Molti lettori ci scrivono per comprendere come possono risolvere i problemi legati all’accesso della loro casella di posta elettronica @tin.it
Da diverso tempo, infatti, ci sono problemi di down e di altro genere. Molti consumatori non riescono più ad accedere alla casella di posta elettronica e, pur inviando segnalazioni al servizio di assistenza TIM, in alcuni casi trovano difficoltà a risolvere la situazione.
È un grosso guaio, perché oggi come oggi la casella di posta elettronica rappresenta uno strumento di comunicazione quotidiana molto importante, spesso non solo per motivi privati ma anche, e sopratutto, di lavoro.
Vediamo quindi di seguito di fornire una serie di informazioni utili per cercare di risolvere i problemi di accesso alle caselle di posta elettronica @tin.it: di seguito troverai molte informazioni che ti saranno utili…
In questo articolo parliamo di:
Partiamo subito con alcune informazioni tecniche relative alla configurazione del client di posta elettronica. Non è necessario essere un esperto di informatica per procedere: ti sarà sufficiente seguire passo dopo passo la guida che troverai nel paragrafo successivo a questo.
Per farti comprendere meglio: conosci i termini POP3 e IMAP e la differenza tra loro?
POP3 è l’acronimo di Post Office Protocol. Si tratta di un protocollo che permette, dietro autenticazione, di accedere a un account di posta elettronica e di scaricare le email. Questo è possibile grazie all’esistenza di server che fanno da host, cioè che ospitano il servizio.
Se configuri la tua casella di posta elettronica scegliendo il protocollo POP3 potrai scaricare la tua posta dal server in locale, cioè sul tuo PC.
Diverso è il discorso relativo al protocollo IMAP – acronimo di Internet Message Access Protocoll – che segue regole informatiche diverse. In questo caso, infatti, i messaggi di posta elettronica restano collocati sui server e non vengono scaricati in locale, cioè sul tuo PC. Questo consente però di poter visualizzare i messaggi da qualsiasi dispositivo mobile: è sufficiente collegarsi alla mail essendo connessi al web per leggerli in ogni momento.
Dopo il chiarimento tecnico, passiamo alla pratica: come configurare la tua casella di posta elettronica @tin.it utilizzando il protocollo POP3 oppure IMAP.
Ti è più chiaro, adesso, cosa siano e a cosa servano i due protocolli POP3 e IMAP?
Come hai scoperto nel paragrafo precedente, il protocollo POP3 è dedicato alla configurazione del client (il software che viene installato sul PC per scaricare in locale le tue email) mentre il secondo – protocollo IMAP – è la soluzione informatica che si adotta per poter visualizzare le email da qualsiasi dispositivo mobile.
Passiamo quindi alla parte pratica: come si configura la casella di posta elettronica @tin.it
Questa parte è molto importante, in quanto se i parametri di configurazione sono stati inseriti in maniera scorretta, per ovvie ragioni avrai problemi di accesso e ricezione della posta.
I dati di configurazione devono essere inseriti correttamente nelle varie caselle del modulo dedicato a questa operazione: è sufficiente un solo carattere scorretto per far si che il sistema salti.
Sulla piattaforma web di TIM sono stati integrati due tutorial dedicati alla configurazione del client di posta sia per desktop sia per dispositivi mobili.
Accedi alla sezione cliccando sul seguente collegamento: Configurazione mail e gestione server di posta. Dopo aver effettuato l’accesso dovrai scegliere se configurare il client per PC (POP3) o per dispositivi mobili (IMAP).
Se trovi difficoltà a seguire il tutorial, potrai comunque contattare il centro di supporto clienti: nei prossimi paragrafi scoprirai i dati di contatto.
Quelli che seguono sono i parametri di configurazione della casella di posta @tin.it: se desideri verificare che quelli inseriti siano corretti, eccoli di seguito:
Il problema si presenta quando si tenta di accedere e il sistema rimanda questo tipo di risposta “errata username o password” anche se i dati di login sono corretti. Si prova e si riprova ma non accade nulla.
Il problema deriverebbe da massicce campagne di spamming che non si riesce a gestire all’origine e che creano problemi sui server.
TIM ha effettivamente diffuso una serie di informazioni alla propria clientela, tanto da emettere un paio di regole da seguire da tutti i titolari di casella postale @tin.it
Ecco le regole dettate da TIM:
In caso di superamento di tali limiti il cliente verrà avvisato da un messaggio pop up.
Stai provando ad accedere alla tua casella di posta elettronica @tin.it ma non c’è nulla da fare, non riesci a entrare? Potresti ricordare male la password e comunque hai necessità di procedere con la richiesta di reset per ottenere una password di accesso temporanea.
