Con l’approvazione della Legge N° 470 del 27 Ottobre 1988, venne istituita l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, meglio conosciuta attraverso il suo acronimo: AIRE
Esistono diverse regole utili da conoscere per i cittadini italiani che per motivi di lavoro o personali decidono di trasferirsi per un periodo più o meno prolungato, se non addirittura stabilmente, in un altro paese.
Quali sono queste regole? Chi è obbligato a iscriversi all’AIRE e chi no? Scopriamolo insieme attraverso i prossimi paragrafi.
In questo articolo parliamo di:
L’iscrizione all’AIRE non rappresenta solo un dovere, in determinati casi che scoprirai tra poco, ma anche un diritto a ottenere certe agevolazioni.
I diritti che si ottengono attraverso l’inserimento del proprio nominativo presso l’AIRE sono:
Molti lettori ci scrivono per sapere come rinnovare la patente quando si vive all’estero, così abbiamo deciso di realizzare questa guida di approfondimento.
Chi deve obbligatoriamente iscriversi all’AIRE? Ecco il chiarimento utile:
BUONO A SAPERSI: l’iscrizione all’AIRE è sempre gratuita.
A questo punto ti starai chiedendo invece “Chi non è obbligato a iscriversi“? Leggi la lista che trovi di seguito per scoprirlo:
Puoi leggere maggiori informazioni in merito all’iscrizione all’AIRE direttamente sul sito del Ministero degli Affari Esteri.
La patente, come ogni altro documento, va rinnovata periodicamente. Meglio procedere poco prima o in concomitanza con la data di scadenza.
L’iter per rinnovare le varie tipologie di patenti vigenti in Italia è abbastanza semplice e si può fare sia personalmente, recandosi presso la Motorizzazione Civile e pagando alcuni bollettini e marche da bollo, oltre a sottoporsi a una visita medica, sia affidando la pratica a un’agenzia di pratiche auto.
La patente rilasciata in Italia è valida in tutte le nazioni europee. Se si è conservata la residenza in Italia, pur vivendo in un’altra nazione europea, per rinnovare la patente è necessario svolgere l’iter in Italia.
CHIARIMENTO UTILE: ti sei trasferito in un paese europeo? Alla scadenza della patente dovrai procedere col rinnovo presso la nazione in cui risiedi abitualmente. Per residenza abituale si intende la nazione in cui vivi per la maggior parte dell’anno. Vivi stabilmente in un altro paese europeo? Dovrai presentare la richiesta di rinnovo nel paese in cui risiedi. Se hai conservato anche la residenza in Italia dovrai procedere col rinnovo in Italia.
ATTENZIONE: quando ci si trasferisce in un altro paese europeo e procedi con l’iscrizione all’AIRE farai bene a recarti presso le autorità locali per verificare se è il caso di conservare la patente italiana oppure se procedere con la conversione. Questo passaggio ti eviterà diversi problemi al momento del rinnovo. Meglio giocare d’anticipo.
Cosa succede invece, per i cittadini italiani che si trasferiscono stabilmente in una nazione extraeuropea?
Per prima cosa, è necessario informarsi su eventuali accordi stipulati tra lo Stato Italiano e le nazioni extraeuropee. In tal senso, sarebbe bene approfondire la conoscenza di alcuni trattati in materia di circolazione stradale quali:
Pur essendo trattati ratificati a inizio o a metà del secolo scorso, questi trattati sono ancora in vigore. Le nazioni extraeuropee che hanno stipulato accordi di reciprocità con l’Italia sono quelle in cui è possibile procedere con la conversione della patente.
BUONO A SAPERSI: a seconda della nazione extra europea in cui ci si trasferisce, è comunque consigliabile chiedere alle autorità competenti se è il caso di procedere con la conversione della patente che renderà possibile la circolazione stradale nella nazione di accoglienza.
Questo passaggio deve comunque essere effettuato obbligatoriamente in mancanza di precisi accordi con il nostro paese. In caso di conversione della patente, essa non comporta di doversi sottoporre nuovamente agli esami di guida ma è solo la trasformazione burocratica necessaria a circolare nella nazione di accoglienza.
ATTENZIONE: se la tua patente è stata revocata, sospesa o annullata nel paese estero di residenza non potrai procedere con il rinnovo.
