Abbiamo già parlato, su questo sito, dei congegni di domotica sviluppati dall’azienda inglese Hive, che si occupa prevalentemente di questo settore.
Dotando il proprio appartamento delle nuove tecnologie Smart, cioè intelligenti, è possibile non solo azionare una serie di procedure, come accendere e spegnere le luci, programmare azionare l’impianto di riscaldamento e di raffreddamento dei locali e altre azioni del genere, ma anche rendere più sicura casa propria.
Come? Con una serie di soluzioni intelligenti, in grado di far dormire sonni più tranquilli sia quando ci si trova in casa, sia quando si è lontani.
In questo approfondimento scoprirai tre diversi congegni Smart prodotti da HIve: un sensore di sicurezza da installare su porte e finestre, una videocamera di sorveglianza da esterno e una telecamera di sicurezza da interni.
Innanzitutto una spiegazione: a cosa serve un sensore da installare su porte e finestre? In questo caso non ad aprirle o chiudere, bensì a rilevare eventuali aperture o movimenti delle porte e degli infissi, in modo da poter sapere in tempo reale se, quando ci si trova lontani da casa, qualcuno sta tentando di entrare in casa nostra.
I sensori di apertura di porte e finestre sviluppati dall’inglese Hive nascono dall’idea di voler proteggere il proprio appartamento a 360°.
A volte, infatti, non basta dotare la casa di un sistema di allarme. Potrebbe essere disattivato dai malintenzionati più esperti. Se, invece, si dotano le porte e le finestre di sofisticati sensori di movimento, integrati – tramite wifi – all’applicazione Hive da scaricare gratuitamente sul proprio Smartphome, sul Tablet o sul PC, e se grazie a questa applicazione si ricevono notifiche in tempo reale non appena qualcosa si muove, ecco che la situazione cambia notevolmente, permettendo di agire immediatamente, allertando un vicino di casa o telefonando alle forze dell’ordine.
Non è però il solo utilizzo pratico.
La stessa azienda consiglia di utilizzare questi sensori per controllare chi entra e chi esce da casa propria. Un modo di esser più tranquilli se in casa ci sono bambini o persone anziane.
L’installazione è semplice, all’interno della confezione si trova un sensore, le batterie, il biadesivo per far aderire il sensore alla porta o alla finestra e un manuale di utilizzo.
Il funzionamento è semplice ma geniale: il sensore è diviso in due parti che devono essere applicate in maniera che combacino. Non appena una delle due parti viene allontanata – a causa dell’apertura della finestra o della porta – ecco che scatta l’allarme.
Compatibile sia con il sistema Alexa, attraverso lo speaker Echo Plus, e con il sistema Google Home, può essere utilizzato sia con sia senza la hub di Hive. Se si integra la hub, comunque, si potrà creare un collegamento con altri dispositivi Smart di Hive, e gestire tutto attraverso l’applicazione oppure i comandi vocali tramite Alexa o Google Home.
Sempre più persone, oggi, scelgono di installare una telecamera da esterno per controllare ciò che accade intorno alla propria abitazione e sentirsi più sicuri quando si è lontani da casa.
Questo modello prodotto da Hive, è dotato di diversi sensori di movimento e audio. Ciò permette a questa videocamera di rilevare non solo i movimenti prodotti dalle persone, ma anche i suoni. Non appena qualcosa si muove, o qualcuno parla o viene emesso un suono, questo congegno attiva la funzione di registrazione automatica.
Attraverso la funzione di visione notturna, invece, anche al buio questo apparecchio è in grado di videoregistrare in maniera nitida.
Ogni registrazione viene inviata automaticamente al proprio Smartphone, Tablet o Pc, attraverso l’applicazione Hive. La videocamera è compatibile col sistema Alexa di Amazon, ma al momento non esiste una skill che permetta il comando vocale. Di conseguenza, fino a che questa funzione non sarà sviluppata, si potrà utilizzare la APP Alexa unicamente per gestire le opzioni delle videocamera, cosa che – comunque – è possibile fare attraverso la APP di Hive.
All’interno della confezione si trova: la videocamera, il supporto magnetico, le viti e i tasselli per installarla, le clip per il cavo, il cavo di alimentazione USB da 7,5 metri, l’alimentatore USB, alcuni occhielli da muro, e persino un cacciavite.
Contrariamente al modello precedente, la telecamera Hive View è indicata per gli interni di un appartamento. Il design è molto particolare e curato, e si adatta a tutte le tipologie di arredamento.
È dotata della funzione “Livestream” che permette di registrare su uno spazio virtuale tutto ciò che accade all’interno dei locali in cui è installata. Una particolarità di questa telecamera di sicurezza di Hive è quella di essere trasportabile. Si può infatti togliere dalla staffa a muro, se si decide – per esempio – di monitorare una stanza diversa. La batteria interna ha un’autonomia di 60 minuti, e questo permette un utilizzo continuo anche se si colloca il congegno in un altro locale.
La funzione di visione notturna è in grado di registrare immagini nitide anche con scarsa illuminazione, mentre il campo visivo a 130° e lo zoom digitale – fino a 8x – rendono possibili registrazioni integrali di ciò che accade in tutto l’ambiente.
Attraverso l’utilizzo dell’applicazione Hive è possibile conservare – su un servizio dicloud – le registrazioni, così da poterle rivedere quando si desidera. Il sistema di storage su cloud permette l’accesso gratuito alla visione in playback fino a un massimo di 24 ore. Pagando una quota mensile, invece, si possono visionare fino a 30 giorni di registrazione.
Infine, è possibile programmare la telecamera impostando per esempio la modalità privacy, e anche l’opzione Hive View, che permette di programmare l’attivazione dei sensori di movimento solo in presenza di esseri umani e non di animali. Quando la videocamera entra in azione, ecco che si riceve una notifica sul proprio device attraverso la APP.
Davvero una soluzione intelligente per garantire protezione alla propria casa,funzionale e perché no? Anche bella da vedere.
Ecco una carrellata di tutti gli accessori Hive dedicati al mondo della sicurezza. Per cominciare, seleziona uno Hub starter kit, il cuore del sistema di sicurezza:
In seguito, estendilo con sensori di movimento, telecamere da interni ed esterni, sensori apertura porte e sensori di perdite, per una casa sempre protetta:
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…