Facebook è online dal 2004 e da allora ne ha fatta tanta di strada…
Da semplice sito che fu lanciato per permettere una maggiore interazione tra gli studenti delle università statunitensi, in una manciata di anni dopo il debutto online si trasformò in una grande attrazione che richiamò l’attenzione di milioni di utenti da ogni parte del globo.
Oggi, pur dividendo il mercato di riferimento e il successo con altri famosi social network, rappresenta comunque il luogo di incontro quotidiano per persone che, da ogni nazione, ogni giorno si incontrano virtualmente per pubblicare pensieri personali, news o chattare in diretta tramite l’applicazione Facebook Messenger.
Nel corso degli anni sulla piattaforma Facebook sono stati implementati anche diversi servizi a pagamento: dai giochi online ai servizi pubblicitari per professionisti e per privati.
Ogni giorno milioni di utenti eseguono transazioni economiche per acquistare questi servizi e tutto avviene in piena sicurezza. Eppure, ogni tanto qualcosa può sfuggire dal controllo e possono accadere fatti poco chiari…
Se ti accorgi che ti è stato addebitato un importo sulla tua carta di pagamento e appare sotto la voce “Facebook” ma tu non ricordi o hai addirittura la certezza di non aver effettuato acquisti, che fai?…
…Immediatamente scatta l’allarme, pensi subito alla clonazione della carta, evento che purtroppo avviene di frequente a causa dele troppe frodi informatiche che i cyber criminali escogitano quasi quotidianamente.
Se non hai mai acquistato uno dei servizi proposti online dal uno dei più grandi e conosciuti social network, la reazione non può che essere di stupore mista a rabbia. Come può essere accaduto? Chi ha fornito i dati della carta di credito e perché è possibile cadere in una situazione simile?
In altre occasioni, però, può trattarsi di una dimenticanza oppure di un’attività involontaria…
Insomma: quale che sia la situazione, avrai certamente fretta di capire perché ti ritrovi con un addebito non autorizzato sulla tua carta di pagamento che riporta la voce “Facebook” e hai perfettamente ragione…
Nei paragrafi che seguono scoprirai una serie di informazioni molto utili per te anche per entrare in contatto con il centro di supporto clienti di Facebook dedicato proprio a questo tipo di problemi.
In questo articolo parliamo di:
Diverso tempo fa, non è chiaro quando esattamente sia iniziato tutto questo, alcuni utenti di Facebook hanno scoperto un’amara sorpresa leggendo gli estratti conto della carta di credito: addebiti non autorizzati da parte di Facebook ads, il settore che si occupa di marketing e vendita dei servizi promozionali e dei giochi a pagamento.
Facebook vende anche altri tipi di servizi, come per esempio prodotti virtuali legati ai giochi: insomma, un vero marketplace virtuale.
Alt! Se però non si è mai acquistato uno di questi servizi, e quindi non si è impostato alcun metodo di pagamento, e se indagando in famiglia nessuno ha fatto mai nulla del genere – a volte si può dubitare di un bambino che possa aver fatto una marachella – la cosa non solo non quadra, ma la domanda che ci si pone è: “Come può essere stato possibile prelevare denaro attraverso la mia carta di credito se non ho mai fornito i dati a Facebook”?
Esistono anche casi di consumatori che non hanno mai aperto un profilo su Facebook, eppure cadono vittime di questi addebiti. Più avanti scoprirai come sia possibile che i truffatori possano accedere, senza farsene accorgere, ai dati delle carte di credito.
Vediamo di comprendere meglio, attraverso l’analisi realizzata sulle esperienze di diversi utenti che si sono ritrovati in questa situazione.
Gli addebiti possono provenire da qualsiasi nazione, spesso dall’Oriente ma anche da nazioni occidentali.
I truffatori riescono a ottenere i dati delle carte di credito in mille modi, in special modo attraverso azioni di phishing, ed è per tale motivo che continuiamo a consigliare di stare molto attenti quando si ricevono mail o SMS sospetti, con richiesta dei dati bancari per “controlli” inesistenti.
Non ci stancheremo mai di ribadire una cosa: banche, istituti finanziari in genere, operatori di telefonia e altre aziende, enti nazionali come l’Agenzia delle Entrate o l’INPS, non chiedono mai i dati dei consumatori inviando una mail, e in considerazione del fatto che queste truffe avvengono con sempre maggior frequenza, periodicamente diffondono informazioni atte ad avvisare i cittadini di non tener mai conto di queste comunicazioni.
Per tale ragione, quando si riceve una mail o un sms di questo tipo, mai e poi mai aprire i link che contengono per inviare i dati richiesti: è come cedere ai ladri le chiavi di casa propria.
