Questo programma è stato lanciato nel nostro paese nel 2014. È, di fatto, un bando di concorso annuale organizzato dall’INPS che permette – dimostrando di possedere determinate caratteristiche – di poter fruire di periodi di vacanze in località montane, marittime e culturali nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, sia in Italia che all’estero.
È importante questo progetto, in quanto consente a circa 4.000 pensionati italiani di poter trascorrere le vacanze fuori casa, usufruendo di una detrazione parziale o totale sul costo del pacchetto vacanza.
Vediamo insieme come funziona, come si può aderire e dove si può andare a trascorrere qualche giorno di meritata vacanza insieme ai propri cari risparmiano denaro.
In questo articolo parliamo di:
Questo tipo di bando è rivolto esclusivamente ai pensionati.
Ecco di seguito le categorie che possono presentare la domanda per accedere a questa agevolazione:
Entriamo più approfonditamente nel meccanismo per scoprire cosa bisogna fare per rientrare nella platea dei beneficiari che, attualmente, è fissata in 3.850 contributi.
Il beneficiario otterrà il contributo economico secondo un calcolo che si basa sull’ISEE.
Di seguito, ecco la ripartizione dei contributi, secondo le diverse gestioni pensionistiche, per l’anno 2019.
Pensionati del Fondo Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45:
Pensionati della Gestione Fondo Ipost:
Ecco le cifre massime che si possono ottenere:
Per avere il dettaglio degli importi erogabili in base al proprio ISEE è utile la lettura del bando 2019, dove all’articolo 9 commi 2 e 3 sono riportati gli scaglioni: bando Estate INPSieme 2019.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica, attraverso l’accesso alla piattaforma web dell’INPS.
Chi non fosse ancora dotato del PIN per accedere ai servizi online INPS, deve farne richiesta recandosi preso la sede INPS di appartenenza, oppure online, o ancora contattando il contact center al numero – gratuito per chi chiama da telefono fisso – 803.164 oppure al numero 06 164 164 per chi chiama da cellulare, e in questo caso la chiamata è a pagamento secondo le tariffe del proprio gestore di servizi telefonici.
I documenti da inoltrare sono i seguenti:
Una volta raccolta la documentazione, il richiedente – il pensionato che ha diritto a partecipare al bando – deve accedere alla sezione del sito INPS Estate INPSieme dopo aver inserito i dati di login – PIN e Password – e seguire le istruzioni.
Ogni inizio anno vengono fissate le date utili per la presentazione della domanda. Per quest’anno non si fa più in tempo, in quanto la data ultima è stata fissata al 15 Maggio 2019.
Per il prossimo anno si potrà verificare il termine per la presentazione della richiesta di accedere al bando, accedendo al sito dell’INPS, contattando l’assistenza telefonica oppure recandosi presso la sede territoriale.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…