Se si vive e si risiede in una nazione extraeuropea per un periodo superiore ai sei mesi, ecco i documenti da presentare all’autorità consolare per rinnovare la patente:
A seconda della nazione extraeuropea in cui si risiede, si dovrà pagare una somma di importo variabile per la gestione della pratica.
Una volta consegnata la documentazione al consolato, si riceve una certificazione: l’attestazione consolare di conferma della validità della patente di guida. Questa attestazione va tenuta da conto insieme alla patente scaduta, e i due documenti dovranno essere esibiti insieme in caso di controlli stradali.
ATTENZIONE: se però si torna in Italia, anche per un periodo breve, sarà necessario procedere al rinnovo della vecchia patente secondo le normative vigenti in Italia.
Diversi processi che hanno a che fare con richieste di documenti o rinnovi sono stati ormai digitalizzati anche in Italia. Tra di essi, anche l’avvio della domanda di rinnovo della patente per i cittadini italiani che risiedono in un paese extra-UE che può essere inoltrata online accedendo al sito del Ministero degli Affari Esteri.
Ti consigliamo di leggere le informazioni contenute alla sezione rinnovo patenti extra-UE e di procedere con la richiesta online.
BUONO A SAPERSI: come puoi leggere direttamente sulla pagina di descrizione del servizio online la richiesta non viene automaticamente accettata. Potrai seguire l’avanzamento della tua richiesta e leggere le importanti informazioni che trovi alla pagina delle risposte alle domande frequenti, che ti chiariranno eventuali dubbi.
Se si è affetti da alcune patologie, non è possibile effettuare il rinnovo della patente per coloro che vivono all’estero. Ecco di seguito le patologie che escludono questa ipotesi:
Pur vivendo all’estero, queste persone dovranno sottoporsi a una visita presso una delle ASL italiane per verificare se esistono i presupposti per il rinnovo della patente.
Quando si decide di espatriare è sempre buona regola prevedere tutto ciò che sarà necessario sapere e fare. In special modo per ciò che riguarda le procedure burocratiche, per non dover poi trovarsi nei guai e in una nazione che non è la propria.
Se hai una storia da raccontare in merito alla tua esperienza di italiano all’estero e rinnovo della patente, scrivici utilizzando il modulo: Storie di consumatori. Pubblichiamo sempre le storie più interessanti che arricchiscono i nostri articoli e creano uno scambio di esperienze con i nostri lettori.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Vivo alle Canarie da 4 anni mi sono accorta che ho la patente scaduta fino ad oggi non avendo la macchina non l'ho rinnovata da 1 anno ma avendo necessita' in questo momento avendo 69 e patentata da 1982 mai avuti incidenti vorrei rinnovarla come potrei risolvere mi serve visto che mio marito non sta bene ed ho bisogno di una macchina urgentemente ..Grazie per la risposta.
Buonasera Enza
da quanto tempo è scaduta la sua patente?
Si è già rivolta al consolato italiano?
Mi faccia sapere
Vivevo in Egitto. Avuto rinnovo fino al novembre 2025. Rientrata in ltalia definitivamente mi dicono che devono riemettere la patente, rifare la visita medica e che la nuova patente avrà non la stessa scadenza ricevuta dall'ambasciata italiana del Cairo (2025) ma di soli 5 anni. PERCHE'?
Soprattutto perché devo rifare la visita medica e pagare visto che il tutto se risiedo all'estero è ritenuto valido circolando con tale patente in ltalia?
Perché sul territorio italiano le normative vigenti in Egitto, in riferimento agli italiani residenti in Egitto, non valgono.
Dipende anche dalla sua età.
Se ha superato i 50 anni, il rinnovo sarà per 5 anni e non più per 10
Saluti
Buongiorno, vivo a Dublino e sono iscritto all AIRE quindi non ho piu la residenza in italia. ho ancora la patente italiana e mi scadrà a maggio del 2019.
Quale è la via più semplice per rinnovarla?
Posso svolgere tutta la procedura in Italia?
Grazie mille!
Salve
ho spiegato tutto nell'articolo che sta commentando
Buona serata
Signora Emilia, mi scusi ma nell'articolo non viene spiegato dove, e come, si debba rinnovare la patente se si risiede in un paese europeo
Buonasera
L'ho spiegato con chiarezza nel paragrafo dal titolo: Rinnovo patente A.I.R.E. per i residenti in una nazione europea
Un saluto
Ma in effetti non è chiaro. Parla di chi è scritto all' A.I.R.E. però poi cita che se ha tenuto la residenza in Italia bisogna fare l'iter in Italia. Questo è un contro senso: chi è iscritto all'A.I.R.E. non ha la residenza in Italia, o non sarebbe appunto iscritto all' A.I.R.E.
