Attualità

Cosa puoi fare in caso di revoca o sospensione dell’invalidità civile

&NewLine;<p>Il<strong> sistema giuridico nazionale <&sol;strong>prevede una particolare <strong>misura di sostegno per i cittadini che abbiano perso&comma; in percentuale parziale o totale&comma; l&&num;8217&semi;abilità al lavoro<&sol;strong> e la capacità di concorrere autonomamente al proprio mantenimento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta del <strong>riconoscimento dello stato di invalidità civile<&sol;strong>&comma; che la nostra Costituzione prevede all&&num;8217&semi;articolo 38&period; Ecco cosa recita&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Ogni&nbsp&semi;cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all&&num;8217&semi;assistenza sociale&period; I&nbsp&semi;lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati&nbsp&semi;alle loro esigenze di vita in caso di infortunio&comma; malattia&comma; invalidità e vecchiaia&comma; disoccupazione involontaria&period; Gli&nbsp&semi;inabili&nbsp&semi;ed i&nbsp&semi;minorati&nbsp&semi;hanno&nbsp&semi;diritto&nbsp&semi;all&&num;8217&semi;educazione e all&&num;8217&semi;avviamento professionale&period; Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato&period; L&&num;8217&semi;assistenza privata è libera<&sol;em>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come si può ben comprendere&comma; sono <strong>disposizioni molto importanti per l&&num;8217&semi;inclusione sociale e lavorativa delle persone<&sol;strong> che&comma; alla nascita o per cause conseguenti a malattie o incidenti&comma; vedono ridursi le loro capacità&comma; fisiche e psichiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Che cos&&num;8217&semi;è l&&num;8217&semi;invalidità civile<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra le <strong>misure di sostegno<&sol;strong> <strong>che sono riconosciute agli invalidi<&sol;strong> vi è anche un assegno mensile denominato <strong>pensione di invalidità<&sol;strong> che può essere erogato a patto di presentare determinati requisiti&period; Esiste anche un <strong>assegno mensile di sostegno al reddito per chi versa in gravi difficoltà economiche<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;assegnazione della pensione di invalidità presuppone l&&num;8217&semi;attivazione di un iter ben preciso&comma; alla fine del quale&comma; se esistono i presupposti&comma; la <strong>commissione composta da medici specialisti<&sol;strong> determina l&&num;8217&semi;approvazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso questo articolo di approfondimento vogliamo offrire una panoramica su tutto ciò che concerne questo ambito di <strong>importante interesse sociale <&sol;strong>e su quali sono le possibili soluzioni nel caso in cui si dovesse ricevere una sospensione o una revoca del sostegno economico o una<strong> riduzione della percentuale d&&num;8217&semi;invalidità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come si valuta la percentuale d&&num;8217&semi;invalidità<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I <strong>cittadini che presentano menomazioni o mutilazioni dalla nascita<&sol;strong> oppure acquisite&comma; per esempio a causa di un incidente stradale&comma; o se<strong> le patologie compromettono la capacità lavorativa o anche di studio<&sol;strong>&comma; possono procedere con la <strong>richiesta di valutazione della percentuale d&&num;8217&semi;invalidità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&&num;8217&semi; il <strong>Ministero della Salute <&sol;strong>a stabilire&comma; attraverso apposite tabelle&comma; le <strong>percentuali di invalidità che sono calcolate in base al tipo di menomazione<&sol;strong> e all&&num;8217&semi;impatto sullo svolgimento del lavoro e dello studio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo <strong>stato di invalidità civile<&sol;strong> viene riconosciuto se la somma dei punti percentuali&comma; a margine della valutazione dello stato di salute della persona della persona raggiunge <strong>almeno il 33&percnt;&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La valutazione viene eseguita da una <strong>speciale commissione di medici<&sol;strong>&comma; tra cui professionisti che lavorano per l&&num;8217&semi;Inps&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI&colon; le persone che diventano invalide a causa di incidenti avvenuti sul lavoro o per servizio non rientrano tra coloro che possono accedere ai benefici previsti per gli invalidi civili&period; <&sol;strong>Per queste persone esistono normative e agevolazioni di tipo diverso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Percentuali d&&num;8217&semi;invalidità e agevolazioni previste<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In base al <strong>punteggio percentuale di invalidità che viene riconosciuto dalla commissione di esame<&sol;strong>&comma; sono