Diritti dei consumatori

SPID: a cosa serve e come ottenere il Sistema Pubblico di Identità Digitale

&NewLine;<p>Hai mai sentito parlare di <strong>servizio SPID<&sol;strong>&quest; Forse si&comma; perché se ne parla sempre più spesso grazie al <strong>processo di digitalizzazione<&sol;strong>&comma; che anche in Italia sta procedendo ormai a passo da gigante&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un <strong>sistema di identificazione digitale personale<&sol;strong> per accedere ai <strong>siti della pubblica amministrazione<&sol;strong> e per poter utilizzare i <strong>servizi online proposti ai cittadini<&sol;strong>&period; L’acronimo significa infatti <strong>Sistema Pubblico di Identità Digitale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi è bene conoscerlo a dovere e fornirsene&comma; in quanto senza di esso non si può&comma; <strong>per esempio&comma; inoltrare la richiesta di ottenimento delle agevolazioni<&sol;strong> economiche e fiscali previste per i contribuenti&comma; che in special modo a partire dal periodo di <strong>emergenza sanitaria nazionale <&sol;strong>causata dall’avvento della pandemia da Coronavirus&comma; sono aumentate di numero per sostenere imprese e nuclei familiari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-image"><figure class&equals;"aligncenter size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;07&sol;spid-come-funziona&period;jpg" class&equals;"wp-image-5065"&sol;><&sol;figure><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nei paragrafi successivi potrai quindi scoprire tutte le informazioni che sono necessarie per capire il suo funzionamento e anche quelle su come richiederlo&comma; anche <strong>gratuitamente<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">SPID&colon; che cos’è e come funziona<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come accennato in apertura si tratta di un sistema che permette ai cittadini di <strong>identificarsi per accedere ai portali web della pubblica amministrazione<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lanciato nel 2015&comma; inizialmente in via sperimentale&comma; oggi è diventato in molti casi uno strumento in grado di <strong>garantire sicurezza di accesso online<&sol;strong>&comma; grazie a un sistema che identifica in maniera univoca il suo possessore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È inoltre un sistema che <strong>semplifica l’accesso alle piattaforme web<&sol;strong>&colon; il suo utilizzo&comma; infatti&comma; evita di dover inserire nome utente e password ogni volta&comma; perché il riconoscimento avviene attraverso un sistema informatico che prevede&comma; peraltro&comma; l’autorizzazione all’accesso al sito tramite l’uso di un’applicazione da scaricare sul proprio dispositivo mobile&comma; o addirittura l’uso di un supporto elettronico aggiuntivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi è molto importante dotarsi di un <strong>servizio SPID<&sol;strong> perché&comma; per esempio nel caso dei servizi online offerti dalla <strong>piattaforma istituzionale dell’Inps<&sol;strong>&comma; a breve non sarà più possibile accedere con il vecchio sistema&comma; che prevedeva il possesso di <strong>un PIN da richiedere all’Ente di Previdenza Nazionale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Dal primo ottobre 2020<&sol;strong>&comma; infatti&comma; si dovrà utilizzare lo SPID&comma; tranne nei casi degli utenti minori di 18 anni e per gli extracomunitari&comma; che potranno continuare a richiedere&comma; e ad accedere&comma; tramite PIN&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come ottenere un servizio SPID gratuito<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passiamo alla parte pratica&colon; <strong>come si ottiene un servizio SPID&quest;<&sol;strong> Ed esiste la possibilità di ottenerne uno gratuitamente&quest; La richiesta è semplice&comma; così come il suo ottenimento&period; La buona notizia&comma; inoltre&comma; è che si può ottenere gratuitamente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per prima cosa&comma; ecco cosa serve&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Casella di posta elettronica<&sol;li><li>Il proprio <strong>numero di cellulare<&sol;strong><&sol;li><li>Documento di identità in corso di validità a scelta tra <strong>carta di identità&comma; passaporto o patente<&sol;strong><&sol;li><li>Tessera sanitaria con <strong>codice fiscale<&sol;strong><&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; per chi vive all’estero occorrono le stesse cose&comma; tranne la tessera sanitaria ma è necessario inserire il codice fiscale e il documento di identità deve essere italiano e in corso di validità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Accedere quindi all’apposita sezione del <strong>sito web del Governo<&sol;strong> Italiano per procedere con la richiesta&comma; ecco il link&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;spid&period;gov&period;it&sol;richiedi-spid" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">richiedi il tuo SPID gratuito<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa sezione è possibile ottenere altre informazioni utili&comma; compresi i nomi di tutti gli <em>Identity Provider<&sol;em> che forniscono questo tipo di servizio&colon; scegliere tra quelli che appaiono&comma; cliccare su quello prescelto per entrare direttamente sul sito di riferimento per <strong>procedere alla registrazione del servizio<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-image"><figure class&equals;"aligncenter