<p>Come immagini le città del futuro? Chissà se potremo <strong>andare da una parte all&#8217;altra delle città a bordo di taxi volanti</strong>, visto che se ne parla già, oppure potremo volare da soli, forse indossando <strong>speciali tute fornite di reattori</strong>.</p>



<p>Qualunque sarà lo scenario futuro oggi possiamo già dire di esserci dentro, almeno rispetto a diversi anni fa. Avresti mai immaginato di <strong>veder sfrecciare monopattini elettrici o altri tipi di mezzi di trasporto individuale anche mono-ruota</strong>? Forse no. Eppure ormai è la realtà quotidiana e non ci facciamo più troppo caso.</p>



<p><strong>Il monopattino elettrico, per esempio, è entrato a far parte delle nostre abitudini</strong> <strong>quotidiane. E&#8217; sostenibile per l&#8217;ambiente, ingombra poco spazio, possiamo usarlo per gli spostamenti in città e non limita la nostra libertà di movimento</strong>. Una vera pacchia!</p>



<p>Ma attenzione, sei sicuro di conoscere tutte le regole in vigore? Non è infatti sufficiente comprarne o affittarne uno tramite le <strong>App di sharing di monopattini</strong> che ormai spopolano. E&#8217; necessario conoscere le normative che sono contenute nel <a href="https://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/strada" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>Nuovo</strong> <strong>Codice della Strada</strong></a>, che è stato riformato anche in virtù dei <strong>nuovi mezzi di trasporto individuale</strong>, dal momento che crescono di numero di giorno in giorno.</p>



<p>Dal 2019 è stata introdotta una vera e propria regolamentazione dedicata ai monopattini elettrici, che <strong>sono stati equiparati alle biciclette</strong>.</p>



<p>Queste norme sono contenute all&#8217;<strong><a href="https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&;art.idGruppo=0&;art.flagTipoArticolo=0&;art.codiceRedazionale=21A06656&;art.idArticolo=1&;art.idSottoArticolo=3&;art.idSottoArticolo1=10&;art.dataPubblicazioneGazzetta=2021-11-09&;art.progressivo=0" target="_blank" rel="noreferrer noopener">articolo 75 della ;legge n.160/2019</a> </strong>che è poi stata modificata dal <a href="https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/01/21A01259/sg" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>Decreto</strong> ;<strong>Milleproroghe 2020</strong></a>.</p>



<p>Se stai pensando di <strong>acquistare un monopattino elettrico </strong>oppure vuoi iscriverti a un <strong>programma di condivisione di monopattini</strong>, leggi con attenzione questa guida per avere tutte le informazioni necessarie per la tua sicurezza, per quella di chi ti sta intorno e per il tuo portafoglio, perché se non rispetti le regole, potresti anche dover pagare una multa.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Che caratteristiche deve avere un monopattino per circolare in città </h2>



<p><strong>E&#8217; comodo, veloce, non ti fa stare in fila ai semafori, è sostenibile&#8230; tutto è a favore del monopattino elettrico</strong>, in special modo nelle grandi città, in cui il traffico &#8211; in special modo durante la stagione invernale &#8211; è costantemente congestionato.</p>



<p>Certo, ci vuole prudenza, tanta prudenza, proprio a causa del fatto che non si circola su strade isolate, magari di campagna, bensì in quelle zeppe di <strong>mezzi di trasporto </strong>di ogni genere. <strong>Gli incidenti stradali che coinvolgono i monopattini elettrici purtroppo sono all&#8217;ordine del giorno</strong>, ed è per questo motivo che diverse regole sono state introdotte nel Nuovo Codice della Strada.</p>



<p>Ma iniziamo con ordine: quali sono le caratteristiche che deve avere un monopattino per poter circolare in città?</p>



<p>Di seguito troverai l&#8217;elenco delle <strong>caratteristiche tecniche di base</strong> che sono necessarie, secondo la normativa vigente, per considerare un monopattino elettrico in regola:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>non deve avere posti a sedere;</li>



<li>il motore elettrico deve avere una potenza non superiore a 0,50 kW (500 Watt);</li>



<li>deve essere fornito di segnalatore acustico;</li>



<li>deve integrare un regolatore di velocità;</li>



<li>deve essere dotato di campanello acustico di segnalazione;</li>



<li>la marcatura &#8216;CE&#8217; deve essere presente come prevede la <strong>direttiva 2006/42/CE</strong> del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo del 17 maggio 2006;</li>



<li>per i monopattini a propulsione elettrica in circolazione dal 1° Luglio 2022 devono essere installati gli indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. </li>
</ul>



<p>Oltre alle caratteristiche che hai appena letto, esistono altri criteri su cui riflettere prima di acquistare un monopattino elettrico. Essi sono:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>il peso;</li>