Facebook non ha alcuna responsabilità su questo tipo di azioni fraudolente ma è al corrente della situazione, tanto che se si prova a contattare l’assistenza attraverso la piattaforma online, e si spiega l’accaduto, una volta compiute le opportune verifiche si torna in possesso del denaro, tranne – attenzione! – che di qualche euro che vengono trattenuti come “commissioni sulle transazioni”.
Quest’ultimo punto non è stato chiarito: per quale motivo, oltre ad aver subito gli addebiti, il consumatore dovrebbe pure pagare per le transazioni avvenute illegalmente sulla sua carta di credito? Il sistema bancario evidentemente non pone troppa attenzione ai diritti di chi viene frodato.
A parte questa considerazione, in alcuni casi le somme sottratte sono di entità elevata, visto che si parla di importi variabili dalle poche decine di euro a qualche migliaio. Non è un problema di poco conto, quindi.
In alcuni casi, invece, il tentativo di frode non va a buon fine a causa dei limiti di plafond sulla carta di credito. Se, per esempio, la linea di credito della carta è limitata a 1.500 euro, i truffatori non potranno eseguire transazioni superiori a questa cifra.
Altri consumatori scoprono in ritardo che le transazioni avvenute sono più di una, e così gli importi si sommano: operazioni da 100 euro e oltre, che unite formano un vero tesoretto.
Che tipo di acquisti fanno, facendoli passare per operazioni compiute su Facebook? Quelle che si possono fare sul social network, dai servizi di pubblicità e promozione ai giochi online a tutto ciò che il marketplace propone in vendita agli utenti.
Arriviamo alla parte più importante: come si segnala un addebito fraudolento, ma sopratutto, a chi? Inoltre: quali sono le prime azioni da compiere non appena si scopre di esser stati truffati?
Innanzitutto è necessario contattare l’istituto finanziario che ha emesso la carta di credito per bloccarne l’operatività, segnalando al contempo quanto accaduto. Il secondo passo che consigliamo, è quello di procedere comunque a una formale denuncia presso le autorità competenti: le forze dell’ordine.
Dopodiché, bisogna contattare Facebook accedendo al modulo di segnalazione addebiti non autorizzati. Seguire man mano le istruzioni che appaiono nelle vari pagine quando si procede, e definire la situazione dando tutte le informazioni richieste.
Entro breve tempo il centro di assistenza ricontatterà l’utente per chiedere maggiori chiarimenti, e nel caso si confermino le transazioni finanziarie truffaldine, il denaro sarà restituito sulla carta di credito.
Potrebbe anche accadere una cosa a cui forse non hai pensato: qualcuno potrebbe aver utilizzato il tuo account su Facebook per poi giocare spendendo quindi del denaro che è stato addebitato sulla tua carta?
Non stiamo parlando di frodi informatiche e cyber criminali.
Potresti, per esempio, aver dato l’accesso a un minore? Alcune persone lasciano che i nipotini o i figli entrino su Facebook lasciando loro l’accesso aperto. In casi simili, potrebbero presentarsi problemi involontari, addebiti non riconducibili ad azioni fraudolente ma, semplicemente, da un tuo comportamento incauto.
Se hai notato uno o più addebiti che non riconosci come tuoi acquisti, la cosa da fare immediatamente è quella di segnalarlo al dipartimento di assistenza clienti di Facebook.
Procedi così:
A questo punto hai due diverse soluzioni tra cui scegliere per entrare in contatto con il centro di assistenza di Facebook:
Non appena sarà effettuata la verifica sulla tua segnalazione riceverai la replica da parte del servizio di supporto clienti.
Se questa opzione non risolve il tuo caso, prova ad accedere alla sezione Addebiti non autorizzati o sconociuti e fornisci maggiori informazioni seguendo le istruzioni che leggerai sullo schermo.
Passiamo ora a un altro argomento ma sempre legato alle transazioni che non hai autorizzato: gli addebiti non autorizzati sugli account pubblicitari su Facebook.
Nel caso in cui tu acceda al tuo account pubblicitario ma non riconosca una o più attività che ti sono state addebitate, puoi procedere come segue:
Cerca anche di comprendere se, per caso, uno dei tuoi familiari a cui magari hai concesso l’accesso al tuo PC e al tuo account su Facebook può involontariamente aver cliccato su un pulsante che ha avviato il pagamento di una campagna pubblicitaria.
Dopo aver effettuato tutte le verifiche e hai la certezza che l’addebito non dipenda da:
…allora potrai segnalare il problema accedendo alla sezione Risoluzione dei problemi relativi alle attività non riconosciute nel tuo accounto pubblicitario.
Dopo che avrai effettuato l’accesso, dovrai selezionare l’account pubblicitario su cui hai trovato l’addebito non autorizzato e procedere cliccando su “Ho una domanda su un pagamento“.
