto, si aprirà in automatico una nuova schermata, dove apparirà un riquadro con la scritta: “Sei un docente”? Cliccarci sopra. Si apre una nuova schermata, dove apparirà un riquadro con la scritta: “Questo profilo è disponibile” e si dovrà cliccare su procedi.
  7. Il sistema quindi, chiederà al docente di inserire la propria mail istituzionale – quella che finisce con l’estensione @istruzione.it
  8. Aprire quindi la casella di posta elettronica, e poi verificare che sia arrivata la mail per confermare la registrazione al portale, che contiene un link su cui è necessario cliccare per confermare del tutto la registrazione. Fatto.
  9. Dopo la verifica della mail, il docente potrà accedere alla piattaforma, verificare i corsi attivi, scegliere a quali partecipare e iscriversi.

Conclusioni

La procedura è un po’ macchinosa, sono davvero gli albori della digitalizzazione in Italia, e si nota. Se hai avuto un’esperienza che ritieni possa essere interessante per i nostri lettori, scrivici utilizzando il modulo che trovi cliccando sul link Storie di consumatori: pubblicheremo le storie più interessanti.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024