Google

Come segnalare e chiedere rimborso per addebiti Google Play non autorizzati

&NewLine;<p><strong>Google Play Store <&sol;strong>è il negozio virtuale preinstallato sui <strong>sistemi operativi Android<&sol;strong>&comma; sviluppato e gestito da <em>Google LLC<&sol;em>&comma; e che consente agli utilizzatori di scaricare e installare <strong>una vastissima gamma di applicazioni<&sol;strong>&comma; suddivise in generi diversi&comma; tra entertainment&comma; sport&comma; gestionali&comma; e molto altro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto ciò che gli <strong>sviluppatori di App <&sol;strong>creano per il <strong>mercato Android<&sol;strong> viene reso disponibile su <strong>Google Play<&sol;strong> o in forma gratuita con alcune limitazioni sul loro uso&comma; oppure <strong>a pagamento nelle versioni complete<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando si acquista un’applicazion&comma; il pagamento avviene direttamente attraverso il dispositivo mobile&comma; e la transazione può essere effettuata tramite <strong>carta di credito<&sol;strong> oppure <strong>con PayPal<&sol;strong> o scalando l’importo dal <strong>credito residuo della SIM<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Accade a volte che <strong>alcune transazioni non siano realmente state effettuate<&sol;strong>&comma; e quindi è necessario <strong>segnalare gli addebiti non riconosciuti<&sol;strong>&period; Come si deve procedere&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo articolo analizziamo punto per punto tutti i passi da effettuare per il <strong>disconoscimento di un addebito su Google Play Store<&sol;strong> e per <strong>procedere alla richiesta di rimborso<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Addebiti non riconosciuti&colon; cosa verificare prima di procedere alla segnalazione<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È consigliabile verificare se tali addebiti provengano effettivamente da <strong>Google Play Store<&sol;strong>&comma; e questo prima di procedere con una formale segnalazione di uno o più addebiti non riconosciuti&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per verificare gli addebiti è sufficiente <strong>leggere &nbsp&semi;l’estratto conto della propria carta di credito<&sol;strong>&comma; oppure accedere al proprio <strong>conto PayPal <&sol;strong>o verificare dalla <strong>fattura dell’operatore telefonico<&sol;strong> nel caso in cui&comma; solitamente&comma; si preferisce pagare scalando l’importo dal credito residuo della SIM&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco qualche esempio di diciture corrette che appaiono sugli estratti conto quando si <strong>acquista su Google Play Store<&sol;strong>&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>GOOGLE&ast;Deemedya INC<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;BearbitStudios<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;Hutch<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE &ast;FluffyFairyGam<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;Halfbrick<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;MyA<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;Mobirate<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>GOOGLE&ast;Noodlecake<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel caso in cui non appaia una dicitura simile a quelle sopra riportate&comma;<strong> non si tratta di addebiti provenienti dallo Store Google Play<&sol;strong>&period; Da notare che il nome che appare dopo la scritta <em>Google<&sol;em> è quello dello sviluppatore dell&&num;8217&semi;applicazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel caso in cui&comma; quindi&comma; dovessi trovare addebiti da diciture diverse da quelle che hai letto nella lista&comma; sarà meglio che tu proceda immediatamente con una segnalazione che potrai anche effettuare direttamente a Google&comma; come scoprirai nel paragrafo successivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Potrai anche <strong>contattare la banca che ha emesso la carta di credito&comma;<&sol;strong> oppure segnalare il problema a PayPal o all’operatore telefonico&colon; potrebbe trattarsi di una <strong>truffa informatica<&sol;strong> ed è meglio avviare una verifica approfondita&period; Più avanti troverai anche questo tipo di informazioni utili per risolvere il problema che stai riscontrando&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Segnalare a Google gli addebiti non riconosciuti<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Hai effettuato la verifica e <strong>gli addebiti non corrispondono a una dicitura composta da Google&plus;nome dello sviluppatore<&sol;strong>&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Procedi immediatamente con una <strong>segnalazione online direttamente a Google<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco cosa devi fare&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>collegati alla pagina<strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;googleplay&sol;answer&sol;2851610&quest;hl&equals;it&num;&colon;~&colon;text&equals;Cerca&percnt;20l'ordine&percnt;20che&percnt;20vuoi&comma;indica&percnt;20di&percnt;20volere&percnt;20il&percnt;20rimborso&period;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener"> segnalazione addebiti non riconosciuti<&sol;a><&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>clicca sul link <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;googleplay&sol;workflow&sol;10950207" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">risolvi un problema con una transazione non riconosciuta<&sol;a><&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>segui le istruzioni che appaiono