Magari ha ancora un domicilio in Italia, ma di certo non la residenza.
Quindi come rinnova uno la patente fatta in Italia quando è residente all'estero (ma sempre in EU) ? Questo lei non l'ha scritto. Che io sappia si può fare tutto in ambasciata od all'ufficio consolare.
Salve, dall’articolo non è chiaro se chi ha le patologie ciate, dopo la visita presso una asl italiana, poi debba consegnare la documentazione al consolato all’ester.
Silvia
Signora, nell'articolo ho scritto chiaramente che quelle patologie ESCLUDONO la possibilità di rinnovo della patente.
Di conseguenza se si rientra nei casi che ho elencato, NON si ottiene il rinnovo della patente
Saluti
Buongiorno. Sono residente negli Emirati Arabi da qualche mese e iscritto all'AIRE. Se converto la mia patente per poter guidare qui, quando rientro temporaneamente in Italia o in Europa per ferie o altro, posso usare la "nuova" patente (dato che mi sembra di aver capito che la mia patente originale viene ritirata) o devo provvedere a procurarmi qualche altro documento? Grazie.
Salve Lorenzo
può circolare, per un periodo massimo di un anno, ma deve farsi rilasciare un permesso internazionale, che - praticamente - traduce il testo del documento valido per la guida
Un saluto
Sono italiana iscritta AIRE in Spagna. La mia patente italiana è scaduta da un paio di mesi e ho necessità di rinnovarla. il problema è che in Italia mi dicono che devo rivolgermi in Spagna, in Spagna mi dicono che devo rinnovare prima la patente in Italia e poi procedere alla conversione in documento spagnolo.
Io sono residente in Spagna ma passo ampi periodi in Italia, quindi vorrei sapere se c è modo di fare il rinnovo in Italia, o che cosa devo fare (considerando appunto, che la.patente è scaduta..)
Grazie mille
Buonasera Silvia
come ho scritto chiaramente in questo articolo: la patente rilasciata in Italia, è valida in tutte le nazioni europee
Buona serata
Si ma in Italia la patente scaduta di un iscritto AIRE risulta NON rinnovabile. Nell'articolo Lei precisa che "Se si è conservata la residenza in Italia, pur vivendo in un’altra nazione europea, per rinnovare la patente è necessario svolgere l’iter in Italia", ma se invece NON si è conservata la residenza in Italia essendo appunto iscritti AIRE, cosa si deve fare? Grazie
Buongiorno!ma se sono residente in Germania e voglio rinnovare la patente scaduta da circa 7 mesi in Italia, si può fare?
Ciao sono a Malta per lavoro da 1 mese devo rinnovare la patente ogni anno perché devo fare il sert è possibile fare il tutto senza tornare in Italia grazie in anticipo
buon pomeriggio,
sono iscritto aire in uk con patente che scadra' ad aprile
posso rinnovare alla motorizzazione civile in italia come sembra dal capitolo sopra relativo al rinnovo patente :
'Rinnovo patente A.I.R.E. per i residenti in una nazione europea
La patente, come ogni altro documento, va rinnovata periodicamente. L’iter per rinnovare le varie tipologie di patenti vigenti in Italia è abbastanza semplice e si può fare sia personalmente, recandosi presso la Motorizzazione Civile e pagando alcuni bollettini e marche da bollo, oltre a sottoporsi a una visita medica, sia affidando la pratica a un’agenzia di pratiche auto.'
grazie nick
Salve.
Come ha letto nell'articolo che ho scritto e sta commentando
Chieda comunque maggiori informazioni al consolato
Saluti
buon giorno sono un italiano di 70 anni che vive a Cuba da 15 anni, vorrei convertire la mia patente per non avere problemi con le autorità che mi dicono che dopo 6 mesi nel suolo cubano la patente non ha più valore
Cosa devo fare per convertirlo grazie
Salve Ferdinando, ho descritto tutto nell'articolo che sta commentando
Deve chiedere la conversione della sua patente presso il consolato
Saluti