TIM

TimVision: come restituire il decoder dopo la disdetta

Avevi aderito a uno degli abbonamenti al servizio di programmi televisivi on demand offerti da TimVision, ma per qualche ragione hai deciso di dare disdetta e ora non sai se e come devi restituire il decoder ricevuto in comodato d’uso?

Nessun problema! In questo sito, troverai sempre la soluzione a molte questioni legate al rapporto tra il consumatore e le aziende, e in questo caso, spiegherò proprio tutto ciò che è necessario fare per restituire il decoder ricevuto in comodato d’uso dopo aver aderito a un abbonamento a TimVision.

Comodato d’uso: come funziona

Tutti gli apparati che si ricevono con la formula del “comodato d’uso”, devono essere restituiti all’azienda che li ha concessi, se si decide di recedere dall’abbonamento.

Questa formula infatti, permette al cliente di entrare non tanto in possesso ma nella titolarità dell’utilizzo di quegli oggetti che servono a poter utilizzare il servizio acquistato.

Ecco perché, alla fine del rapporto contrattuale, questi oggetti vanno restituiti, ed è anche bene sapere che, durante il periodo di utilizzo, essi devono essere trattati con cura, per non incorrere in penali nei casi in cui si restituiscano rovinati, non funzionanti o – addirittura – si decidesse di non restituirli.

In qualche modo, il comodato d’uso dà da una parte il diritto di utilizzo, ma dall’altra il dovere del buon mantenimento del bene ricevuto.

Ecco cosa recita l’ articolo 8 del contratto di noleggio del decoder di TimVisionConservazione e custodia dei Prodotti 1. Il Cliente si impegna a conservare e custodire, con la dovuta diligenza il Prodotto, per tutta la validità del Contratto e comunque fino al momento della riconsegna dello stesso. Il Cliente si impegna pertanto a risarcire e tenere indenne TIM per l’eventuale perdita, in tutto e per qualsiasi causa imputabile al Cliente, del Prodotto e per l’eventuale danno arrecato allo stesso. Il Cliente non risponde della perdita del Prodotto dovuta a furto e rapina, laddove questa venga comprovata da denuncia presentata alla competente Autorità Giudiziaria, o da eventi di forza maggiore.

Di seguito, l’iter da seguire per la restituzione.

Decoder TimVision: ecco come restituirlo

Innanzitutto, ricorda che – come scritto chiaramente sul contratto di noleggio del decoder all’articolo 13 – in caso di recesso dall’abbonamento a TimVision, e qualora non si intenda acquistare il decoder, che ha un costo pari a 59,00 euro se si dà disdetta entro il primo anno e di 39,00 euro dal secondo anno di abbonamento in poi, è necessario restituire il decoder entro i tempi previsti dal contratto, e cioè entro 30 giorni dalla comunicazione ufficiale di disdetta dal servizio.

Se si restituisce dopo questo periodo temporale, si incorre in sanzioni.

Per prima cosa, contatta il servizio clienti TIM al numero 187 e comunica la tua intenzione di restituire il decoder TimVision.

Il decoder può essere restituito presso uno dei Centri Tim. Ecco gli indirizzi nelle varie città:

  • ROMA: Viale Liegi, 31
  • MILANO: Piazza Cordusio snc – ang. Via Broletto
  • NAPOLI: Centro Direzionale – Isola A4
  • PALERMO: Via della libertà, 37/d
  • TREVISO: Via XX Settembre, 2

ATTENZIONE: solo nei suddetti Centri Tim è possibile riconsegnare il decoder. Nel caso in cui si scelga questo metodo, è bene ricordare di farsi rilasciare una ricevuta dal negoziante.

Altrimenti, è possibile inviare il decoder per posta, a proprie spese e inviando il pacchetto al seguente indirizzo:

Telecom Italia S.p.A.
c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV

Nel pacco, va inserito questo modulo opportunamente compilato con tutti i dati richiesti.

Conclusioni

L’aspetto positivo del servizio TimVision, è certamente quello che permette di poter recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza pagare penali, come ho spiegato in questo recente articolo. Buona cosa, dal momento che ormai, tutte le aziende o quasi, in special modo i gestori telefonici, tengono legati i clienti con clausole contrattuali che, spesso, rappresentano un capestro per via delle penali che si devono pagare in caso di recesso anticipato.

Per una volta, una buona notizia per il consumatore…

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Salve, volevo sapere se è vero,come mi ha detto un'operatrice della Tim , il costo di spedizione e di 1,50€ e soprattutto volevo sapere se bisogna confezionarono con carta da pacco o basta chiederlo con nastro adesivo? Grazie a chi mi risponderà

  • Salve
    non abbiamo notizia relativamente ai costi di spedizione - presumo del modem - in quanto questi dipendono dalla modalità di spedizione scelta

    Ha provato a chiedere all'operatrice cosa intendesse per "Il costo della spedizione è pari a 1,5 euro"?