<li>la presenza del cavalletto laterale;</li>



<li>la robustezza;</li>



<li>il tempo di ricarica;</li>



<li>l&#8217;autonomia;</li>



<li>la presenza di ammortizzatori anteriori e posteriori;</li>



<li>le luci a led.</li>
</ul>



<p><strong>Il peso di un monopattino elettrico per adulti parte solitamente dai 12 e arriva a modelli di 15 Kg</strong>. Considera bene la scelta del peso nel caso in cui tu faccia dei <strong>percorsi alternati tra monopattino e mezzi pubblici</strong>.</p>



<p>Il cavalletto laterale è indispensabile per non appoggiare contro i muri il tuo monopattino, è quasi inutile ribadirlo. <strong>La robustezza è indispensabile anche per la tua sicurezza</strong> e dovrai anche verificare<strong> il carico massimo che il produttore assegna a ogni mezzo in produzione</strong>.</p>



<p><strong>Tempi di ricarica e autonomia</strong> sono un punto fondamentale: il primo indica quanto tempo la batteria deve restare attaccata alla presa elettrica per ricaricarsi completamente, il secondo <strong>quanto tempo potrai circolare senza doverla ricaricare</strong>. Valuta bene anche questi due criteri, quindi.</p>



<p>Per ciò che riguarda la presenza degli <strong>ammortizzatori</strong>, per ovvie ragioni essi ti garantiscono un miglior impatto quando sei a bordo: buche e strade dissestate possono rappresentare un problema se si circola su un mezzo che ne è privo.</p>



<p>Valuta quindi bene tutte le caratteristiche che hai letto fin qui, poi scegli il modello che ti piace di più e leggi i prossimi paragrafi per scoprire altre importanti informazioni.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Requisiti per circolare su un monopattino elettrico</h2>



<p>La prima buona notizia è che <strong>per guidare un monopattino elettrico non è necessario conseguire una patente</strong>. Nessuna abilitazione alla guida è richiesta per chi sceglie questo mezzo a due ruote.</p>



<p>L&#8217;età invece deve essere superiore ai 14 anni ma<strong> per chi non ha ancora compiuto la maggiore età è obbligatorio indossare il casco di protezione</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Regole per il trasporto sui mezzi pubblici</h2>



<p>Ti stai chiedendo se <strong>è ammesso il trasporto di un monopattino elettrico sui mezzi pubblici? </strong>Nessun problema, risposta affermativa! </p>



<p>Possono però esistere alcune limitazioni imposte dalle compagnie di trasporto locale, che in alcuni casi impongono il <strong>pagamento di una tariffa supplementare </strong>oppure possono vietarne il trasporto. Per non incorrere in una multa, chiedi informazioni prima di salire a bordo.</p>



<p>Il consiglio generale, per poterlo trasportare senza problemi, è quello di <strong>dotarsi di un monopattino elettrico pieghevole e che sia contenuto all&#8217;interno dell&#8217;apposita sacca o valigetta per il trasporto</strong> <strong>sui mezzi pubblici</strong>.</p>



<p>Le dimensioni massime solitamente ammesse sono le seguenti: <strong>110 x 80 x 40 cm</strong>.</p>



<p>Altro consiglio utile: se trasporti il tuo mezzo elettrico a due ruote su un mezzo pubblico, <strong>evita di intralciare il passaggio degli altri viaggiatori</strong>. Non sono è un comportamento maleducato, ma potresti anche in questo caso incorrere in una sanzione.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Regole da seguire se si trasporta il monopattino elettrico in metropolitana</h2>



<p>Usa particolare attenzione alle regole che stai per leggere di seguito: quando devi prendere la metropolitana e hai con te il tuo monopattino elettrico, è assolutamente necessario che tu le segua:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>non si può circolare col monopattino sulla banchina della metropolitana;</li>



<li>se devi cambiare linea devi comunque fare il passaggio a piedi e non a bordo del monopattino;</li>



<li>ai tornelli di entrata e di uscita devi passare da quelli riservati per i passeggini, le carrozzine o comunque per i bagagli ingombranti (questo tornello è sempre posto a lato della cabina dell&#8217;operatore della stazione della Metro).</li>
</ul>



<p>Anche in questo caso sarà bene che tu legga il <strong>regolamento per il trasporto dei monopattini elettrici sui vagoni della metropolitana</strong>. In alcuni comuni ci sono regole che prevedono, per esempio, l&#8217;accesso solo su alcune carrozze.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Dove non è concesso e dove si può transitare con un monopattino elettrico</h2>



<p>Non credere che, trattandosi di un mezzo a due ruote, tu possa circolare ovunque.<strong> Il monopattino elettrico, anche denominato mezzo individuale di trasporto</strong>, come tale va considerato ed esistono regole precise anche per la sua circolazione.</p>



