Tra i settori maggiormente colpiti dalla crisi economica aggravatasi a causa dell’avvento dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, c’è quello delle auto e delle moto.
Era prevedibile che interi comparti produttivi subissero i contraccolpi del lockdown, di un aumento della propensione al risparmio da parte dei consumatori, impauriti per il futuro, che vedono ormai incerto, e da misure di Governo atte a tentare di sanare la situazione drammatica, ma che non convincono molti sull’efficacia sul lungo periodo.
Una situazione generale che va in qualche modo risolta, e che in alcuni casi può trovare risposte anche attraverso alcune nuove e interessanti agevolazioni economiche e fiscali che, via via, il governo Conte bis sta lanciando attraverso il varo dei tanti Dpcm.
Come nel caso del Bonus rottamazione auto e moto 2021, che – nelle intenzioni di chi lo ha ideato – dovrebbe portare a due risultati: il primo è quello di risollevare il settore dell’industria automobilistica e della produzione di moto, il secondo è per permettere un ricambio generazionale alle auto circolanti anche per far sì che anche l’impatto ambientale ne giovi grazie alle nuove tecnologie di produzione dei motori, ormai tese a cautelare l’ambiente.
Visto il successo ottenuto dalla medesima misura, varata con il Decreto Agosto, ecco la replica – stavolta inserita nella Legge di Bilancio 2020 – che interesserà i contribuenti che rottameranno le auto Euro3, oltre alle due ruote classe Euro3 ed Euro2 a due tempi, per le nuove acquistate fino alla fine del 2021.
Esiste però anche un’incentivazione per chi non intende rottamare, come scoprirai nei prossimi paragrafi.
Tutto questo è reso possibile grazie al fondo economico del Ministero dell’Ambiente, ora rafforzato con altri 180 milioni di euro.
Un progetto che fa parte del programma Green New Deal che partirà, a tutti gli effetti, dal 2021.
Attenzione però a non far confusione tra bonus: esistono infatti alcune differenze con il Bonus mobilità, che interessa le regioni italiane cadute in procedura d’infrazione UE per aver superato i limiti per l’inquinamento ambientale, e il bonus dedicato a chi acquisterà una nuova autovettura o una due ruote.
Attraverso quest’approfondimento, e nei paragrafi successivi, scoprirai tutte le informazioni utili nel caso in cui avessi deciso di cambiare l’auto o la moto anche per sostenere l’ambiente e beneficiando del Bonus in questione sotto forma di uno sconto immediato all’atto dell’acquisto.
In questo articolo parliamo di:
Gli incentivi statali sono calcolati in base alla tabella che troverai di seguito, e saranno applicati a patto che il venditore accetti di accordare, al momento dell’acquisto, uno sconto di almeno 2.000 euro contestualmente alla rottamazione di un veicolo immatricolato precedentemente la data del 1° gennaio 2010 o che sia stato immatricolato almeno 10 anni prima dalla data del nuovo acquisto.
Ecco, di seguito, la tabella relativa alle nuove vetture acquistate e ai relativi incentivi per acquisti con rottamazione:
Per acquisto di nuove vetture senza rottamazione e a patto che il venditore conceda uno sconto all’atto dell’acquisto di almeno 1.000 euro, ecco gli incentivi previsti:
Ecco di seguito tutte le regole previste per ottenere questa agevolazione economica, e chi ne potrà usufruire:
ATTENZIONE: l’auto rottamata deve essere intestata da almeno 12 mesi a chi acquisterà il nuovo veicolo, quindi al beneficiario del bonus o a uno dei familiari conviventi.
In molti nuclei familiari italiani sono presenti più autovetture di proprietà.
Nel caso in cui si dovesse decidere di rottamarne due, si otterrà un ulteriore sconto/incentivo pari a 750 euro, da spendere per l’acquisto di auto o moto facenti parte delle categoria a basso impatto sull’ambiente.
Stai meditando di acquistare una nuova auto o una nuova due ruote? Potrai sfruttare questi incentivi di Stato che ti faranno risparmiare denaro.
Cosa ne pensi? Questo tipo di misure ti spingono maggiormente a decidere per il nuovo acquisto oppure no?
Se ti va di raccontarci la tua opinione, o la tua esperienza personale, scrivici compilando il modulo online Storie di consumatori.
Periodicamente scegliamo di pubblicare le storie che possono essere di interesse comune, per permettere a tutti i nostri lettori di riflettere ancor meglio su tutto ciò che interessa la vita dei consumatori e contribuenti.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…