Facebook

Facebook: sospensione, blocco e violazione dell’account. Come recuperare il proprio profilo

Il social network Facebook è stato lanciato sul web nel 2004, e da allora a oggi tante cose sono cambiate, non solo nel mondo ma anche per una delle piattaforme più famose e popolate sul web.

Secondo i dati più recenti, forniti direttamente da Facebook, il numero di utenti mensili attivi a livello mondiale è pari a 2,38 miliardi. Una cifra incredibilmente alta. Altro dato interessante, stavolta riferito agli utenti attivi quotidianamente e che è pari a 1,56 miliardi di persone. Un vero record…

Col passare degli anni, persino le persone meno avvezze a fare capolino nel mondo virtuale hanno ceduto le armi e hanno deciso di “aprire casa” su Facebook: d’altronde, in moltissimi casi è un modo per mantenersi in contatto con parenti e amici lontani, che era poi lo scopo primario di quando fu creato.

A partire dal 28 Ottobre 2021, la società che controlla la piattaforma social oltre a quella di Instagram, il cui titolare è Mark Zuckerberg, ha cambiato nome in Meta.

Non sempre, però, le cose filano lisce….

Dopo aver creato il profilo personale, possono infatti accadere anche eventi negativi, come per esempio la sospensione dell’account, il blocco – più o meno temporaneo – e persino la sua cancellazione definitiva da parte di Facebook.

Cose che accadono abbastanza di frequente, ma ci si accorge del problema solo al momento del login: dopo aver inserito nome utente e password, si clicca su Accedi ma…non si riesce a entrare!

I casi che possono provocare questo tipo negato accesso sono di varia natura, ed è bene conoscerli anche per non incorrere in sospensioni dovute al fatto di aver violato, magari inconsapevolmente, i termini del servizio di Facebook – che quasi mai si leggono all’atto dell’iscrizione alla piattaforma – oppure per cause dipendenti da segnalazioni da parte di altri utenti o, ancora, cancellazione del profilo generato da attacchi da parte di cyberpirati. Nella migliore delle ipotesi, invece, ci si è dimenticati della password corretta, e si continua a inserire quella sbagliata.

Esiste anche un altro tipo di situazione: quella in cui è lo stesso utente che ha deciso di sospendere il proprio account, e che magari dopo un periodo decide di riattivarlo.

Il web è un pianeta affascinante, ma come tutti i pianeti…è necessario conoscerlo e conoscere le sue regole di residenza.

In quest’articolo scoprirai tutte le diverse condizioni attraverso le quali si può presentare una situazione di sospensione o cancellazione di un profilo su Facebook, e come comportarsi per risolverla.

I vari casi di blocco o sospensione dell’account

Iniziamo con la descrizione dei vari casi per cui è possibile ritrovarsi con il proprio account su Facebook sospeso o bloccato.

In primo luogo è possibile che sia lo stesso social network a decidere unilateralmente la sospensione o il blocco dell’account. I motivi li trovi elencati di seguito:

  • in caso di furto di identità;
  • quando si pubblicano contenuti ritenuti violenti o a carattere pornografico;
  • se si crea un account utilizzando un nome falso;
  • nel caso in cui venga creato un finto account con lo scopo di molestare qualcuno;
  • in generale se si crea un account per scopri promozionali, pubblicitari o che comunque non rientrino nelle linee guida del social network.

Esistono inoltre due diverse condizioni che si possono verificare:

  • il blocco dell’account: consente l’accesso al profilo ma disabilita alcune funzioni;
  • la disabilitazione dell’account: non permette di accedere al profilo.

Nei paragrafi successivi troverai la spiegazione, e la soluzione, a questi due casi.

Account Facebook bloccato

Nel primo caso, quando cioè il tuo account viene bloccato, Facebook limita alcune funzionalità come per esempio l’uso della chat, la richiesta di aggiunta di nuovi amici oppure la possibilità di poter commentare i post di altri utenti.

