Tra le richieste maggiormente poste dai consumatori, vi è quella di sapere come disattivare servizi di vario genere.
Sempre più spesso infatti, grazie alla diffusione del web e della digitalizzazione, gli utenti aderiscono con più facilità a certi servizi, potendoli attivare direttamente online. E’ una cosa apprezzabile ovviamente, dal momento che – prima delle diffusione di Internet su larga scala – per procedere all’acquisto e attivazione di qualsiasi servizio, era necessario compilare a mano moduli su moduli e recarsi direttamente presso chi cedeva il servizio in abbonamento, o inviare il tutto tramite posta tradizionale, con tempi nettamente più lunghi rispetto ad oggi.
Sta di fatto che, nel mondo poliedrico dei servizi digitali offerti da aziende di ogni genere, oggi è facile e immediato poter aderire a un servizio, ma quando si tratta di disattivarlo, ecco che si crea qualche complicazione.
Se conosci la piattaforma MobilePay, realizzata grazie a un accordo tra i principali gestori di telefonia mobile nazionale – TIM, Fastweb, Vodafone, Wind-Tre e Poste Mobile – sai che essa consente di procedere a piccoli acquisti digitali – fino a un massimo di 15 euro per operazione – come ad esempio degli e-book, pagando attraverso il credito telefonico, sia esso ricaricabile che in abbonamento.
E’ un metodo veloce e sicuro, ma se si cambia idea, come fare per disattivare il servizio MobilePay?
Segui questa guida, e capirete subito come fare!
Una cosa importante da sapere: dopo aver effettuato la registrazione a MobilePay, attraverso la piattaforma web, non si disattiva l’iscrizione, ma è possibile disattivare i servizi ad essa collegati.
Ciò significa che, una volta registrati alla piattaforma, al momento attuale, non è possibile disiscriversi. Però, è possibile disattivare i servizi offerti, e in questa guida ti spiego come fare.
collegatevi al sito di MobilePay dal link: MobilePay online. A questo punto, cliccate dove appare la scritta “SelfCare” che appare in alto a destra e poi , una volta aperta la pagina, clicca sulla scritta arancione “Accedi a SelfCare”.
A questo punto, dovrai inserire il numero di cellulare che hai collegato al servizio e scegliere il tuo operatore telefonico dal menù a tendina.
Clicca ora sulla scritta “Invia password” e attendi di ricevere l’SMS con la password per accedere al servizio. L’SMS è inviato da MobilePay, e quindi ti sarà facile riconoscerlo.
digita ora la password che hai ricevuto via SMS nella casella che appare sulla pagina del sito di MobilePay, dopo aver chiesto di riceverla. Clicca ora sul pulsante “Entra” e verrai riconosciuto dal sistema digitale.
una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare una serie di opzioni, tra cui “Pagamenti”. Cliccaci sopra, per visualizzare tutti i servizi che hai acquistato in abbonamento.
Scegli i servizi che vuoi disattivare, clicca sulla scritta “Disattiva” per ogni servizio di cui non vuoi usufruire, e poi clicca su “Ok”.
ora è il momento di disattivare l’opzione “Abbonamenti”. Clicca sopra la scritta che appare in alto, e ripeti la stessa procedura utilizzata per disattivare il pagamento dei servizi a pagamento.
Questo è tutto ciò che devi fare, facile vero?
Hai il dubbio di non aver correttamente disattivato i servizi di MobilePay? Nessun problema: accanto ai servizi che hai deciso di disattivare, compare la scritta “Disattivo”, a conferma del successo dell’operazione effettuata.
Inoltre, per maggior sicurezza, controlla che ti arrivi anche l’SMS a conferma della disattivazione dei servizi, che ti arriverà in breve tempo sul numero di cellulare che hai utilizzato per iscriverti a MobilePay.
Per maggior tranquillità, puoi anche accedere al portale del tuo gestore telefonico, e controllare anche lì l’avvenuta disattivazione dei servizi.
Hai ancora qualche dubbio? Scrivimi nei commenti, e cercherò di trovare la risposta ai tuoi quesiti.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
In realtà bisognerebbe conoscere il sistema per evitare che queste persone ti propongano nuovi abbonamenti, perchè si attivano senza l'invio di alcun codice di conferma
Buonasera Paolo, non è questo il caso. I servizi in abbonamento che si auto attivano da Smartphone, sono una cosa diversa. Nel caso di MobilePay, l'utente per abbonarsi deve volontariamente accedere alla piattaforma, registrarsi e utilizzare i servizi. Ciò di cui lei giustamente accenna, sono servizi del tipo Total Fun, di cui ho parlato in questo articolo: https://consumatori.blog/disattivare-total-fun-rimborso/
In questo caso specifico, l'utente spesso non viene informato adeguatamente sul fatto che, anche semplicemente cliccando su di un banner pubblicitario, attiva inconsapevolmente un abbonamento a pagamento.
Grazie per il commento e continui a seguirci, e se ha qualche tema su cui gradirebbe sapere di più, ce lo faccia sapere. A presto!
attraverso l'associazione consumatori SosUtentiConsumatori è possiible ottenere la disattivazione del servizio Mobile Pay ed il rimborso del credito che mi era stato scalato. Tutto Gratis.
https://www.sosutenticonsumatori.it/disattivare-mobile-pay-ed-avere-rimborso/
Anche a me si era attivato il maledettissimo mobile pay che nonostante vari reclami alla 3 continuava a feegarsi isoldi! ho risolto solo grazie a disserviziotelefonico.it che mi ha fatto bloccare il servizio e ottenere anche il risarcimento del danno oltre al rimborso delle cifre spese!
https://disserviziotelefonico.it/