Segui le istruzioni che compariranno sullo schermo per avviare la pratica di reclamo e attendi la replica da parte del team del centro di supporto alla clientela.
Ogni giorno sulla piattaforma web Facebook milioni di utenti acquistano servizi e giochi virtuali e accade da ogni parte del mondo a tutte le ore. Si tratta ormai di un volume di transazioni di grande entità, ed è per questo che il servizio di assistenza clienti a volte può sembrare un po’ lento nelle risposte.
Hai subito un addebito non autorizzato e vuoi raccontarci la tua esperienza? Come hai risolto la situazione? E’ stato facile entrare in contatto con il centro di supporto clienti di Facebook?
Scrivici utilizzando il modulo Storie di consumatori o commentando questo articolo.
Se la tua esperienza è di interesse generale e contribuisce ad arricchire il contenuto di questo articolo di approfondimento, saremo lieti di pubblicarla sulle pagine di questo sito.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Dopo quanto tempo Facebook ti contatta perché mi hanno appena prelevato 200,00€ dalla mia carta di credito per delle inserzioni pubblicitarie mai richieste
Non conosco i tempi di risposta, so solo che ci vuole tempo perché hanno molte richieste
Salve, mi hanno disabilitato il profilo Facebook, solo dopo mi sono accorta che me lo hanno clonato. Io non posso più accedere con email , ma continuano ad addebitarmi soldi sulla carta di credito. Come posso fare per contattare e chiedere rimborso?
Stamattina ho avuto degli addebiti sul mio conto per delle inserzioni non autorizzate. Ho trovato e rimosso 2 utenti stranieri non autorizzati che avevano attivato inserzioni per migliaia di euro, fortunatamente sono stata veloce ed ho bloccato tutto!
ottimo, brava Francesca! E grazie per la sua preziosa testimonianza
Un caro saluto
Come hai fatto?
A me su 4 addebiti da 49 euro, dopo la segnalazione me ne hanno restituiti 3 dicendo che la pratica è da considerarsi chiusa... E non mi rispondono più, in pratica hanno riconosciuto l'errore ma io ci ho rimesso 49 euro
Salve Giovanni, denunci l'abuso alle autorità competenti
Se tutti lo facessimo, come io faccio se accade una situazione simile, si bloccherebbe ogni abuso contro i consumatori...
Un saluto
Dopo quanto ti hanno risposto.a me non rispondono mai
salve Giovanni, come ha fatto a chiedere il rimborso, ne ho urgente bisogno
A me sono stati fatti addebiti da parte di facebook per €166.50 che io non ho mai autorizzato ho segnalato tutto a Facebook e sono i attesi che mi chiamino...
Salve Giacomo,
grazie per la sua testimonianza: sarà interessante sapere come si evolverà la sua vicenda
A presto
io non riesco a scrivergli
a me sono stati fatti 4addebiti. 276 euro. a chi devo denunciare il tutto oltre a facebook?
salve come si fa a fare il reclamo per addebiti e pubblicità mai autorizzati? grazie a chi mi risponderà.
Salve Rosita,
provi a leggere i consigli che ho riportato nell'articolo che ho scritto e che sta commentando
Saluti
Salve Rosita
legga i consigli che trova scritti sull'articolo che sta commentando
Saluti
Io ho subito la stessa cosa.
Su facebook risulta una campagna pubblicitaria di 38,50$...ma alla prima notifica di addebito sulla mia carta di credito di 8,65€ ho subito bloccato la carta e fatta denuncia ai carabinieri come suggerito dalla mia banca per procedere al rimborso dell'addebito.
Ho fatto sia la segnalazione a Facebook tramite un link arrivato nella mia mail, sia attraverso il link da lei suggerito nell'articolo.
Spero di avere una risposta da facebook per cancellare l'inserzione fatta dall'hacker.
A me hanno rubato 220 € per inserzioni il problema che mi hanno anche bloccato il mio account personale di Facebook quindi non posso contattarli....qualcuno ha qualche idea?
Buonasera, ho scoperto stamattina controllando i movimenti della mia postepay che c'era un pagamento su pos esercenti c/o facebook di 25.42, premetto che non ho mai acquistato niente su facebook ne tantomeno ho mai immesso i dati della mia carta. Ho aperto una richiesta a facebook tramite il link segnalato, aspetto per vedere cosa mi rispondono
Salve Betta, ci tenga informati se le risponderanno e cosa
Il consiglio, qualora non ricevesse replica da FB, è di segnalare la cosa alla Guardia di Finanza
Un saluto
Anche io ho scoperto questo ho scoperto 2 addebiti da 20€ e 1 da 70€ ho bloccato la carta e appena sono disponibile faccio denuncia alla polizia postale per avere i rimborsi dalla banca...