Perché accade? Le motivazioni sono da ricercare nel comportamento di chi pubblica post sui social che possono anche ingenerare spam – in tal caso per “spam” si intende un elevato numero di post pubblicati taggando gli amici – oppure è possibile che, alcuni link pubblicati siamo protetti da copyright, è il caso di certi video presi da YouTube oppure immagini protette e cose del genere.

In ogni caso Facebook avvisa del blocco inviando una mail con le motivazioni.

Quanto può durare il blocco dell’account?

Se ti stai chiedendo quanto tempo può durare il blocco di un account su Facebook, sappi che esso dipende dalla gravità dell’azione.

Di seguito potrai leggere le regole relative ai tempi di blocco dell’account dopo aver ricevuto gli avvertimenti da parte di Facebook:

  • 1 avvertimento: si riceve un avviso senza ulteriori limitazioni
  • 2 avvertimenti: limitazione di un giorno sulla creazione di contenuti che comprende la pubblicazione di post, i commenti, l’uso di Facebook Live o la creazione di una Pagina
  • 3 avvertimenti: limitazione di 3 giorni sulla la creazione di contenuti
  • 4 avvertimenti: limitazione di 7 giorni per la creazione di contenuti
  • 5 o più avvertimenti: limitazione di 30 giorni per la creazione di contenuti

La decisione, comunque, dipende – come è già stato accennato in precedenza – dal tipo di violazione che è stata commessa e dall’eventuale reiterazione del comportamento illecito.

Nei casi estremi, se per esempio le violazioni sono relative alla pubblicazione di contenuti che possono danneggiare realmente le persone, allora Facebook ricorrerà a penalità più serie, che possono compromettere l’account per un lungo periodo o per sempre.

Accedendo alla sezione Persone e organizzazioni pericolose potrai scoprire le regole in vigore.

Cosa fare se Facebook ha bloccato l’account?

Brutte notizie, se il tuo account su Facebook ha subito un blocco non esiste un metodo per risolvere la questione in tempi rapidi: dovrai pazientare e attendere che trascorra il periodo stabilito.

Alla fine tutto tornerà nella norma, ma attenzione: sarà meglio non replicare mai più i comportamenti che hanno portato alla limitazione delle funzionalità, rischieresti la cancellazione del tuo profilo.

Account Facebook disabilitato

Il tuo account è stato disabilitato? Cattive notizie, è un brutto segno.

Se inserendo i dati corretti di login non si accede al profilo, significa che Facebook ha deciso di mettere in atto l’azione più drastica: quella di disabilitare, e in maniera definitiva, un account.

Per quale motivo può accadere?

La risposta è semplice: se si violano più volte i termini del servizio oppure se si ricevono molte segnalazioni da parte degli altri utenti, magari perché ci si ostina a pubblicare immagini a sfondo sessuale oppure violente, se si importunano gli altri utenti aggredendoli con commenti inopportuni, va da sé che, a un certo punto, Facebook decida di buttar fuori dal proprio condominio certi abitanti.

ATTENZIONE: in questo caso non è detto che Facebook fornisca una spiegazione della propria decisione.

Cosa puoi fare se Facebook disabilita l’account?

Ricordiamo i casi in cui Facebook può decidere di disabilitare un account:

  • se si entra in contatto con altri utenti a scopo di molestia, pubblicità oppure promozione;
  • se c’è il sospetto di un furto d’identità.

Se, però, si ritiene di aver subito ingiustamente la chiusura definitiva dell’account su Facebook, e potendolo provare, si può tentare una carta: quella di inviare una richiesta di assistenza online, utilizzando il modulo a cui si accede cliccando sul seguente link:  il mio account personale è stato disabilitato.

Compilare il modulo inserendo la mail con cui era stata effettuata la registrazione a Facebook e lo stesso nome utente che compariva sul profilo. Inserire una copia digitale del proprio documento di identità in corso di validità e, nella casella di testo, scrivere la richiesta di motivazione che ha spinto il social network a ritenere giusta la decisione presa.