previste alcune agevolazioni&comma; ecco di seguito quali&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>33&percnt; &&num;8211&semi; si possono <strong>ricevere gratuitamente protesi e ausili sanitari <&sol;strong>attraverso il SSN<&sol;li><li>45&percnt; &&num;8211&semi; gli invalidi in età lavorativa possono <strong>iscriversi alle liste speciali del collocamento<&sol;strong><&sol;li><li>50&percnt; &&num;8211&semi; questa percentuale da diritto a<strong> ottenere congedi per cure mediche<&sol;strong><&sol;li><li>66&percnt; &&num;8211&semi; scatta il<strong> diritto all&&num;8217&semi;esenzione dal ticket sanitario<&sol;strong><&sol;li><li>74&percnt; &&num;8211&semi; viene erogato l&&num;8217&semi;assegno mensile calcolato in base al reddito percepito e per 13 mensilità<&sol;li><li>100&percnt; &&num;8211&semi; si ottiene la <strong>pensione di inabilità <&sol;strong>e se l&&num;8217&semi;invalido presenta gravi problemi di deambulazione può chiedere l&&num;8217&semi;assegno di accompagnamento<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI<&sol;strong>&colon; se nel corso del tempo&comma; dopo l&&num;8217&semi;assegnazione di una p<strong>ercentuale di invalidità minore al 100&percnt;<&sol;strong>&comma; si dovesse presentare un <strong>aggravamento delle condizioni<&sol;strong>&comma; oppure sopravvenissero altre patologie&comma; <strong>si può chiedere una nuova valutazione per stabilire se si ha diritto a un aumento della percentuale&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Visita di revisione&comma; diminuzione della percentuale e revoca dell&&num;8217&semi;invalidità civile<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se la commissione approva la sussistenza di una certa percentuale di invalidità civile&comma; esistono due diversi tipi di decisione&colon; la prima è quella che conferma l&&num;8217&semi;invalidità ma la ritiene da valutare periodicamente per <strong>stabilire eventuali miglioramenti ma anche peggioramenti<&sol;strong>&comma; nel qual caso si potrebbe verificare anche un aumento della percentuale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La seconda invece è quella che <strong>conferma definitivamente lo stato di invalidità civile<&sol;strong> del cittadino&colon; in questo caso non si procederà con altre visite di verifica&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per capire se il proprio <strong>stato di invalidità è rivedibile<&sol;strong> o meno&comma; basta leggere ciò che è riportato sul certificato che viene rilasciato al cittadino e che contiene tutti i dati dell&&num;8217&semi;invalido&comma; <strong>l&&num;8217&semi;esito dell&&num;8217&semi;accertamento medico<&sol;strong>&comma; le <strong>patologie che sono state riconosciute come invalidanti<&sol;strong>&comma; la percentuale assegnata e l&&num;8217&semi;eventuale rivedibilità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Diminuzione della percentuale di invalidità <&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&&num;8217&semi; proprio in relazione ai<strong> casi di invalidità civile rivedibile<&sol;strong> che a volte si possono verificare revoche o diminuzioni delle percentuali stabilite inizialmente&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando accade di <strong>essere<&sol;strong> <strong>chiamati a visita di revisione<&sol;strong> la commissione&comma; che è composta da medici specializzati nelle patologie del singolo cittadino e integrata con un medico dell&&num;8217&semi;Inps&comma; valuterà se la situazione è immutata rispetto alla visita precedente&comma; oppure se ci sono stati miglioramenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa seconda ipotesi scatta la diminuzione della percentuale che era stata assegnata alla verifica precedente&period; D&&num;8217&semi;altronde&comma; <strong>se le condizioni di salute sono in via di miglioramento&comma; scatta una diversa valutazione<&sol;strong> <strong>dello stato di invalidità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&&num;8217&semi; pur vero che a volte i medici possono dare una valutazione basata solo sulla <strong>lettura dei certificati medici<&sol;strong>&comma; degli <strong>esami diagnostici<&sol;strong> e della <strong>valutazione attraverso l&&num;8217&semi;esame obiettivo <&sol;strong>del cittadino&period; Questo può dar luogo a fraintendimenti e a pratiche che vengono valutate negativamente&comma; gettando alcuni nella disperazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Più avanti apprenderai come si può presentare un ricorso avverso la decisione della commissione di <strong>diminuire la percentuale di invalidità civile<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI<&sol;strong>&colon; quando si viene chiamati a visita di revisione&comma; è indispensabile portare con sé tutta la<strong> nuova documentazione medico sanitaria<&sol;strong>&comma; composta da certificati