size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;07&sol;fornitori-spid-1-1024x789&period;png" class&equals;"wp-image-5067"&sol;><&sol;figure><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per <strong>creare il proprio SPID<&sol;strong> sarà richiesto di inserire i dati personali&comma; comprensivi di codice fiscale&comma; di creare le proprie credenziali personali&comma; rappresentate solitamente da un <strong>codice numerico<&sol;strong>&comma; e di procedere al riconoscimento che può essere effettuato o <strong>tramite una videochiamata<&sol;strong> <strong>con un operatore del servizio di assistenza clienti<&sol;strong>&comma; o attraverso una breve registrazione da realizzare direttamente con lo smartphone&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In tal modo si ottiene la massima garanzia che il richiedente sia esattamente la persona che corrisponde ai dati personali inseriti al momento della richiesta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">SPID e livelli di sicurezza<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I <strong>nuovi sistemi d’identificazione online<&sol;strong> permettono <strong>una maggiore protezione<&sol;strong> grazie ai cosiddetti <strong>livelli di sicurezza<&sol;strong> che si contraddistinguono per il diverso metodo di accesso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Più alto è il livello maggiore sarà la sicurezza ottenuta per accedere&comma; il che significa sicurezza contro i malintenzionati che tentano di entrare in possesso dei dati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I livelli di sicurezza sono tre&comma; e si contraddistinguono per le relative differenze di processo di accesso&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li><strong>Livello 1<&sol;strong>&colon; è il livello base e consente l’accesso tramite <strong>nome utente e password<&sol;strong><&sol;li><li><strong>Livello 2<&sol;strong>&colon; l’utente dovrà <strong>confermare la propria identità<&sol;strong> anche attraverso l’inserimento della <strong>password temporanea<&sol;strong> che riceverà per esempio tramite APP o sms<&sol;li><li><strong>Livello 3<&sol;strong>&colon; è il livello massimo di sicurezza&comma; rappresentato dalla necessità di dover utilizzare anche un supporto fisico per accedere&comma; che può essere uno smartphone abilitato oppure una <em>smart card<&sol;em><&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo le personali necessità si sicurezza si potrà scegliere tra uno dei tre livelli disponibili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Esempi pratici di accesso tramite SPID<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo servizio è utile in tutti i casi in cui è possibile operare autonomamente per <strong>inoltrare un’istanza<&sol;strong> e per ottenere un servizio da parte della pubblica amministrazione senza la necessità di doversi recare direttamente presso una delle sedi territoriali dei vari enti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se&comma; per esempio&comma; si deve <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;argomenti&sol;diritti-dei-consumatori&sol;bonus-fiscali&sol;">chiedere un bonus economico o un sussidio<&sol;a><&sol;strong>&comma; oppure si deve procedere a un’iscrizione scolastica o di devono <strong>prenotare visite mediche con il SSN<&sol;strong>&comma; ecco che lo SPID ricopre una grande importanza&colon; accedere sarà molto più semplice e veloce&comma; e inoltre…può essere anche <strong>un servizio totalmente gratuito<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Gli aggiornamenti a Dicembre 2020<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra le <strong>novità sullo SPID<&sol;strong>&comma; segnaliamo una<strong> nuova modalità per ottenere il Sistema Pubblico di Identità Digitale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stato denominato <em>Sistema Audio Video<&sol;em>&comma; e permette di <strong>registrare la propria identità digitale<&sol;strong> attraverso&nbsp&semi;un processo ancora più semplice&comma; per permettere a chiunque&comma; anche alle persone meno tecnologicamente preparate&comma; di poter ottenere il servizio in tempi brevi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo SPID nell’ultimo anno ha ottenuto un grande successo&comma; anche grazie al fatto che il governo ha reso obbligatorio il suo possesso per <strong>accedere a molti servizi online istituzionali<&sol;strong>&comma; mandando così in soffitta il vecchio <strong>PIN<&sol;strong>&comma; per ottenere il quale era necessario un iter alquanto farraginoso&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; grazie alle <strong>nuove soluzioni digitali<&sol;strong>&comma; non è necessario attendere a lungo per ricevere&comma; addirittura&comma; la seconda parte del PIN per <strong>posta tradizionale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo SPID nell’ultimo anno è stato attivato da un alto numero di utenti&comma; ben 11 milioni&period; L’era digitale sta davvero cambiando il mondo…&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Come ottenere lo SPID con il Sistema Audio Video<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I gestori che propongono il Sistema Pubblico di Identità Digitale&comma; che oggi è obbligatorio possedere se si deve <strong>accedere ai siti istituzionali e a quelli lanciati sul web dalla Pubblica Amministrazione <&sol;strong>per richiedere i tanti bonus e <strong>sussidi economici varati dal Governo<&sol;strong>&comma; stanno implementando le loro piattaforme web con questo nuovo genere di funzionalità&comma; una vera semplificazione permessa dalle nuove tecnologie di riconoscimento delle