ATTENZIONE: quello che segue è il testo della comunicazione di Facebook che appare in calce al modulo online, e che aiuta a comprendere meglio le condizioni:

“Se ritieni che il tuo account sia stato disabilitato per sbaglio, fornisci le informazioni seguenti per consentirci di analizzare il problema. Invia questo modulo solo se il tuo account è stato disabilitato perché violava la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook. Se non riesci ad accedere al tuo account per un’altra ragione, ti preghiamo di tornare al Centro assistenza e trovare il canale di contatto appropriato”.

Poiché l’assistenza è composta di persone che nella maggior parte dei casi non è di madrelingua italiana, meglio scrivere in lingua inglese.

Account Facebook disabilitato per false generalità

Questo caso è un po’ particolare, in quanto molti utenti effettivamente hanno la cattiva abitudine di registrarsi ai social con nomi di fantasia.

Questa decisione non garantisce sicurezza agli altri, perché in tal modo non possono risalire alla vera identità del titolare del profilo: in tempi come quelli attuali e con le tante frodi online esistenti, non è una buona idea.

Esistono anche casi di omonimia con personaggi famosi, e può capitare che Facebook pensi che si stia utilizzando in maniera fraudolenta il nome di un VIP al punto da cancellare un account che invece ha ogni diritto di essere lasciato attivo.

Inoltre è bene sapere che, quando si registra un nuovo account, nel nome utente non sono consentiti i seguenti caratteri e riferimenti:

  • simboli, numeri, lettere maiuscole, caratteri ripetuti o segni di punteggiatura usati in modo scorretto;
  • caratteri appartenenti ad alfabeti diversi;
  • titoli di qualsiasi tipo come quelli professionali, religiosi oppure i gradi militari;
  • parole o frasi al posto del nome reale;
  • parole offensive o allusive di qualsiasi tipo.

ATTENZIONE: è però possibile utilizzare i diminutivi dei nomi, come per esempio Emy al posto di Emilia. Inoltre è ovviamente consentito, alle donne, di registrarsi con il cognome da nubile. Nel caso di artisti che utilizzano un nome d’arte, è possibile utilizzarlo durante la registrazione.

Cosa fare se Facebook disabilita l’account?

Se il tuo nome utente è reale ma magari sei omonimo di un personaggio famoso, oppure se hai un cognome particolare che Facebook può aver ritenuto irreale, la soluzione per ripristinare il tuo account esiste.

Collegati alla sezione Assistenza di Facebook e clicca su Non riesco ad accedere a Facebook poi segui le istruzioni contenute nella pagina.

Se le soluzioni contenute in questa sezione non dovessero essere sufficienti per risolvere il problema, clicca in fondo a destra dove appare la scritta “Ti è stato di aiuto“? selezionando “No“. Nella casella di testo che apparirà potrai scrivere la tua richiesta di assistenza.

Recupero dell’account Facebook violato o hackerato

I casi di violazione degli account su Facebook da parte di cracker – i cyberpirati – sono abbastanza noti ma non così frequenti, anche se può capitare.

Possono esistere due diverse situazioni di violazione dell’account:

  • senza la modifica delle chiavi di accesso;
  • con la modifica delle chiavi di accesso.

Il primo caso è quello che si può risolvere con maggior facilità: significa che il malintenzionato non ha pensato, dopo essere riuscito a entrare in maniera fraudolenta sul tuo profilo, di modificare nome utente e password.

In tal caso, è sufficiente accedere e cambiare immediatamente la password. Nei paragrafi successivi scoprirai come fare.

Se, invece, il danno è più grave e chi ha “craccato” il profilo (termine che in gergo tecnico significa riuscire ad accedere a un account in maniera fraudolenta) ha anche pensato di modificare i dati di login, sarà necessario segnalare a Facebook la situazione collegandosi alla sezione apposita: segnalazione problemi account su Facebook. Cliccare quindi su “Il mio account è stato compromesso” e descrivere la situazione.