medici&comma; eventuali lastre o altre visite diagnostiche&comma; da fare analizzare ai medici che compongono la commissione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Maggiori saranno le informazioni documentali presentate&comma; più semplice sarà il compito dei medici verificatori&period; I certificati medici e gli esami diagnostici non dovrebbero mai essere più vecchi dei sei mesi precedenti alla visita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Revoca dell&&num;8217&semi;invalidità civile <&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le <strong>agevolazioni previste per chi viene riconosciuto essere invalido civile<&sol;strong>&comma; non sono garantite per sempre&comma; almeno non per tutti&period; Quando si parla di <em>revoca <&sol;em>ci si riferisce fondamentalmente all&&num;8217&semi;annullamento del diritto a <strong>ricevere la pensione d&&num;8217&semi;invalidità o l&&num;8217&semi;assegno mensile di assistenza<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Esistono infatti alcune situazioni che possono addirittura far prendere alla commissione la decisione di revocare queste agevolazioni&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Motivi di sospensione e di revoca<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fondamentalmente&comma; l&&num;8217&semi;erogazione dell&&num;8217&semi;assegno di invalidità viene revocato per i seguenti motivi&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>diminuzione della percentuale al di sotto del 74&percnt;<&sol;li><li>modifiche nel tetto reddituale annuo<&sol;li><li>omessa o ritardata presentazione della dichiarazione reddituale <&sol;li><li>quando non ci si presenta alla visita di revisione<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel primo caso&comma; se viene diminuita la <strong>percentuale d&&num;8217&semi;invalidità al di sotto del 74&percnt; l&&num;8217&semi;assegno mensile si perde automaticamente<&sol;strong>&period; Si può provare comunque a presentare ricorso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se<strong> la situazione reddituale dell&&num;8217&semi;invalido civile cambia e non è più aderente ai requisiti richiesti per legge<&sol;strong>&comma; ecco che scatta anche in questo caso la revoca dell&&num;8217&semi;agevolazione economica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il terzo caso è un po&&num;8217&semi; diverso&comma; anche se gli effetti &&num;8211&semi; almeno momentanei &&num;8211&semi; sono gli stessi&period; Si tratta degli <strong>invalidi civili che ritardano oppure omettono l&&num;8217&semi;obbligatorio invio all&&num;8217&semi;Inps della situazione reddituale<&sol;strong>&period; Questo comportamento si traduce con una sospensione dell&&num;8217&semi;erogazione dell&&num;8217&semi;assegno e se la situazione permane&comma; quindi il cittadino non procede a <strong>inoltrare entro i tempi stabiliti la documentazione reddituale<&sol;strong>&comma; allora scatta la revoca dei benefici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Annualmente&comma; infatti&comma; l&&num;8217&semi;Inps attende la ricezione delle dichiarazioni reddituali anche da parte dei beneficiari delle agevolazioni erogate dagli invalidi civili&period; Se questi documenti non vengono trasmessi&comma; entro febbraio salvo deroghe che vengono comunicate pubblicamente&comma; l&&num;8217&semi;Ente provvede a sospendere i benefici fino a revocarli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; <strong>non è consigliabile evitare di presentarsi alla visita di revisione<&sol;strong>&comma; a meno di non avere un motivo che giustifichi l&&num;8217&semi;assenza che deve comunque essere comunicata in tempo utile&period; Se non si avverte la commissione che si è impossibilitati a presentarsi nel giorno e nell&&num;8217&semi;orario stabiliti&comma; scatterà la <strong>revoca immediata delle prestazioni<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI<&sol;strong>&colon; la revoca può avvenire anche per modifiche relative alla cittadinanza o alla residenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Preavviso di sospensione<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non sempre il cittadino omette o ritarda l&&num;8217&semi;invio dello stato reddituale per mancanza di volontà&colon; le ragioni possono essere di varia natura e a volte anche gravi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per tale ragione l&&num;8217&semi;Inps non procede immediatamente con la <strong>sospensione dei benefici economici<&sol;strong>&comma; ma in prima battuta invia un <strong>preavviso di sospensione<&sol;strong> comunicando i termini entro i quali si deve procedere a sanare la situazione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo preavviso viene<strong> inviato tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno<&sol;strong> e contiene l&&num;8217&semi;invito a <strong>procedere