sulla pagina<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non appena la tua pratica sarà<strong> presa in carico dal centro di assistenza di Google<&sol;strong>&comma; riceverai una prima replica e avrai comunque avviato la procedura per comprendere cosa sia accaduto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI<&sol;strong>&colon; troverai utile la lettura delle <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;googleplay&sol;answer&sol;2479637&num;policy" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener"><strong>norme sui rimborsi di Google Play<&sol;strong><&sol;a>&period; Leggile per capire meglio in funzionamento in relazione ai rimborsi in caso di addebiti non autorizzati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Acquisti accidentali Google&colon; è possibile chiedere il rimborso<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A volte il proprio cellulare o il tablet viene dato in uso a parenti&comma; anche minorenni&comma; e agli amici&period; Meglio chiedere se&comma; per caso&comma; <strong>è stato effettuato<&sol;strong> <strong>accidentalmente<&sol;strong> <strong>l’acquisto di una o più App<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al giorno d’oggi gli smartphone <strong>sono infatti dati in uso anche ai bambini piccoli<&sol;strong>&comma; che possono involontariamente accedere al negozio virtuale e&comma; senza rendersene conto&comma; procedere all’acquisto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La buona notizia è che è possibile <strong>chiedere un rimborso per uno o più acquisti effettuati accidentalmente<&sol;strong>&period; Ecco la procedura da seguire&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>Il rimborso va chiesto entro le 48 ore successive <&sol;strong>dal momento in cui ti accorgi dell&&num;8217&semi;addebito<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Solo nel caso in cui l’acquisto sia relativo a <strong>libri&comma; film&comma; musica<&sol;strong> e altri tipi di contenuti digitali&comma; la richiesta di rimborso può essere inoltrata anche dopo 48 ore<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Accedere alla sezione sul <strong>sito web di Google<&sol;strong> cliccando sul seguente link&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;partnerdash&period;google&period;com&sol;apps&sol;u&sol;0&sol;selfservice&sol;product&sol;play&sol;refund&sol;start&quest;p&equals;Refunds-nonEN&amp&semi;visit&lowbar;id&equals;637293041091358415-1373949236&amp&semi;rd&equals;1d&equals;1" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">richiesta di rimborso<&sol;a><&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa procedura ti consente anche di ottenere una soluzione più rapida&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Addebiti Google non riconosciuti&colon; le soluzioni per chiedere il rimborso<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oltre al metodo diretto che hai scoperto nei paragrafi precedenti&comma; puoi inoltrare la tua segnalazione scegliendo tra&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>accesso al sito web di <strong>Google Play<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>accesso sul <strong>sito <&sol;strong>via smartphone&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>accesso da dispositivi con sistema operativo iOS&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Continua a leggere i paragrafi che seguono per tutti i dettagli dei tre metodi in questone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Chiedere rimborso Google tramite sito web<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se vuoi chiedere un rimborso&comma; o comunque segnalare uno o più addebiti non autorizzati accedendo via web&comma; segui le seguenti istruzioni&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Accedi alla sezione <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;play&period;google&period;com&sol;store&sol;account" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Play Google Account<&sol;a>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca dove appare la scritta &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Cronologia acquisti<&sol;em>”&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Seleziona l’acquisto per cui si desidera chiedere il rimborso&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Segnala un problema<&sol;em>” oppure su &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Richiedi un rimborso<&sol;em>”&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Sul modulo online che apparirà inserisci i dati richiesti&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver inviato il modulo <strong>entro circa 15 minuti si otterrà la risposta tramite email da parte del team di Google<&sol;strong> che&comma; dopo aver verificato la richiesta&comma; emetterà la decisione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; nel caso in cui le richieste di rimborso siano più di una&comma; è necessario procedere ripetendo l’iter per ogni singolo acquisto non riconosciuto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Per ottenere il rimborso da cellulare<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Preferisci procedere direttamente dal tuo smartphone oppure dal tablet&quest; Ecco le istruzioni che cercavi&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Apri il browser del dispositivo mobile&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Nella casella di ricerca scrivi <strong>play&period;google&period;com<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su <strong>Menu<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su <strong>Account<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su <strong>Cronologia acquisti<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Seleziona quindi &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Segnala un problema<&sol;em>” oppure &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Richiedi il rimborso<&sol;em>” e seleziona&comma; tra quelle proposte&comma; una delle&nbsp&semi; opzioni che descrive il motivo della richiesta&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Compila il modulo&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Seleziona la casella che evidenzia la <strong>richiesta di rimborso<&sol;strong>&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver inviato la segnalazione riceverai direttamente sullo schermo un <strong>messaggio di conferma<&sol;strong>&period; Anche in questo caso&comma; entro un quarto d’ora in genere si riceve la mail con la decisione da parte del team&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Per chiedere il rimborso da dispositivo Apple<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; ecco la guida se procedi da un dispositivo con sistema operativo iOS&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Dal browser accedi alla pagina <strong>play&period;google&period;com&sol;store&sol;account<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su <strong>Cronologia acquisti<&sol;strong>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Clicca su <em>Segnala un problema<&sol;em> o su <em>Richiedi il rimborso<&sol;em>&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Seleziona una delle opzioni che descrivono il motivo della richiesta&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Compila il modulo con i dati richiesti&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Attendi la replica via mail che dovrebbe arrivare entro 15 minuti&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; non sempre la replica arriva entro 15 minuti&period; È possibile in alcuni casi che essa giunga entro i successivi 4 giorni&comma; dipende dal numero di richieste in coda&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Addebiti non riconosciuti con pagamento effettuato con PayPal o credito residuo<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una procedura a parte è stata sviluppata nei casi in cui gli addebiti siano stati effettuati con <strong>pagamento tramite PayPal <&sol;strong>o <strong>sul credito residuo della propria SIM<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo caso devi accedere alla sezione dedicata cliccando sul link&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;pay&sol;contact&sol;unrecognized&lowbar;charge" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">chiedi rimborso per addebito su PayPal o credito residuo<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rispondere ai quesiti che vengono posti dal questionario e completare la procedura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Addebiti non riconosciuti su YouTube<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Sei titolare di un canale YouTube e hai acquistato alcune funzionalità&quest;<&sol;strong> Da diverso tempo i canali video si arricchiscono di diversi servizi e funzioni&comma; per creare video e presentazioni di livello professionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se invece non hai autorizzato uno o più pagamenti&comma; accedi alla sezione <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;youtube&sol;topic&sol;12013284&quest;visit&lowbar;id&equals;638088738612490105-2217244524&amp&semi;rd&equals;1" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">richiedere un rimborso per prodotti a pagamento YouTube<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Stai riscontrando problemi con la richiesta di rimborso&quest; Leggi le indicazioni che trovi accedendo alla pagina&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;support&period;google&period;com&sol;youtube&sol;gethelp" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">assistenza rimborsi YouTube<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Hai trovato <strong>addebiti sospetti provenienti da Google Play Store<&sol;strong>&quest; Hai già chiesto il rimborso&quest; Che tipo di esperienza hai avuto&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se ti fa piacere raccontarla ai nostri lettori&comma; così da dar loro altre informazioni dirette&comma; scrivici compilando il modulo online <strong><a aria-label&equals;"undefined &lpar;apri in una nuova scheda&rpar;" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">Storie di consumatori<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Diamo sempre molto volentieri voce ai nostri lettori e anche l’opportunità di <strong>scambiare opinioni sulle esperienze quotidiane come consumatori<&sol;strong>&colon; lo riteniamo molto utile per creare dibattiti costruttivi sui temi che trattiamo&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Buona sera, io purtroppo credo di essere rimasto vittima di una semi truffa di google, dico semi perchè ancora non mi hanno contabilizzato la somma e sto attendendo per vedere cosa accadrà. Mi spiego meglio, qualche giorno fa mi sono accorto di aver ricevuto delle richieste di addebito sulla mia postepay, ho a questo punto seguito la procedura di richiesta rimborso sul sito apposito. Dopo qualche giorno google mi risponde e accetta alcune richieste, ma non tutte. La cosa che mi fà più rabbia è che impongono una decisione, ma non ne chiariscono il motivo. Questo atteggiamento arrogante di chiusura, non è accettabile e sicuramente mi fa ricredere sulla serietà del gruppo. Vorrei sapere come intervenire legalmente e se qualcuno ha avuto un esperienza simile.

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024