Se si pensa di essere vittima di un cyberpirata scrivere la situazione in maniera dettagliata, cercando di essere il più chiari possibile sull’accaduto.

Recupero dell’account Facebook disattivato volontariamente

In alcuni casi la disattivazione avviene volontariamente.

Alcuni utenti si stancano di usare il social network e decidono di disattivare il proprio profilo su Facebook, oppure lo fanno a causa delle troppe interferenze da parte di altri utenti. Accade anche questo quindi è bene sapere cosa fare se si dovesse avere un ripensamento.

Cosa fare se cambi idea e rivuoi il tuo profilo Facebook?

Dopo un periodo di distacco da Facebook e la disattivazione del tuo account ci hai ripensato e vuoi tornare a postare?

Segui questi passi: collegati alla pagina d’accesso a Facebook e immetti, nei campi appositi, la tua e-mail o il tuo numero di telefono, la password d’accesso al tuo account e clicca sul bottone Accedi per effettuare il login: riotterrai “magicamente” l’accesso al tuo profilo. Nulla di particolare quindi, basta inserire i dati di login.

Nel caso in cui in precedenza si sia avviata la procedura di cancellazione definitiva del proprio account, l’account potrà essere attivato entro i 14 giorni successivi: basta loggarsi una volta e il profilo si riattiva automaticamente.

Brutte notizie, invece, se sono passati i 14 giorni: in questo caso si potrà dire addio per sempre al proprio profilo e a tutto il contenuto.

ATTENZIONE: se si pensa di voler sospendere o cancellare il profilo su Facebook, ma si desidera conservare copia del suo contenuto, è possibile effettuare un backup. Spiegheremo in una guida a parte come si procede.

Come recuperare la password di Facebook

Per recuperare la password su Facebook la procedura è molto semplice: basta collegarsi a Facebook e cliccare in alto dove appare la scritta “Non ricordi più come accedere?”

Inserire quindi la mail con la quale ci si è registrati, oppure il numero di telefono cellulare, cliccare su “Invia” e in breve tempo si riceverà, sulla casella di posta elettronica, o tramite un messaggio SMS, un codice a sei cifre che dovrà essere inserito nel campo testo.

Cliccare quindi su “Continua”: si aprirà una nuova sezione col campo in cui inserire la nuova password, da ripetere due volte.

ATTENZIONE: se si procede col cambio password, su tutti i dispositivi mobili sarà necessario fare nuovamente il login inserendo il nome utente e la nuova password.

Conoscere gli standard della community di Facebook

Per evitare problemi sul proprio account Facebook, è consigliabile leggere attentamente gli standard della community, che rappresentano le regole comportamentali ammesse.

Spesso si ritiene che la creazione di un profilo su un social network significhi semplicemente procedere alla registrazione inserendo i propri dati su un modulo online, non è così.

I social network, pur essendo una società virtuale, sono “abitati” da esseri umani e per tale ragione è necessario mantenere un comportamento socialmente accettabile, esattamente come si dovrebbe fare nel mondo reale.

Leggi quindi con particolare attenzione le regole che sono contenute nel seguente documento: gli standard della community di Facebook. Scoprirai tutto ciò che è lecito fare o meno su questo social, ma in generale, è il comportamento che si chiede di tenere a ogni individuo che rispetti i propri simili e il luogo in cui si vive.

Un altro documento interessante che ti invitiamo a leggere, è quello relativo ai metodi utilizzati da Facebook per rilevare le violazioni che causano blocchi e sospensioni.

Risposte alle domande frequenti

Potresti trovare utile la lettura della pagina delle FAQ di Facebook dedicata ai problemi legati all’accesso. Al suo interno troverai una lista di domande e le relative risposte con le soluzioni ai vari tipi di casi che possono crearsi.