con la ricostituzione reddituale<&sol;strong> entro 60 giorni dalla ricezione della raccomandata&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo arco di tempo la prestazione economica continua a essere erogata ma attenzione&colon; <strong>alla scadenza del termine stabilito ecco che arriva la sospensione vera e propria e l&&num;8217&semi;importo non viene più versato<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche in questo caso il cittadino riceve una raccomandata con ricevuta di ritorno attraverso la quale viene informato della sospensione e di avere ancora <strong>120 giorni di tempo per procedere con la ricostituzione reddituale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Trascorso questo ulteriore periodo scatta la revoca&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; nel caso in cui l&&num;8217&semi;Inps revochi le prestazioni economiche a causa del mancato invio della dichiarazione reddituale&comma; chiederà anche la <strong>restituzione delle somme percepite per ogni anno di reddito che non è stato dichiarato<&sol;strong>&period; Meglio quindi non dimenticare quest&&num;8217&semi;importante appuntamento annuale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma cos&&num;8217&semi;è la ricostituzione reddituale&quest; Cerchiamo di capire qualcosa di più&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Ricostituzione reddituale per evitare la revoca dell&&num;8217&semi;invalidità civile<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con il termine <em>ricostituzione reddituale<&sol;em> si indica il <strong>ricalcolo dei redditi percepiti dall&&num;8217&semi;invalido civile<&sol;strong>&comma; pratica da non confondere con la <strong>ricostituzione dei redditi per la determinazione dell&&num;8217&semi;importo della pensione di invalidità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo caso&comma; infatti&comma; è necessario dimostrare all&&num;8217&semi;<em>Istituto Nazionale di Previdenza Sociale<&sol;em>&comma; che la situazione reddituale non è cambiata e che quindi si ha <strong>diritto a percepire l&&num;8217&semi;assegno di invalidità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Documenti necessari<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per procedere alla ricostituzione reddituale sono necessari i seguenti documenti dell&&num;8217&semi;invalido civile&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>codice fiscale<&sol;li><li>documento d&&num;8217&semi;identità<&sol;li><li>certificate di invalidità civile<&sol;li><li>documentazione reddituale<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">A chi rivolgersi<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Muniti dei documenti sopra elencati è il momento di <strong>rivolgersi a un CAF o a un patronato<&sol;strong>&comma; oppure <strong>accedere alla <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;inps&period;it&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">piattaforma web dell&&num;8217&semi;Inps<&sol;a><&sol;strong> se si è in grado di avviare autonomamente l&&num;8217&semi;iter in formato digitale&period; E&&num;8217&semi; comunque consigliabile farsi assistere da un esperto in materia per non rischiare errori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Presentare un ricorso dopo la sospensione dell&&num;8217&semi;invalidità civile<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passiamo ora a una serie di <strong>informazioni importanti e relative alla presentazione di un ricorso<&sol;strong> se si ritiene che la decisione presa dalla commissione di diminuire la percentuale di invalidità sia ingiusta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Esistono due diversi tipi di ricorso in casi simili&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>il <strong>ricorso giurisdizionale<&sol;strong> relativo alla sfera sanitaria<&sol;li><li>il <strong>ricorso amministrativo <&sol;strong>in merito alla concessione delle provvidenze economiche<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per capire meglio il significato di questi due diversi tipi di ricorso continua a leggere i paragrafi che seguono&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Ricorso giurisdizionale<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La via giudiziaria si intraprende quando si ritiene che la <strong>commissione medica per il riconoscimento dell&&num;8217&semi;invalidità civile<&sol;strong> <strong>abbia preso un&&num;8217&semi;ingiusta decisione a fronte della situazione documentata dal richiedente&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La <strong>tempistica di un ricorso giurisdizionale<&sol;strong> prevede che esso sia presentato <strong>entro 6 mesi dalla ricezione del verbale<&sol;strong> emesso a fronte della visita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; scaduto il termine di 6 mesi non si potrà più procedere con la