Diritti dei consumatori

Decoder gratis per gli over 70: con il Bonus TV puoi cambiare il decoder con uno di ultima generazione con Poste Italiane

&NewLine;<p>Un nuovo cambiamento sta avvenendo per ciò che riguarda la <strong>ricezione dei canali televisivi<&sol;strong>&period; Non abbiamo fatto in tempo ad abituarci al digitale terrestre che ecco che le emittenti stanno già procedendo con quello che&comma; tecnicamente parlando&comma; si chiama <em>refarming<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo termine indica il <strong>trasferimento delle emittenti televisive su altre frequenze<&sol;strong>&comma; e sta accadendo in virtù del <strong>rilascio della nuova banda sub700 per liberare la 700Mhz<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La liberazione della banda fin qui utilizzata ha una motivazione tecnologica ben precisa&comma; in quanto è stata destinata al 5G&comma; la quinta generazione del settore della telefonia mobile che è stata avviata a partire dal 2019&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso un<strong> <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;mise&period;gov&period;it&sol;images&sol;stories&sol;documenti&sol;dm&lowbar;30&lowbar;luglio&lowbar;2021&lowbar;calendario&period;pdf" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">decreto legge emanato nel 2021 dal Ministero dello Sviluppo Economico<&sol;a><&sol;strong>&comma; a partire dal 15 novembre 2021 è iniziata la nuova fase di riposizionamento delle frequenze denominata <em>Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze<&sol;em>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Entro gennaio 2023 dovrebbe avvenire lo <em>switch-o<&sol;em>ff&comma; cioè il cambio di banda in favore della nuova&comma; così come capitò quando passammo <strong>dalla televisione analogica a quella digitale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo passaggio significa anche una novità per i telespettatori&comma; che <strong>per continuare a vedere i canali televisivi sono costretti ad adeguarsi al nuovo standard<&sol;strong>&period; Chi è in possesso di apparecchi televisivi di vecchia generazione dovrà procurarsene uno di quelli predisposti ai nuovi protocolli&comma; oppure fornirsi di un nuovo decoder che integrino lo<em> standard DVB-T2<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C&&num;8217&semi;è però una buona notizia dedicata agli over 70 che presentino determinati requisiti&period; Per sostenere la transizione tecnologica senza pesare sulle tasche degli anziani&comma; <strong>Poste Italiane <&sol;strong>ha stipulato <strong>un accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico per assegnare gratuitamente i decoder di nuova generazione direttamente a casa dei pensionati<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come funziona questa agevolazione e chi ha diritto a <strong>ricevere gratuitamente a casa propria un decoder nuovo di zecca<&sol;strong>&quest; Tutte le informazioni che ti interessano sono contenute nei prossimi paragrafi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading" id&equals;"chi-ha-diritto-al-nuovo-decoder-gratuito">Chi ha diritto al nuovo decoder gratuito<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non tutti gli anziani avranno l&&num;8217&semi;opportunità di<strong> ricevere gratuitamente un decoder di nuova generazione<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&&num;8217&semi; stato identificato un <strong>requisito reddituale<&sol;strong> ben preciso&comma; al fine di <strong>agevolare le fasce di reddito più basse<&sol;strong>&period; La misura è contenuta nella nuova <strong>Legge di Bilancio 2022<&sol;strong>&comma; e prevede &&num;8211&semi; tra le agevolazioni previste per <strong>modernizzare la rete di ricezione dei canali televisivi <&sol;strong>&&num;8211&semi; un bonus dedicato ai pensionati&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I protagonisti di questo sostegno economico sono gli <strong>over 70 titolari di trattamento pensionistico fino a 20&period;000 euro annui<&sol;strong>&comma; che Poste Italiane si appresta a contattare direttamente attraverso l&&num;8217&semi;invio di una comunicazione scritta presso la loro residenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading" id&equals;"come-aderire">Come aderire<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Gli aventi diritto non ricevono il decoder automaticamente<&sol;strong>&period; Dopo aver ricevuto la lettera da Poste Italiane&comma; è infatti necessario confermare il proprio interesse&period; Per aderire&comma; si può scegliere tra&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>concordare un appuntamento per recarsi direttamente presso l&&num;8217&semi;ufficio postale di zona<&sol;li><li>presentare la richiesta attraverso una piattaforma web dedicata &lpar;in attesa di lancio&rpar;<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; Il <strong>Ministero dello Sviluppo Economico<&sol;strong> aveva pubblicato sul sito istituzionale una sezione ad hoc &lpar;quella a cui si accede dal link riportato di seguito&rpar; e attendevamo aggiornamenti ma ora la pagina è stata rimossa&colon;<strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;nuovatvdigitale&period;mise&period;gov&period;it&sol;ricevere-il-decoder-a-casa-con-poste-italiane&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener"> ricevere il decoder a casa con Poste Italiane<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading" id&equals;"cosa-si-riceve">Cosa si riceve <&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I