Conclusioni

Hai subito un’esperienza di sospensione del tuo account su Facebook, o addirittura la violazione del tuo profilo da parte di un malintenzionato? Vuoi raccontare la tua storia ai nostri lettori per dar loro modo di comprendere come hai eventualmente risolto la situazione?

Scrivici utilizzando il modulo Storie di consumatori: pubblichiamo sempre volentieri le storie più interessanti e che possono aiutare i consumatori a risolvere le criticità che ogni giorno si incontrano anche sul web. Inoltre, permetterai anche lo sviluppo di un dibattito costruttivo sul tema affrontato in questo articolo di approfondimento: ti aspettiamo!

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Io ho un profilo segnalato per spam non mi fanno più entrare ma il profilo c'è ancora e vorrei chiuderlo definitivamente come posso fare?

  • Ciao, ho creato un account per inserire inserzioni. Dopo 2 settimane mi è stato bloccato l'account dicendo che stavo violando delle regole.
    Ora, come posso attivare un nuovo account? Devo aspettare un determinato periodo?
    Non so come risolvere la situazione. Grazie mille

  • La pagina facebook della ns.ditta e'stata hakerata durante il secondo periodo covid-19.
    Qualcuno dagli stati uniti e' riuscito ad entrare di notte nel ns.account pubblicitario pubblicando messaggi che violano le normative facebbok.
    Poiche' non e' riuscito ad utilizzare le ns.carte per pagare le proprie pubblicita'( molto molto alte)ha pensato bene di inserire una carta VISA che pensiamo sia stata hakerata e con quella ha pagato le campagne pubblicate.
    Per fortuna ci ha pensato facebook a sospendere immediatamente il servizio. Sarebbe stato un salasso.
    Il giorno successivo abbiamo sporto denuncia ai carabinieri e l'abbiamo presentata a facebook che ha ammesso il fatto che siamo stati realmente hakerati e che provvedera' al rimborso delle spese addebitate
    Pero' dopo tutto questo abbiamo ancora l'account disabilitato e sono gia' passate quasi 2 settimane.
    Spero che facciano in fretta a riattivarlo.......

    • Infatti 16 agosto idem successo al mio accont sono stato bloccato non ne capisco i motivi se facebook alle 15.00 circa del 16 agosto mi comunica che la mia pagina e stata hakerata cosa mi blocca a me? adesso non mi fa accedere inoltre risulto sempre online le ho scritto di bloccare le mie carte di credito ma nessuna risposta e sono bloccato non credo che sia giusto cosa centro io che blocca me? stesso se io affitto una casa chi ci abita fa una rapina mi fanno pagare a me la rapina esempio valido fatto dai carabinier...

      • io sono riuscito a risolvere lo stesso identico suo problema con il Browser TOR di Vidalia.
        Mi ha chiesto di confermare il codice a 6 cifre spetimo per sms e dopo averlo confermato ho cambiato pass con una a 12 lettere, simboli e numeri

        • Grazie x l'informazione anche io sono nella stessa situazione di antonio ho installato TOR come da te detto. faccio una ricerca e mi dice che il mio router/modem e' compromesso e anche la rete internet questa e' follia,mi hanno hakerato solo facebook questa non l'ho capita.

  • Io sono stato disabilitato, perché ho voluto fare pulizie del mio account, cancellando utenti che non sono amici ed eliminando foto di mie personali con mia figlia.
    Ho inviato i documenti d'identità come da loro richiesta ma dicono che non corrisponde con il mio nome reale.
    Gli ho fatto presente che sono iscritto da piu di 10 anni ho pagato inserzioni con le mie carte di credito con nome reale ma non gli importa.
    Nome su fb Roger Souza nome abbreviato Rogerio cognome uguale.
    foto presente su fb la stessa che trova sul documento. ma niente sono passati 10 giorni e piu di 20 email inviati.