presentazione del ricorso ma sarà necessario <strong>presentare una nuova domanda amministrativa<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se si intende procedere con un ricorso di questo genere è molto importante avviare un iter ben preciso&comma; che inizia con il rivolgersi a un <strong>avvocato specializzato in diritto previdenziale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Come funziona il ricorso giurisdizionale<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La prima fase è rappresentata dalla <strong>consulenza legale<&sol;strong>&period; L&&num;8217&semi;avvocato&comma; specializzato in diritto previdenziale&comma; raccoglierà tutte le informazioni relative al caso e tutti i documenti attestanti lo <strong>stato di salute del cliente<&sol;strong>&comma; oltre ovviamente ai documenti relativi ai verbali rilasciati dalla commissione che ha rifiutato la <strong>richiesta di riconoscimento dei benefici<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se si intende impugnare il verbale sanitario&comma; sarà poi necessario <strong>sottoporsi a una perizia tecnica preventiva alla presenza di un CTU<&sol;strong> &&num;8211&semi;<em> Consulente Tecnico d&&num;8217&semi;Ufficio<&sol;em> &&num;8211&semi; assistito da un <strong>medico dell&&num;8217&semi;Inps<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo delicato passaggio avviene quando il giudice prende in carico la pratica e trasferisce la competenza al CTU&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo punto il consulente dovrà <strong>redigere un verbale<&sol;strong>&period; Il giudice entra nuovamente in scena per fissare un termine perentorio di 30 giorni&comma; entro i quali le parti dovranno decidere se quanto è stato stabilito dal<em> Consulente Tecnico d&&num;8217&semi;Ufficio<&sol;em> soddisfa le aspettative&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; se entro il termine perentorio di 30 giorni le parti non intervengono a dare il proprio parere&comma; il giudice procederà con il <strong>decreto di omologazione dell&&num;8217&semi;accertamento<&sol;strong> che non sarà più modificabile e nemmeno impugnabile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al contrario&comma; se durante i 30 giorni una delle parti<strong> contesta il verbale del CTU<&sol;strong>&comma; allora si procederà con l&&num;8217&semi;apertura del giudizio&comma; che permetterà di <strong>chiarire le ragioni della contestazione<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Ricorso amministrativo<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passiamo al <em>ricorso amministrativo<&sol;em> che copre un ambito totalmente diverso da quello trattato in precedenza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo caso si ricorre a questo tipo di soluzione nel caso in cui la commissione abbia deciso di <strong>rigettare una richiesta di riconoscimento dei benefici economici<&sol;strong>&comma; quindi la pensione d&&num;8217&semi;invalidità o l&&num;8217&semi;assegno di assistenza mensile&comma; oppure quando i benefici vengono revocati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Come si presenta un ricorso amministrativo<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel caso in cui si desideri <strong>procedere con l&&num;8217&semi;impugnazione di un parere avverso o alla revoca dei benefici economici<&sol;strong> si deve procedere inoltrando il ricorso esclusivamente per via telematica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco la procedura da seguire se si desidera attivarsi autonomamente&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>accedere alla piattaforma web dell&&num;8217&semi;Inps utilizzando lo SPID o la CIE<&sol;li><li>cliccare sul collegamento <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;inps&period;it&sol;prestazioni-servizi&sol;ricorso-amministrativo-invalidita-civile" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Ricorso amministrativo invalidità civile<&sol;a><&sol;strong><&sol;li><li>leggere le informazioni e seguire le istruzioni<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver inoltrato la documentazione richiesta&comma; <strong>secondo la normativa vigente l&&num;8217&semi;Inps deve rispondere entro 30 giorni<&sol;strong>&comma; anche se sono stati previsti casi di deroga a questo termine&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per maggiori informazioni in relazione ai termini è possibile leggere il documento che offre una panoramica dettagliata dei termini e del regolamento&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;inps&period;it&sol;docallegatiNP&sol;Mig&sol;Allegati&sol;tabella&lowbar;regolamento&lowbar;per&lowbar;definizione&lowbar;termini&lowbar;di&lowbar;conclusione&period;pdf" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Regolamento dei termini di definizione<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024