Disdette

Come disattivare Total Fun e chiedere il rimborso dei costi

I servizi in abbonamento e a pagamento che ci ritroviamo sulla linea cellulare, sono di due tipologie: esistono i servizi tipo segreteria telefonica o il roaming dati, e possono essere disattivati facilmente, come ho spiegato in questa guida, riferita all’operatore Wind-Tre.

Poi ci sono altre tipologie di servizi a pagamento, che di fatto non sono servizi accessori con determinate caratteristiche di utilità, ma solo metodi per spendere un sacco di soldi, che vengono scaricati dal credito residuo del cellulare – nel caso in cui la propria linea sia attiva attraverso una Sim ricaricabile – o applicati sulla bolletta telefonica.

La metodologia attraverso la quale questi “servizi” vengono scaricati sul cellulare è molto insidiosa: magari state navigando sul web dallo Smartphone o rispondendo a qualche amico dalla App di Facebook.

Improvvisamente, ecco apparire una finestra che vi induce a cliccare o per visionare una particolare pagina sul web o con la promessa di poter vincere un premio a estrazione.

Non appena si attiva l’abbonamento, viene subito scalato dal vostro credito o applicato alla vostra bolletta, il costo del servizio in abbonamento. In questa guida scopriamo:

  1. Cosa è Total Fun
  2. Come disattivare Total Fun
  3. Come chiedere il rimborso
  4. Conclusioni

Total Fun: cos’è

Uno di questi servizi, che maggiormente preoccupano gli utenti di telefonia mobile, si chiama Total Fun, il cui abbonamento è davvero esoso: dai 5 ai 7 euro a settimana, a seconda dell’operatore telefonico, per ottenere cose del tutto inutili perché – qualora foste interessati – le stesse cose le potete trovare facilmente, e gratuitamente sul web, come l’Oroscopo o altre amenità.

Termini e condizioni prese dal sito ufficiale http://www.totalfun.it/totalfun/termini.do

E’ a tutti gli effetti, una frode legalizzata. Il danno deriva dal fatto che in alcun modo l’utente viene avvertito del fatto che, cliccando sulla pagina, si accetta un vero e proprio contratto di abbonamento e a pagamento.

Come disattivare Total Fun

Se per curiosità o per errore, avete cliccato sulla pagina famigerata, in pochi secondi dovreste ricevere un sms che conferma l’avvenuta attivazione del servizio, qualcosa tipo:

APPDUMP: abbonamento attivato al costo di 4.99Euro/sett i.i.. appdump.mobi
Per info e disatt chiama: 05211687865

Se andrete subito a verificare il vostro credito residuo, scoprirete una brutta sorpresa: i circa 5 euro della prima settimana di abbonamento sono stati subito scalati.

ATTENZIONE: in diversi casi, non viene nemmeno recapitato l’SMS di avvenuta attivazione – cosa che è assolutamente illegale – e ci si ritrova con il credito azzerato, senza nemmeno sapere perché.

Che fare? Innanzitutto un consiglio: NON contattate il numero telefonico che vedete riportato nell’SMS di conferma dell’attivazione del servizio. E’ un numero a pagamento e potrebbe essere una telefonata molto salata.

Contattate invece il numero del Customer Service del vostro operatore telefonico, chiedendo di disattivare immediatamente il servizio e tutti i servizi digitali a pagamento in maniera permanente.

Come chiedere il rimborso dei costi di Total Fun

Poiché questi giochetti sono il risultato di accordi tra tutti gli operatori telefonici e i gestori dei servizi in abbonamento, è un diritto dell’utente chiedere il pieno rimborso di quanto speso.

Ovviamente, gli operatori telefonici potranno tentare di farvi credere che il rimborso non rientra nelle loro competenze, ma non è affatto così!

Chiedete quindi di esercitare il vostro diritto al rimborso, e qualora trovaste serie difficoltà, rivolgetevi al Co.Re.Com – il Comitato Regionale per le Comunicazioni – della vostra città, di cui troverete tutti gli indirizzi a questo link: indirizzi Co.Re.Com

Al Co.Re.Com è possibile chiedere – gratuitamente – di risolvere la questione con un tentativo di conciliazione, secondo le norme approvate tramite la delibera N° 173/07/CONS.