pensionati che decidono di aderire riceveranno un<strong> decoder di nuova generazione del valore massimo di 30 euro<&sol;strong>&comma; somma che corrisponde al <strong>bonus TV <&sol;strong>istituito dal Governo per tutti i contribuenti italiani che desiderino acquistare un nuovo dispositivo per aggiornare il proprio televisore al nuovo standard&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Lo stanziamento varato dal Governo per attuare questo tipo di agevolazione è pari a 68 milioni di euro<&sol;strong>&colon; un&&num;8217&semi;ampia copertura economica per soddisfare tutte le richieste degli aventi diritto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;installazione del decoder potrà essere effettuata con l&&num;8217&semi;<strong>assistenza tecnica telefonica fornita da Poste Italiane agli aventi diritto<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube data-videoid&equals;"4UtvbohdZ9E" layout&equals;"responsive" width&equals;"1000" height&equals;"563"><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading" id&equals;"attribuzione-della-numerazione-automatica-dei-canali">Attribuzione della numerazione automatica dei canali<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Potrà essere utile consultare il documento che trovi di seguito&comma; perchè contiene tutte le attribuzioni delle numerazioni automatiche dei canali&comma; anche per la risintonizzazione manuale&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;mise&period;gov&period;it&sol;images&sol;stories&sol;documenti&sol;PUBBLICAZIONE&lowbar;9122021&lowbar;LCN&lowbar;nazionali&period;pdf">Attribuzione della numerazione automatica dei canali<&sol;a><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading" id&equals;"attenzione">Iter ministeriale<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo scorso 2 Marzo è stato reso pubblico il <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;mise&period;gov&period;it&sol;images&sol;stories&sol;normativa&sol;decreto&lowbar;trattamento&lowbar;dati&period;pdf" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">decreto direttoriale del MISE<&sol;a><&sol;strong>&comma; il <strong>Ministero dello Sviluppo Economico<&sol;strong>&comma; che ha fissato le norme per l&&num;8217&semi;identificazione dei soggetti beneficiari del <strong>bonus decoder over 70<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La lista dei nominativi dei soggetti aventi diritto viene stilata grazie allo <strong>scambio di dati tra Inps&comma; MISE&comma; Agenzia delle Entrate e Poste Italiane<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il primo passo spetta all&&num;8217&semi;Inps che deve trasferire i dati dei cittadini che&comma; alla data del 1° Gennaio 2022&comma; abbiano <strong>compiuto o superato i 70 anni<&sol;strong> e che siano titolari di una <strong>pensione che non superi i 20&period;000 euro annui compresi eventuali trattamenti assistenziali<&sol;strong>&comma; come per esempio<strong> l&&num;8217&semi;assegno di invalidità civile o le<&sol;strong> <strong>prestazioni assistenziali di altri Enti nazionali<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Ministero trasferirà questi dati all&&num;8217&semi;Agenzia delle Entrate per le dovute verifiche e qui saranno selezionati i nominativi che emergono tra coloro che hanno compiuto o superato i 70 anni&comma; che pagano il <strong>canone Rai<&sol;strong> o che sono esenti secondo le normative vigenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La lista degli aventi diritto sarà trasferita al MISE che a sua volta la renderà disponibile a <strong>Poste Italiane <&sol;strong>che comunicherà direttamente ai pensionati le modalità di accettazione del bonus&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Aggiornamento&colon; ecco come ottenere il decoder a casa<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono state finalmente rese pubbliche le<strong> modalità per ottenere il decoder gratuito <&sol;strong>per gli aventi diritto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si può scegliere tra tre diverse modalità&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li><strong>contattare il call center<&sol;strong> attivato appositamente per questa agevolazione digitando il numero<strong> 800 776 883<&sol;strong> &&num;8211&semi; il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdi dalle ore 10&colon;00 alle ore 18&colon;00 festivi esclusi&period;<&sol;li><li>collegandosi alla sezione <strong>Bonus Decoder a casa <&sol;strong>sul sito del <em>Ministero dello Sviluppo Economico<&sol;em> e cliccando sul link <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;prenotazionedecodertv&period;it&sol;booking&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">richiedi il decoder a casa<&sol;a><&sol;strong> inserendo nelle caselle in alto il <strong>codice fiscale del richiedente<&sol;strong> e il <strong>numero della tessera sanitaria<&sol;strong><&sol;li><li>recandosi direttamente presso un ufficio postale<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>BUONO A SAPERSI<&sol;strong>&colon; dopo la verifica dei requisiti se la domanda ottiene esito positivo sarà fissata una data per la<strong> consegna a domicilio del decoder<&sol;strong>&period; I cittadini che hanno già usufruito del <em>Bonus TV-Decoder<&sol;em> non possono usufruire anche di questo bonus pur avendo i requisiti richiesti&period; Questa agevolazione termina quando le <strong>scorte di decoder <&sol;strong>saranno finite e quindi non sarà più possibile farne richiesta&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024