<p><strong>Se devi salire su un marciapiede devi scendere dal monopattino e condurlo a mano.</strong> Non si possono infastidire i pedoni sfrecciando come per strada. <strong>Contromano non è mai consentito il passaggio sulle strade</strong>, a meno che tu non stia circolando su una pista ciclabile a doppio senso.</p>



<p>Per ragioni di sicurezza, inoltre,<strong> non potrai viaggiare sulle strade urbane ed extraurbane dove il Codice della Strada consente una velocità superiore ai 50 chilometri orari</strong>. </p>



<h2 class="wp-block-heading">Monopattino elettrico: la velocità massima consentita</h2>



<p>Passiamo a un altro tema: la velocità massima consentita. </p>



<p>Per ciò che riguarda le norme della circolazione su strada dei monopattini elettrici, <strong>la velocità massima è stata fissata in 20 Km/h</strong> (Prima della riforma al Nuovo Codice della Strada era stata fissata a 25 Km/h). </p>



<p>Chi circola nelle <strong>zone pedonali</strong> dovrà abbassare la velocità a massimo<strong> 6 Km/h</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Obblighi e limiti per chi guida un monopattino elettrico</h2>



<p>Eri a conoscenza del fatto che <strong>se guidi un monopattino elettrico entrambe le mani devono essere saldamente appoggiate al manubrio</strong>? L&#8217;unico momento in cui ti è concesso staccare una delle mani è quando devi segnalare una manovra di svolta, a destra o a sinistra.</p>



<p>Sta per calare il tramonto? A partire da mezz&#8217;ora dopo dovrai <strong>indossare il giubbotto retro-riflettente arancione o giallo</strong>. Puoi sceglierlo a maniche lunghe o corte, la cosa importante è che sia<strong> dotato di due o più strisce catarifrangenti</strong> per essere visibile anche con scarsa illuminazione.</p>



<p><strong>La legge vieta di trasportare a bordo del monopattino elettrico altre persone o animali da compagnia.</strong> Evita anche il pericoloso gesto di trainare o farti trainare da qualcuno che si trovi sui pattini, su un motorino o su un altro monopattino: oltre a rischiare per la tua e vostra incolumità, rischieresti una multa salata.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Monopattini elettrici: assicurazione sì o no?</h2>



<p>Se utilizzi la soluzione dello <em>sharing</em> per usare il monopattino elettrico, nella tariffa che paghi è calcolata anche l&#8217;assicurazione.</p>



<p><strong>Non esistono invece obblighi di assicurazione per la responsabilità civile per chi acquista un mezzo elettrico a due ruote. </strong></p>



<h2 class="wp-block-heading">Dove parcheggiare un monopattino elettrico</h2>



<p>Fai sempre molta attenzione a dove parcheggi il tuo monopattino.<strong> Non va mai lasciato sul marciapiedi e nemmeno sulla strada</strong>, magari in doppia fila. </p>



<p><strong>Utilizza i posti assegnati ai motorini, alle motociclette oppure quelli dedicati alle biciclette</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Quanto e la multa per chi non rispetta le regole della strada con il monopattino?</h2>



<p>Tema da conoscere perché troppo spesso ci si pensa solo dopo:<strong> le multe</strong>.</p>



<p><strong>Con l&#8217;introduzione delle nuove normative all&#8217;interno del Nuovo Codice della Strada, anche chi commette determinate infrazioni col monopattino elettrico è passibile di multa.</strong></p>



<p>Le sanzioni previste per chi non osserva le regole vanno <strong>da un minimo di 50 a un massimo di 250 euro, ad esclusione delle norme relative alla sosta del veicolo</strong>. In questo caso le molte partono da 41 euro fino a un massimo di 168 euro.</p>



<p>Sono invece previste <strong>sanzioni più salate per chi circola su un monopattino elettrico a cui sia stato modificato l&#8217;apparato propulsore per farlo viaggiare più velocemente</strong>: chi dovesse ricorrere a questo tipo di trucco, il rischio è di vedersi affibbiare una multa che può andare <strong>dai 100 ai 400 euro</strong>.</p>



<p><strong>ATTENZIONE</strong>: a partire dal 1 Gennaio del 2024 si rischia la confisca del mezzo se il monopattino elettrico non è dotato di freno e di segnalatori luminosi e se il motore elettrico o termico saranno di potenza superiore a 1kW.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Conclusioni</h2>



<p>Sei già un <strong>esperto guidatore di monopattino elettrico</strong> oppure stai pensando di diventarlo? Hai trovato utili le informazioni che hai letto in questo articolo di approfondimento? Ci auguriamo di sì.</p>



<p>Così come ci auguriamo di leggere le tue esperienze personali sul tema del monopattino elettrico: hai mai preso una multa? Preferisci il monopattino privato oppure quelli in sharing?</p>



<p>Raccontaci le tue esperienze compilando il modulo online <strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Storie di consumatori</a></strong>: diventerai protagonista su questo sito e darai modo ai nostri lettori di scoprire altre informazioni utili!</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…