Conclusioni

Più siamo collegati al web, anche attraverso i nostri Smartphone, più rischiamo di cadere in certi costosi tranelli.

Quando osserviamo qualcosa di strano, durante la navigazione sul Web dal nostro cellulare, è buona norma non cliccare nulla e chiudere la sessione.

Se avete dubbi o domande lasciate un commento: cercherò di rispondere alle vostre richieste.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Infatti proprio oggi mi e' stato atttivato un servizio a pagamento non richiesto da parte di un certo sito " Funny yard" che ho subito disattivato, ma l'operatore wind a cui mi sono rivolto chiamando il 155 - servizio assistenza wind- per chiedere il rimborso dei 5 € "rubati" mi ha in effetti risposto che non spetta a loro rimborsare, ma devo rivolgermi al sopraccitato Funny yard. Nessuno inizia una causa per 5€ e questo gli operatori lo sanno. Cosa devo fare? si puo' veramente richiedere il rimborso questo fantomatico Funny yard o siamo tutti condannati a subire queste ingiustizie? grazie. Buona giornata

    • Salve
      nell'ultima parte del mio articolo ho descritto cosa fare: lo legga
      Un cordiale saluto

  • Sul cellulare di mia figlia mi sono ritrovata nel mese scorso una serie di addebiti per rinnovo settimanale di questo servizio/truffa. L'operatore mi ha detto che non posso chiedere il rimborso il mese successivo e che comunque il rimborso è solo di 5 Euro a patto che non abbia già chiesto loro la disattivazione. Morale: non mi resta che pagare tutto e procedere con la disattivazione per non correre rischi il mese prossimo. E' davvero un furto!

    • Salve
      nell'ultima parte del mio articolo ho descritto cosa fare: lo legga
      Un cordiale saluto

  • chi intasca effettivamente questi soldi? Fermo restando che a qualcuno possa veramente interessare il contenuto di questi siti (qui 'funyard'), sempre che un contenuto esista, come può un gestore 'aderire' a questo 'giochetto'? Posso immaginare che sia un business come un altro e legalmente accettabileo accettato, e come tale dunque lecito e assunto dal gestore, ma l'etica', la correttezza, la trasparenza, la priacy che peso hanno in tutto questo?. Leggo un commento '...nessuno inizia una causa per 5euro' - Forse è così. Cosa cambierebbe se a quei 5euro si sommassero altri 5 e altri 5 e altri? Forse ancora nulla.

    • Concordo con lei
      E purtroppo l'etica, quando si tratta di denaro, non esiste
      Un saluto

  • I truffatori hanno sempre la vita facile , lo sanno tutti , ma non si fa niente per tutelare i consumatori , è la terza volta che mi capita in pochissimo tempo , ma provare a lavorare sul serio senza truffare il prossimo non sarebbe meglio ??

    • Certo, concordiamo tutti con questa linea di pensiero
      Consiglio anche di far valere le proprie ragioni coi gestori telefonici, oltre che di attivarsi per farsi restituire il denaro: li contatti

      Saluti

  • Buonasera se possibile vorrei sapere se l'aver ricevuto sms di comunicazione attivazione dei 'servizi' influenza o meno la possibilità di ottenere rimborso. Il sottoscritto ha ricevuto due sms per altrettanti servizi rispettivamente aprile 2018 e l'altro giugno 2018 ma solo a gennaio 2019 si è accorto della truffa. Confermo che l'operatore chiamato oggi per disattivare tutto ha affermato che non è responsabilità del gestore e pertanto di rivolgersi ad un legale o ad associazione consumatori cosa che al momento non ho ancora provveduto a fare. Ringrazio anticipatamente.

  • Si è successo a me oggi, con un sito truffa che si chiama mbfun
    In maniera subdola e senza richiedere autorizzazione sono arrivati 2 sms ...COME HANNO FATTO A SAPERE IL.MIO NUMERO DI TELEFONO??
    COn il costo di attivazione di 5 euri a settimana.... mortacci loro

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024