    • ciao roger ho piu meno lo stesso tuo problema posso chiederti gentilemtne la mail di facebook in quanto non ne trovo una attiva on line cosi dopo posso inviare anche io un messaggio per avere supporto ti ringrazio in anticpo

    • Io utente da facebook da 10 anni come scritto sopra risulto bloccato le mie carte sono nella mia pagina in quanto pago pubblicità a facebook le ho chiesto il blocco ma niente da fare mi hanno chiesto i documenti inviati ma non ricevo risposte

  • Ieri mi sono ritrovato con l'account bloccato, "Abbiamo notato un'attività insolita sul tuo account. Il motivo potrebbe essere che qualcuno ha usato il tuo account a tua insaputa.
    Account bloccato in data Aprile 21, 2021
    Per garantire la tua sicurezza, il tuo profilo non è visibile alle persone su Facebook e non puoi usare il tuo account.
    Ti guideremo in una breve procedura per sbloccare il tuo account."

    Ok, ma non mi fa aprire nessuna procedura, mi ributta in loop allo stesso avviso, che cosa significa, quando e se sarò sbloccato?

    • devi seguire le procedure che dicono loro devi mandare una foto tua di un documento valido ti rispondono in 24 ore

      • Ciao Valentina, hai risolto? Da una settimana non posso più accedere a Facebook perche "qualcuno potrebbe essere entrato a mia insaputa" anche io non ho riscontrato alcuna anomalia (se qualcuno usa i miei account vengo avvisata immediatamente". Anche Instagram non mi permette di accedere perché entravo tramite FB. Ora perderò tutti i miei social? Che significa che non ti hanno riconosciuto il documento? Per favore qualcuno mi aiuti, mi servivano anche per dei lavori. Le e-mail di assistenza che ho trovato non sono valide, e al numero rispondono in inglese chiedendoti di richiamare.

        • No purtroppo... e le ho provate tutte. Mi resta solo da fare denuncia alla polizia postale.

      • Gino scusami come hai fatto a farti rispondere in 24 ore? È una settimana che ho caricato più volte il mio documento d'identità ma non ho ancora ricevuto risposta, non c'è assistenza online, numero di telefono, e-mail, niente di niente e non so più dove sbattere la testa.

        • sarà stato un mago farsi rispondere nessuna @ trovata funziona tornano tutte indietro scrivo dalla pagina di mia moglie mai una degna sepoltura risulto essere online 10 anni di gestione corretta pago anche publicità dico che sono entrati in mia insaputa e cosa centro io? se non hanno sistemi piu adeguati?

    • È successo anche a me la stessa cosa è ancora l'account è bloccato, Nonostante abbia mandato 2 volte la patente. Mi è arrivata una mail in inglese "We can’t give you access to this account or help with your request until we receive an accepted form of ID that matches the information listed on the account. Learn more about the types of ID we accept in the Help Center". Non so più che fare.

      • Salve Valentina
        il suo accont è stato aperto registrando il profilo con il suo nome e cognome o ha scelto un nick?
        Molti problemi sono generati dal fatto che chi decide di creare un nome di fantasia, non riesce poi a passare la verifica attraverso l'invio del documento di identità

        Effettivamente, dal messaggio in inglese che ha ricevuto, loro dicono - in massima sintesi - di non essere in grado di riconoscere l'utente dal documento che lei ha inoltrato

        Un saluto

        • Salve Emilia, no sono iscritta con il mio nome e cognome. Ho provato più volte a caricare la patente (in jpg e in pdf) ma niente da fare. Ho provato da vari PC ma sempre mi si blocca e mi da errore carico. Penso che mi rivolgerò alla polizia postale

          • Salve Valentina,
            mi spiace questa situazione
            Mi tenga informata
            Un saluto

        • io avevo il mio account con il nome reale possibile ci mettono cosi' tanto per un controllo ho inviato la c.i ,almeno se va bene potrebbero dirlo e che cavolo ...