persone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per <strong>attivare lo SPID <&sol;strong>con questo tipo di soluzione è necessario seguire una semplice procedura passo dopo passo&comma; come elencato di seguito&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Accedere al <strong>sito del gestore del servizio<&sol;strong> &lpar;più avanti troverai la lista di quelli che hanno aggiornato la procedura&rpar;<&sol;li><li>Registrarsi sul sito compilando il <strong>modulo online<&sol;strong> con i dati richiesti&comma; compresi <strong>numero di cellulare<&sol;strong> e una casella di posta elettronica attiva su cui ricevere notifiche e altre informazioni<&sol;li><li>Registrare&comma; con il proprio smartphone o tramite PC&comma; un <strong>breve video riprendendo se stessi con in mano il documento di identità in corso di validità e il codice fiscale o la tessera sanitaria<&sol;strong>&comma; e durante la registrazione il richiedente dovrà anche leggere ad alta voce un <strong>codice univoco che si riceve tramite SMS<&sol;strong> o attraverso una delle applicazioni dei gestori del servizio<&sol;li><li><strong>Effettuare il bonifico richiesto<&sol;strong>&comma; pari in alcuni casi a pochi centesimi di euro che saranno poi devoluti in beneficenza&comma; per verificare anche attraverso questa modalità che l’acquisto del servizio SPID è realmente stato effettuato dal richiedente&period; È poi necessario scrivere nella causale del bonifico il codice che si riceve dopo aver richiesto l’attivazione <&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al momento sono 9 le imprese che hanno reso disponibile questa funzionalità&comma; e sono&colon; <strong>Aruba&comma; In&period;Te&period;S&period;A&period;&comma; InfoCert&comma; Lepida&comma; Namirial&comma; Poste Italiane&comma; Register&comma; Sielte&comma; TI Trust Technologies<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il <strong>Garante per la Privacy<&sol;strong> ha espresso un&nbsp&semi; parere molto favorevole a questa <strong>innovativa forma di riconoscimento per l’attivazione dello SPID<&sol;strong>&comma; in quanto le fasi di verifica sono studiate scrupolosamente per non cedere il passo a <strong>tentativi di truffa da parte dei malintenzionati<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; il motivo per cui si deve anche recitare ad alta voce il codice alfanumerico ricevuto tramite SMS o tramite app è per garantire in maniera assoluta che il richiedente è davvero la stessa persona che appare nel video&period; Una garanzia in più contro i cyber pirati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Gli altri sistemi di registrazione restano attivi<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se preferiresti utilizzare una diversa soluzione per attivare il servizio SPID&comma; niente paura&comma; perché è possibile scegliere tra&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Recarsi direttamente presso <strong>gli uffici degli Identity Provider<&sol;strong> che gestiscono l’attivazione dello SPID<&sol;li><li><strong>Tramite webcam<&sol;strong> contando sull’assistenza di un operatore reso disponibile dal gestore del servizio<&sol;li><li>Attraverso la <strong>Carta d’Identità Elettronic<&sol;strong>a &lpar;CIE&rpar; o il Passaporto Elettronico<&sol;li><li>Con la <strong>Carta Nazionale dei Servizi<&sol;strong><&sol;li><li>Con <strong>Firma Digitale<&sol;strong> e un lettore di smart card che va connesso al proprio Personal Computer<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Tempi di attivazione del servizio Audio Video<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’attesa per ottenere l’attivazione sarà breve&period; Si dovrà aspettare esclusivamente che un operatore verifichi le informazioni inviate dal cittadino&comma; così da poter garantire che i <strong>controlli antifrode <&sol;strong>siano andati a buon fine&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per non lasciare nulla al caso e per <strong>garantire la massima sicurezza sulla privacy<&sol;strong>&comma; controlli a campione sono effettuati sulle richieste di attivazione ricevute&period; Anche le richieste respinte sono oggetto di verifica e controlli&comma; perché sono dati molto interessanti per studiare metodi a <strong>contrasto dei tentativi di accesso fraudolenti<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Riferimenti<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per approfondire la conoscenza del servizio&comma; è possibile collegarsi alla piattaforma web del governo dedicata al <strong>Servizio Pubblico di Identità Digitale<&sol;strong> cliccando sul link&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;spid&period;gov&period;it&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">SPID<&sol;a><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sei già in possesso di un <strong>servizio SPID<&sol;strong>&quest; Hai trovato semplice il processo di registrazione&quest; Lo hai usato&quest; Lo trovi utile&quest; Raccontaci la tua esperienza compilando il modulo online <strong><a aria-label&equals;"undefined &lpar;apri in una nuova scheda&rpar;" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Storie di consumatori<&sol;a><&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Siamo interessati a conoscere le vostre storie&comma; e pubblichiamo frequentemente quelle che riteniamo di interesse comune per fornire altre <strong>informazioni ai nostri lettori<&sol;strong>&comma; e anche per aprire un dibattito costruttivo tra consumatori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Aspettiamo la tua storia&excl;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024