Diritti dei consumatori

Carta d’identità digitale: come richiederla

In piena era digitale, l’Italia si prepara ad allinearsi alle altre nazioni europee, anche se un po’ in ritardo. La digitalizzazione è un processo che toccherà tutti gli ambiti della vita quotidiana, dal lavoro alla vita privata.

Negli uffici pubblici molte pratiche sono ormai digitalizzate, dalle fatture elettroniche a certificati di vario tipo, che possono essere richiesti in Comune collegandosi alle apposite piattaforme online istituzionali. Tutto deve passare attraverso gli algoritmi che rendono effettivamente più semplice la vita dei cittadini.

Alcuni storcono il naso: sono quelli meno avvezzi a utilizzare il PC e Internet, ed è effettivamente un problema che si dovrà in qualche modo risolvere, in considerazione del fatto che l’Italia, tra i tanti primati, vanta anche quello della popolazione più anziana del continente europeo.

Bisognerà pensare a programmi di alfabetizzazione informatica per la terza età, altrimenti milioni di persone rischiano di esser tagliate fuori dalla vita civile del paese, e non sempre i parenti più giovani hanno voglia, o trovano il tempo, per dare una mano agli anziani in queste incombenze.

A parte questa riflessione doverosa, tra le ultime novità nel programma di digitalizzazione, ce n’è una riferita al documento fondamentale per tutti i cittadini italiani: la carta d’identità. La novità consiste nel fatto che ora è obbligatorio averla in formato digitale. Non è l’unica innovazione, e in questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere.

Come cambia la carta d’identità

Le vecchie carte d’identità sono in carta, hanno al loro interno i dati del possessore e la foto a colori.

Con quelle digitali cambia tutto: la foto è in bianco e nero, con stampa a laser, e un microchip inserito nella tessera in policarbonato contiene tutti i dati del cittadino. Non basta, perché tra le novità c’è anche l’obbligo dell’immagine di due impronte digitali, quelle dell’indice destro e di quello sinistro.

Altra novità: nei dati inseriti compariranno anche quelli relativi all’atto di nascita. Insomma: diventa il database completo di ogni singolo cittadino, visto che in un unico documento ci si ritrova anche il codice fiscale e la validità per l’espatrio.

Richiedere la nuova carta d’identità digitale: documenti e iter

Poniamo il caso che la tua carta d’identità sia in scadenza, oppure ti è stata rubata e devi chiederne una copia, che fare? Ecco i documenti necessari da presentare al Comune di residenza:

  • Vecchia carta d’identità
  • Una foto in formato .jpg di almeno 400 dpi e con un peso massimo di 500K
  • È anche possibile portare una foto cartacea delle seguenti dimensioni: 35×45 (formato passaporto)

È consigliabile, ma non obbligatorio, portare con se anche la tessera sanitaria e il tesserino del codice fiscale: è utile per sveltire la pratica.

Il costo della carta è a carico del cittadino: 16,79 a cui – se sono previsti – può essere richiesto il contributo per i diritti fissi e le spese di segreteria, pari a 5,42.

La nuova carta dovrebbe essere recapitata per posta, presso il proprio domicilio, entro sei giorni dalla richiesta.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024