      • Ciao Valentina, hai risolto? Da una settimana non posso più accedere a Facebook perche "qualcuno potrebbe essere entrato a mia insaputa" anche io non ho riscontrato alcuna anomalia (se qualcuno usa i miei account vengo avvisata immediatamente". Anche Instagram non mi permette di accedere perché entravo tramite FB. Ora perderò tutti i miei social? Che significa che non ti hanno riconosciuto il documento? Per favore qualcuno mi aiuti, mi servivano anche per dei lavori. Le e-mail di assistenza che ho trovato non sono valide, e al numero rispondono in inglese chiedendoti di richiamare.

    • Ciao Madfactor, ho il tuo stesso problema da una settimana (altro che rispondono in 24 ore), puoi dirmi se e come hai risolto?

    • Ciao, da una settimana mi hanno bloccato Facebook e non riesco più ad entrare in alcun social, ho inviato la carta d'identità ma nessuna risposta. Gli indirizzi e-mail dell'assistenza non sono valide e il numero di telefono è inutile perché ti dicono di richiamare. Non so come risolvere, buio totale, non ai può contattare nessuno.

    • Ciao, anche io ho lo stesso problema questa mattina. Provo a sbloccare l'account presumibilmente hackerato ma la guida facebook mi reindirizza sempre alla stessa pagina fino a trovare l'errore: "Questa Pagina non è disponibile
      Il link potrebbe essere non funzionante o la Pagina potrebbe essere stata rimossa. Verifica che il link che stai cercando di aprire sia corretto."
      Non mi fa contattare nemmeno l'assistenza tramite messaggistica. Come posso risolvere?

  • Salve; capita ogni tanto di farsi prendere da un battibecco, o solo di pubblicare qualcosa che i supremi censori di FB giudicano non compatibile, e vieni bloccato, ma, ti arriva un messaggio interno dove ti spiegano per quale ragione e per quanto; ed ogni volta che provi a postare, ti ricordano per quanto ancora sarai bloccato. Non mi era mai successo invece di venir bloccato, senza sapere ne per cosa ne per quanto; ho inviato una mezza dozzina di messaggi chiedendo spiegazioni, ma non ho visto ancora nulla; l'unica cosa che leggo è che "il mio account è sottoposto a restrizioni"... ok, ma per quale motivo e per quanto ? vado dall'avvocato o direttamente a Milano a cercarli ?

    • Salve
      che lei rammenti, ha per caso preso parte a qualche accesa discussione sul tema della pandemia?
      Negli ultimi mesi sui social sono stati integrati algoritmi che bloccano automaticamente gli account che diffondano informazioni o commenti non ritenuti in linea con le informazioni utili ai cittadini

      Un saluto

      • Buona sera, vedo solo ora la sua risposta; beh, scambi di vedute sull'uso della mascherina ve ne sono stati, la mia posizione (dell'epoca) è che si debba usare al chiuso sicuramente, in pubblico solo se c'è una reale ressa ; che questo possa aver portato ad un blocco.. mi fa strano, ripeto il concetto, a volte, in caso di blocchi per battibecchi, è evidenziato il motivo del blocco, che a me piaccia o no, so per quale motivo mi bloccano, e sulla mia hp è chiaro per quanto io sia bloccato; cio' che indispone è quando invece, vengo bloccato ma sincerissimamente, non so per che motivo e per quanto; cambiano anche i messaggi, nel primo caso "il tuo account è bloccato fino al.. o per n giorni".. nel secondo, "abbiamo limitato questa funzione".. si ma, accidenti a loro, per quanto e perchè ? grazie della sia precedente risposta.

        • Salve Ruggero, ha perfettamente ragione
          Abbiamo almeno il diritto, da utenti - senza i quali, lo rammento, i social non avrebbero il successo che hanno - di sapere il motivo certo di un blocco o di una sospensione

          Il problema, come sempre, nasce da un fatto: se la maggior parte delle persone non può fare a meno di un social, o di un prodotto, o di un servizio...ecco che chi decide non è il fruitore finale, ma chi gestisce