Per inoltrare la richiesta puoi scegliere tra le due diverse soluzioni che trovi di seguito:
ATTENZIONE: per ottenere la password temporanea devi anche allegare una copia del tuo documento di identità in corso di validità. Se la casella di posta elettronica è di tipo aziendale la richiesta dovrà essere inoltrata su carta intestata se sceglierai di usare il fax. Inoltre, per garantire la tutela della tua privacy, non appena avrai eseguito il primo accesso utilizzando la password temporanea, cambiala immediatamente.
Le hai provate tutte, hai inserito le chiavi di login corrette ma nulla, non riesci più a entrare nella tua preziosa casella di posta elettronica @tin.it
A questo punto l’unico metodo è quello di contattare l’assistenza clienti e chiedere che i servizi di posta elettronica della tua casella vengano ripristinati: di seguito troverai tutte le soluzioni di contatto con in centro di supporto clienti di TIM.
Se preferisci una soluzione veloce puoi contattare telefonicamente il centro di assistenza clienti di TIM componendo il numero:
La voce pre-registrata ti guiderà per accedere all’area che ti serve: un consulente sarà a tua disposizione per fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
Puoi anche inoltrare la tua richiesta via fax al seguente numero:
Nel foglio scrivi chiaramente il tuo nome e cognome, il numero di cellulare e la casella email tin.it su cui stai riscontrando il problema e chiedi che sia ripristinata ogni funzione prevista dal servizio.
Se sei in possesso di una PEC – Posta Elettronica Certificata – invia un messaggio con la tua richiesta di assistenza a questo indirizzo: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Un gentile lettore, Marco, ci ha segnalato come sia riuscito a risolvere il problema con la email tin.it.
Ha scritto a helptin@telecomitalia.it poi ha cliccato sul link che gli hanno inviato. Successivamente ha risposto alla domanda di verifica ed impostato una nuova password, dopodiché ha modificato anche la domanda di controllo. Dopo aver atteso qualche minuto è andato sulla sua mail tin.it dove è apparsa la richiesta della password ed ha inserito quella nuova.
Ci farebbe piacere sapere se quanto hai letto in questo articolo ti è stato utile. Puoi scriverci utilizzando il modulo Storie di consumatori.
Pubblicheremo le testimonianze più interessanti sul nostro sito, a beneficio di tutti i nostri lettori: ti aspettiamo!
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Articolo molto chiaro con suggerimenti pratici utili. Proverò ad attuarli.
Ringrazio molto
Giacomo P.
Grazie, mi auguro possa risolvere
Un saluto
Grazie, spero di potere risolvere l'accesso alla casella di posta elettronica
Ho provato a mandare un messaggio spero di poter risolvere il problema al più presto
Grazie
prima di scrivere la password mi appare una chiave e non riesco ad entrare. Che fare?
Salve Antonio: non ne ho idea, mi spiace..."Una chiave" in che senso...?
Non riesco più a entrare in posta elettronica non so cosa fare
E proprio un castigo, sono cliente tin.it da quando è nato e ho pagato regolarmente l'abbonamento annuale. Ora riesco a ricevere e non inviare.
Ha chiamato il numero 803370 e ti mandano da una parte all'altra senza concludere nulla, poi ti chiudono non tanto di maleducazione.
Ho inviato una mail a help.tin.it da altro account (il mio non spedisce9 mi hanno risposto con mail molto evasiva e non risolutiva.
Ho inviato una pec a telecomitalia@pec. telecomitalia.it e sto ancora attendendo; seguendo i Vs consigli ho rivisto i valori dell'account, tutti giusti ma non riesco a fare nulla.
Chiamato 187-1 e mi ha detto di richiamare 803380, richiamato 187 e mi ha detto di aggiunere al 187-2-2, avrei parlato con un tecnico (VT149) molto maleducato e poco preparato; mi ha chiuso il telefono e sono ancora qui con il mio problema e giorno 14 dovrò pagare l'abbonamento annuale.
Stesso problema da 2 mesi. mi hanno fatto resettare di tutto, dalla password e la domanda segreta.
ho gia scritto piu' volte e mi rispondono sempre con la medesima mail "prestampata"
Dicono che la casella si ripristina in automatico dopo circa 48 ore.
non so piu'cosa provare
non ho risolto nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi dispiace, è una situazione generalizzata
Ha provato a contattare l'assistenza clienti?
non risolvo
Buonasera
purtroppo è una situazione generalizzata
Non sono in grado di darle ulteriori suggerimenti: non si comprende cosa accada, da molto tempo, con queste caselle email
Mi spiace davvero
Salve, premetto che la mie caselle tin.it funzionano,
Ho provato a contattare tin.it per una richiesta di tipo commerciale/amministrativo tramite TIM ma mi danno un numero verde 800070707 a cui risponde una voce registrata che ti da 6 possibilità' di scelta nel menu.
Ognuna di queste scelte porta alla fine alla richiesta di mandare un fax.
Ma è possibile che per un servizio a pagamento, non stiamo parlando della versione free come virgilio, non si possa parlare con un operatore??