    Inoltre: il pacco deve essere ben confezionato, possibilmente con carta da pacco e cercando di non rovinare la confezione esterna

    Ci faccia sapere

    Cordialità

  • Restituisco il decoder TIM-VISION perché non funziona in modo corretto. Assolutamente non utile.
    Ossequi.
    Angelo Falconi

  • vorrei sapere i costi di spedizione e poi perche i centri tim non ritirano il prodotto io da loro lo ritirato per quale motivo mi devo caricare le spese di spedizione distinti saluti .............

    • Buonasera Ciko: non so dirle a quanto ammontano i costi di spedizione. Solitamente il prezzo dipende dal peso del pacchetto

      Il fatto che TIM non permetta di riconsegnare presso i loro punti vendita, è una politica aziendale. Anche se, a pensarci, ha un senso: se tutti i clienti che devono restituire dei device, li riportassero nei negozi, non avrebbero lo spazio per stoccare tutto

      Ecco, quindi, perché hanno deciso per la restituzione presso alcuni punti di ricezione

      Un cordiale saluto

  • La cosa è abbastanza confusa anche perchè dal sito dicono che dobbiamo spedire con raccomandata con ricevuta di ritorno e se così fosse la spedizione verrebbe oltre 13 euro anche perchè siamo fuori dagli standard per una raccomandata. Inoltre a ho chiamato la tim e l'operatrice è stata poco chiara in merito.

    • Salve Mattia

      come ho spiegato in questo articolo che sta commentando, le modalità di restituzione - offerte da TIM - sono due:

      Riconsegna diretta presso uno di questi punti di raccolta

      ROMA: Viale Liegi, 31
      MILANO: Piazza Cordusio snc – ang. Via Broletto
      NAPOLI: Centro Direzionale – Isola A4
      PALERMO: Via della libertà, 37/d
      TREVISO: Via XX Settembre, 2

      Oppure, invio per posta a questo indirizzo: (avendo cura di scaricare sul PC, compilare e inserire nel pacco questo modulo: https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_restituzione_prodotto.pdf)

      Telecom Italia S.p.A.
      c/o Geodis Logistics
      Magazzino Reverse A22
      Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
      27015 Landriano PV

      Ad oggi, non esistono altri metodi per restituire quanto dovuto a TIM

      Un cordiale saluto

    • Marco, legga bene: nella pagina di cui ha fornito il link, ci sono proprio gli indirizzi che le avevo riportato precedentemente

      Lei parla di DECODER.

      SOLO i modem NON possono essere riconsegnati ai punti di ritiro

      Un cordiale saluto

  • Dopo 40 (quaranta ) anni sono stato abbonato a Telecom, e ad aprile ho disdetto la linea fissa perché ho trovato di meglio.

    Nella prossima fattura oltre al pagamento del modem e decoder (giusto), mi addebiteranno il di Costo disattivazione linea e servizio 99,00 € Mi sembra un vero e proprio ingiusto costo.
    Si può fare qualcosa per evitare questo abuso?
    Grazie
    Paolo

    • Salve Paolo
      Purtroppo, malgrado le norme introdotte dal Decreto Bersani, gli operatori applicano sanzioni a chi disdice prima della fine del contratto

      Peraltro, una sentenza del Consiglio di Stato - la 1442/2010 - permette agli operatori di applicare queste sanzioni

      Di conseguenza, ecco che la richiesta diventa "legittima"

      Diverso sarebbe stato, nel caso in cui lei avesse deciso di esprimere il diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula del contratto: in tal caso, non avrebbe dovuto pagare nulla

      Un cordiale saluto

  • buonasera.
    ho intenzione di restituire il decoder timVision perché avendo acquistato uno smart tv non ne ho più bisogno. devo seguire lo stesso iter di chi disdice o recede? mi addebiteranno un costo dopo un anno e mezzo di comodato d'uso nonostante non receda e non disdico dal contratto Timsmart ?

    • Salve Marcello: purtroppo, se non vuole più utilizzare il decoder, l'unica situazione - attualmente - è la disdetta dall'abbonamento

      Ancora oggi, infatti, i clienti degli operatori telefonici non hanno diritto di utilizzare i propri device

      In una mia recente intervista, che trova al link di seguito, ho parlato con i vertici di un'organizzazione nazionale che sta tentando di cambiare questa metodica, permettendo il libero utilizzo di modem, decoder e altri device, acquistati personalmente, e non più imposti dai gestori

      Eccole il link alla mia intervista: https://consumatori.blog/intervista-vtke-modem-libero/

      Mi faccia sapere come evolve la sua situazione

      Buona serata

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024