          Un cordiale saluto e buona serata

      • Salve io non ho preso parte a nulla sono stato avvisato da facebook che qualcuno avuto accesso alla mia pagina da qui sono bloccato ho inviato quanto chiesto documenti etc ma nessuna risposta Lei che vedo le sue risposte cosa centro io se la mia pagina hanno sabotato e bloccano me? poi ho chiesto il codi tante volte mi arriva sempre lo stesso credo che....saluto e sono sempre bloccato senza risposta credo che non ci sia personale competente ma gente in cerca di lavoro. Come quando pubblici un'app trovi un operatore la passa fai un aggiormente trovi altro operatore la scarta addio soldi spesi

  • sono stata hackerata qualcuno presumibilmente mia fidanzato ha preso possesso del mio account ha creato problemi ha utilizzato le mie email ha postato cose per le quali mi hanno bloccato ho chiesto aiuto a Facebook Non ho mai ricevuto risposte e hanno finito per chiudermi il profilo privato. Come posso tutelarmi riprendere in mano la mia vita virtuale ,immagini e informazioni. devo fare una denuncia devo allegare una denuncia a qualche indirizzo particolare? Perché io non riesco più né ad entrare in Facebook né tantomeno a utilizzare gli indirizzi di Facebook. Aiuto

    • Salve Barbara, se ritiene di aver subito un abuso di questo genere, deve denunciare la cosa - fornendo il maggior numero di prove in suo possesso - alla Polizia Postale. Può trovare l'indirizzo della sede della città in cui vive cercandola su un motore di ricerca. E' anche possibile inoltrare la denuncia online, ma posso dirle che, a causa dell'altissimo numero di denunce che ricevono ogni giorno, è meglio recarsi presso i loro uffici.
      Ci tenga informati, un saluto

  • Salve mi ritrovo con account bloccato per la seconda volta in meno di un mese.
    Sto seguendo la procedura ma quando arrivo al caricamento dei documenti non carica più la pagina, ho mandato diverse email ma senza risposta.
    In verità tengo questo profilo da quando facebook a fatto la sua comparsa nel mio profilo tengo cose che mi porto da sempre.
    Qualcuno può consigliarmi cosa fare 😔

  • il mio profilo è stato hackerato ma no da me e Facebook me l ho bloccato e non so come accedervi . Mi hanno chiesto un documento di identità che ho fornito e non ho avuto risposta ma come è possibile ? sapete i tempi ? ho letto che dopo un mese l account potrebbero cancellarlo?

    • Salve Luisa
      è dal social che deve farsi dare questo tipo di informazioni
      Ogni caso è a se, non siamo in grado di rispondere a questo tipo di domanda, ci spiace
      Un saluto

  • Facebook pare di capire che sia gestita da personale tipo call-center. Quindi con una preparazione di base molto elementare e di conseguenza non sappiano gestire altre situazioni. Esistono delle pagine facebook legate allo sport, in particolare al calcio dove c'è una esplosione di violenza inaudita, con tanto di incitamenti all' odio, agli insulti. Pur segnalandoli a Facebook ti rispondono che non violano le regole. Poi vedi esempi di sospensioni per banalità e piccole stupidaggini che si possono prestare a varie interpretazioni. Faccio un esempio banalissimo. Ho un amico che conduce una pagina storica su fotografie del passato. Quindi forografie storiche e pubblicò una fotografia nell' epoca fascista di una visita delle autorità locali ad una fabbrica di scarpe. In questa fotografia compareun palco d' onore e tutte le maestranze della fabbrica fra cui degli operai con un cartello con scritto w il duce. Foto del 1935. hanno bloccato per un mese quella pagina. Fra parentesi l'amministratore di quella pagina è un noto antifascista. Detto questo mi sembra che si guardino pagliuzze e non le travi. non va bene....ieri ho segnalato il sito AZZURRANDIA in cui si sprecano insulti dell' amministratore ed incitamenti all' odio. Mi è stato risposto da facebook che non vanno contro le norme..... non è ammissibile in una società ciuvile che si possa insultare liberamente senza incorrere in sanzioni... o no?

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024