Bonus fiscali

Mutuo di cittadinanza: un disegno di legge

&NewLine;<p>Dopo l’attivazione del sistema che permette a molti italiani di ricevere il <strong>reddito di cittadinanza<&sol;strong>&comma; seppur tra tante polemiche e criticità riscontrate dall’avvio di questo <strong>sussidio economico<&sol;strong>&comma; forse non tutti sono a conoscenza di un’altra soluzione&comma; che fa parte del programma dedicato all’emergenza abitativa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se stai meditando di <strong>acquistare casa<&sol;strong>&comma; ma hai molte incertezze legate alla tua <strong>capacità economica<&sol;strong>&comma; forse questa potrebbe essere la soluzione giusta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ora si tratta di un <strong>disegno di legge<&sol;strong>&comma; ma potrebbe presto essere approvato e divenire realtà&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di seguito tutte le informazioni utili&comma; e anche tutto ciò che devi sapere per&nbsp&semi; <strong>inoltrare la domanda<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">A chi è rivolto il mutuo di cittadinanza<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’<strong>edilizia popolare<&sol;strong>&comma; in Italia&comma; è ferma da molti anni&period; Eppure la richiesta di poter <strong>accedere a uno degli alloggi degli enti preposti all’emergenza abitativa<&sol;strong> aumenta&period; Sulla base di questa richiesta crescente&comma; il governo ha pensato di creare un modo&nbsp&semi; per permettere anche alle <strong>persone con ridotta capacità economica<&sol;strong> di poter concretizzare un sogno&colon; quello di <strong>acquistare la casa<&sol;strong> dove andare a vivere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco quindi che la platea delle persone a cui è rivolta questa misura è quella con minori possibilità economiche&comma; ma che ambisce – come è giusto che sia &&num;8211&semi; a potersi garantire <strong>la casa per la vita<&sol;strong>&comma; che peraltro è uno dei criteri dettati dalla nostra Costituzione&comma; che indica&comma; nella <strong>proprietà della casa<&sol;strong>&comma; uno dei pilastri della democrazia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Criteri di accesso <&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passiamo ai criteri di accesso che sono stati pensati per poter <strong>accedere al mutuo di cittadinanza<&sol;strong>&comma; eccoli elencati&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Aver compiuto il 18mo anno di età<&sol;li><li>Avere la<strong> residenza<&sol;strong> nel territorio italiano<&sol;li><li><strong>ISEE<&sol;strong>&colon; è necessario avere un reddito familiare non superiore al limite richiesto per poter <strong>accedere all’edilizia destinata all’emergenza abitativa<&sol;strong><&sol;li><li>Non essere proprietari di un immobile<&sol;li><li>Non essere usufruttuari di un immobile<&sol;li><li>Non aver indebitamente <strong>occupato un alloggio di edilizia residenziale pubblica<&sol;strong><&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Funzionamento del mutuo di cittadinanza<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una volta chiariti i parametri che sono contenuti attualmente nel disegno di legge in questione&comma; passiamo al <strong>funzionamento del mutuo di cittadinanza<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di permettere l’acquisto dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica – le cosiddette <em>case popolari<&sol;em> – di cui il destinatario del mutuo di cittadinanza è giù <strong>assegnatario<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si concede&comma; quindi&comma; l’acquisto dell’appartamento attraverso il <strong>riscatto con patto di futura vendita<&sol;strong>&comma; e ciò comporta diverse facilitazioni per ciò che riguarda la possibilità di <strong>rateizzare l’importo del valore dell’alloggio<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I <strong>ratei del mutuo<&sol;strong>&comma; sempre secondo l’attuale disegno di legge&comma; si pagherebbero mensilmente&comma; con<strong> quote di importo fisso<&sol;strong> e che non superino il <strong>30&percnt; del reddito complessivo del nucleo familiare<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel DDL è anche stato previsto anche che&comma; in caso in cui il beneficiario dell’agevolazione dovesse <strong>perdere il lavoro<&sol;strong> o subire altri problemi che non consentano di onorare le rate mensili&comma; previo invio della documentazione attestante la <strong>situazione di svantaggio<&sol;strong>&comma; la rata sarà sospesa fino al <strong>miglioramento della situazione reddituale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni <&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ci farebbe piacere sapere cosa ne pensi di questo disegno di legge&period; Ritieni che possa in qualche modo <strong>agevolare le famiglie a basso reddito<&sol;strong> per poter acquistare la prima casa&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oppure pensi che non ne valga la pena&quest; Spiegaci le tue ragioni&comma; scrivendole sul modulo online <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;">Storie di consumatori<&sol;a><&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pubblicheremo gli interventi più interessanti sulle pagine del nostro sito&comma; per dar modo ai nostri lettori di avere ulteriori spunti di riflessioni su questo tema&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024