Attualità

Bonus Terme e Bonus Vacanze di Natale 2021: tutte le informazioni utili

Si torna a parlare Bonus Terme e ora anche di Bonus Vacanze di Natale. Queste agevolazioni per i cittadini italiani sono contenute all’interno di uno dei decreti varati nel 2020 dal governo Conte bis, il DL rilancio 2020 e nel DL 186/2021.

È interessante scoprire che l’agevolazione prevista per il bonus vacanze permette ai contribuenti di prenotare il periodo di ferie anche interagendo attraverso le piattaforme Booking.com e Airbnb, i siti web più importanti a livello internazionale nel settore dei viaggi e del turismo.

Di cosa si tratta, quali sono gli importi massimi che si possono ottenere, quali sono i criteri di assegnazione e quali tipi di spese si possono coprire con questi sostegni economici? Inoltre, come funzionano e come si richiedono? Lo scoprirai leggendo i paragrafi successivi.

Bonus Vacanze di Natale 2021

La prima informazione è importante da tenere a mente, è relativa al fatto che i beneficiari del bonus vacanze di Natale 2021 sono gli stessi che ne hanno fatto già richiesta – sotto il nome di Bonus Vacanze – entro i termini di legge che sono scaduti lo scorso 31 dicembre 2020.

L’istanza andava inoltrata attraverso la App IO, e solo chi ne ha fatto richiesta in tempo utile potrà utilizzare il voucher, a meno che arrivino modifiche da parte del governo Draghi per prolungare i termini di accesso a quest’agevolazione economica.

ATTENZIONE: questo bonus può essere utilizzato presso villaggi turistici, hotel, alberghi, agriturismi, bed & breakfast, case vacanze e campeggi ed è cumulabile con il bonus Terme 2021, che sarà attivo a partire dal prossimo 8 novembre 2021.

Criteri di assegnazione del Bonus Vacanze di Natale

Questo tipo di bonus è legato a un tetto reddituale le cui regole sono contenute all’interno del decreto legge varato nel 2020.

L’assegnazione, infatti, è dedicata esclusivamente ai nuclei familiari con reddito ISEE non superiore ai 40.000 €. Il bonus è stato inoltre assegnato sulla base di un importo calcolato anche sulla composizione numerica del nucleo familiare.

Importo del Bonus Vacanze di Natale 2021

L’importo è pari a 500 euro.

L’80% viene calcolato come sconto in fattura applicato dalla struttura alberghiera all’atto del pagamento del periodo di permanenza, mentre la parte restante – pari al 20% – sarà recuperata dal contribuente al momento della dichiarazione reddituale, il cui nominativo deve corrispondere al componente della famiglia a cui è intestato lo scontrino fiscale emesso dalla struttura ricettiva.

Airbnb e Booking.com e Bonus Vacanze 2021

Grazie a una nuova norma inserita nel DL Rilancio 2020, è possibile l’utilizzo del Bonus Vacanze anche per chi prenota su piattaforme turistiche come Airbnb o Booking.com

Ecco quanto si legge sulla versione aggiornata del Decreto:

Il pagamento del servizio può essere corrisposto con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di  agenzie di viaggio e tour operator“.

Attivazione della procedura tramite queste piattaforme

La richiesta di attivazione della procedura, che doveva essere effettuata entro la fine di Dicembre 2020, andava inoltrata dal titolare del bonus – che rappresenta anche l’intero nucleo familiare – entro la fine del 2020.

Chi ha attivato il Bonus Vacanze e ottenuto l’approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, potrà usufruirne nel seguente modo:

  • Collegarsi alla piattaforma Airbnb o a quella di Booking.com e verificare la lista delle strutture ricettive che accettano il bonus vacanze
  • Contattare la struttura preferita e farsi confermare l’accettazione del bonus in pagamento
  • Attraverso il sistema di messaggistica di Airbnb e di Booking.com sarà inoltrato il codice univoco e tutti i dati necessari per attivare l’agevolazione

ATTENZIONE: il bonus vacanze di Natale 2021 è utilizzabile fino al 31 Dicembre 2021.

Bonus Terme 2021: di cosa si tratta

Passiamo ora al Bonus Terme 2021.

È stato il MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – a varare il decreto legge 186/2021 attraverso il quale è stato stanziato un plafond pari a 53 milioni di euro per sostenere le attività termali nazionali.

La cifra corrisponde a 250.000 bonus ognuno del valore di 200 euro.

Come ottenerlo

I bonus Terme 2021 possono essere spesi presso le strutture termali convenzionate, per conoscere le quali è necessario accedere alla piattaforma web del MISE che dall’8 Novembre 2021 renderà pubbliche quelle che aderiscono, oppure sul sito di Invitalia.

Sul sito di Federterme, inoltre, è possibile chiedere informazioni via chat ma non è tutto: iscrivendosi al sito compilando questo modulo online, si riceverà la comunicazione dell’avvenuta pubblicazione dei centri termali aderenti. È importante non perder tempo, in quanto una volta assegnata tutta la cifra stanziata non sarà possibile ottenere altri bonus.

Non è necessario presentare una domanda ma è sufficiente scegliere una delle strutture convenzionate, contattarla e prenotare le prestazioni termali, estetiche o altri tipi di trattamenti benessere.

A sua volta la struttura termale chiederà la restituzione degli importi scontati direttamente a Invitalia, che gestisce la parte amministrativa della misura.

ATTENZIONE: restano esclusi i servizi di ristorazione e di pernottamento.

Come funziona

Questa agevolazione non è legata al reddito e di conseguenza non è necessario produrre l’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

L’importo di ogni voucher è pari a 200 euro e può essere richiesto da ogni componente del nucleo familiare. Ciò significa che una famiglia composta da tre persone può ottenere 600 euro di bonus e così via.

Dopo aver effettuato la prenotazione lo sconto viene applicato direttamente in fattura, ed è quindi immediato.

ATTENZIONE: dopo la prenotazione il bonus è valido per 60 giorni.

Altre informazioni utili

E’ bene leggere con attenzione le informazioni riportate di seguito prima di avviare il processo di prenotazione, in quanto esistono altri criteri a cui è necessario aderire obbligatoriamente:

  • Possono richiedere il bonus i cittadini maggiorenni residenti in Italia
  • Non è possibile concedere il bonus per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o di oggetto di ulteriori benefici che sono già riconosciuti al cittadino
  • Il bonus non è cedibile a terzi
  • Non è scambiabile in denaro
  • Si può chiedere una sola volta nel corso dell’anno

ATTENZIONE: non costituendo reddito imponibile il contribuente non può calcolarlo come valore all’interno dell’ISEE.

Riferimenti normativi

Di seguito ecco i riferimenti normativi citati in questa guida:

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024