Diritti dei consumatori

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021: la guida completa

&NewLine;<p>Negli ultimi tempi il <strong>governo Conte bis <&sol;strong>ha lanciato una serie di <em>bonus<&sol;em>&comma; alcuni dei quali sotto forma di <strong>denaro versato direttamente sui conti correnti <&sol;strong>e dedicati a liberi professionisti e piccole imprese&comma; altri che permettono alle famiglie italiane di ottenere una <strong>detrazione fiscale<&sol;strong>&comma; come nel caso del <strong>Bonus Mobili ed Elettrodomestici<&sol;strong>&comma; che è stato deciso di replicare anche nel 2021&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In quest’articolo approfondiamo tutte le informazioni relative a questo tipo di sostegno&comma; per comprendere il suo meccanismo ma anche su <strong>come presentare la domanda per ricevere l’agevolazione fiscale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Bonus mobili 2021&colon; di cosa si tratta&quest;<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questo caso non si ottiene denaro ma una <strong>detrazione Irpef del 50&percnt; sull’acquisto di una serie di mobili<&sol;strong> <strong>e di elettrodomestici<&sol;strong>&comma; scelti tra quelli previsti da un’apposita lista che è quella stilata appositamente dal governo per questa agevolazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non si ottiene quindi uno<strong> sconto immediato<&sol;strong>&comma; come accade&nbsp&semi; in altre situazioni simili&comma; ma si potrà<strong> usufruire della detrazione fiscale quando si presenterà la dichiarazione dei redditi<&sol;strong> e secondo i criteri che scoprirai nei prossimi paragrafi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Requisiti per ottenere l’agevolazione fiscale<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ottenere la<strong> detrazione Irpef<&sol;strong>&comma; pari al 50&percnt;&comma; è necessario osservare un requisito fondamentale che è quello che impone <strong>l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi<&sol;strong>&period; Per ciò che concerne gli elettrodomestici&comma; inoltre&comma; devono avere una <strong>classe energetica che non sia inferiore alla classificazione A&plus; e A per tutti i tipi di forni<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella detrazione prevista si possono scalare anche i <strong>costi sostenuti per il trasporto e per il montaggio<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Altro requisito essenziale&colon; i mobili e gli elettrodomestici dovranno essere destinati ad <strong>arredamento di locali ristrutturati con interventi di tipo straordinario <&sol;strong>se si tratta di appartamenti&comma; ville&comma; villette e mansarde&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Diverso il discorso nel caso in cui l’acquisto sia realizzato per <strong>arredare un condominio<&sol;strong>&comma; perché in tal caso sarà sufficiente aver realizzato <strong>lavori ordinari di manutenzione<&sol;strong> <strong>sulle parti comuni<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria&colon; le differenze<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È la stessa <strong>Agenzia delle Entrate<&sol;strong> a chiarire le sostanziali differenze tra i criteri di <strong>manutenzione straordinaria e ordinaria <&sol;strong>negli appartamenti e nei condomini&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di seguito ecco le specifiche secondo i due diversi casi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Manutenzione straordinaria negli appartamenti<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il termine <em>manutenzione straordinaria<&sol;em> indica&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>La realizzazione di<strong> opere destinate al risanamento conservativo e al restauro<&sol;strong><&sol;li><li>La <strong>ristrutturazione di un appartamento<&sol;strong><&sol;li><li>Il ripristino oppure la <strong>ricostruzione di un immobile che abbia subito danni a causa di una calamità <&sol;strong>e nei casi in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Manutenzione ordinaria negli appartamenti<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le<strong> opere di manutenzione ordinaria negli appartamenti<&sol;strong> sono le seguenti&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Sostituzione della pavimentazione<&sol;li><li>Ritinteggiatura delle pareti<&sol;li><li>Sostituzione delle finestre e delle porte esterne<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE&colon; <&sol;strong>come accennato in precedenza&comma; i lavori di manutenzione ordinaria negli appartamenti non danno luogo al <strong>diritto di ottenere il bonus mobili 2021<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Manutenzione straordinaria nei condomini<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Diverse sono le <strong>opere straordinarie di manutenzione che interessano i condomini<&sol;strong>&comma; e tra le principali si ricordano&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>L’installazione dell’<strong>ascensore<&sol;strong><&sol;li><li>L’installazione di <strong>montacarichi<&sol;strong><&sol;li><li>La realizzazione dei<strong> servizi igienici<&sol;strong><&sol;li><li>La costruzione dei <strong>muri di cinta<&sol;strong><&sol;li><li>L’installazione di<strong> cancelli<&sol;strong><&sol;li><li>La sostituzione del <strong>portone d’ingresso<&sol;strong><&sol;li><li>Il rifacimento della <strong>facciata di un palazzo<&sol;strong><&sol;li><li>La costruzione di un <strong>piano mansardato<&sol;strong><&sol;li><li>La realizzazione di <strong>balconi<&sol;strong><&sol;li><li>Creazione di nuove <strong>porte e finestre<&sol;strong><&sol;li><li>L’adeguamento a norma di legge delle <strong>altezze dei solai<&sol;strong><&sol;li><li>Il restauro nel <strong>rispetto dell’aspetto storico e architettonico<&sol;strong><&sol;li><li>Altre opere di manutenzione straordinaria<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Manutenzione ordinaria nei condomini<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ciò che concerne le opere di <strong>manutenzione ordinaria nei condomini<&sol;strong> si intende&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>La <strong>ritinteggiatura dei muri<&sol;strong><&sol;li><li>Le <strong>riparazioni a portone&comma; cancelli&comma; muri di cinta&comma; ingresso <&sol;strong>etc<&sol;li><li>La <strong>sostituzione delle tegole<&sol;strong><&sol;li><li>Altre opere di manutenzione<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come ottenere il Bonus Mobili 2021<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Innanzitutto è bene rammentare che per rientrare tra i beneficiari di questo bonus&comma; è necessario poter<strong> dimostrare che i lavori di ristrutturazione siano stati denunciati tramite una pratica edilizia<&sol;strong> che va richiesta presso il <strong>comune di residenza<&sol;strong> attraverso le pratiche DIA&comma; SCIA oppure CILA secondo i vari casi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È anche sufficiente presentare un’autocertificazione se si rientra nei casi di <strong>edilizia libera<&sol;strong> avviati dal primo Gennaio 2019&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Le detrazioni fiscali che si possono ottenere<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come già accennato&comma; <strong>la detrazione è pari al 50&percnt; dell’Irpef e viene calcolata su un importo di spesa massima pari a 100&period;000 euro Iva inclusa<&sol;strong>&comma; ed è ripartita in <strong>10 quote annuali di pari importo<&sol;strong> che potranno essere quindi detratte dalla dichiarazione dei redditi ogni anno per 10 anni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ottenere il bonus&comma; i mobili e gli elettrodomestici devono essere acquistati successivamente all’inizio dei lavori di ristrutturazione&comma; ma non è importante se sono stati pagati in precedenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2021 è cumulabile con un altro bonus&comma; quello dedicato alle ristrutturazioni&comma; denominato <strong>Bonus Ristrutturazione 2021<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Documenti necessari<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ottenere il bonus è necessario <strong>presentare la fattura o lo scontrino fiscale che riporti il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione fiscale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inoltre&comma; attenzione al fatto che su fattura o scontrino sia chiara la natura dei beni&comma; la loro quantità&comma; e anche su eventuali servizi acquisiti&comma; come per esempio <strong>il trasporto e il montaggio<&sol;strong>&period; Questo permetterà di poter accertare la reale natura delle spese sostenute al momento della dichiarazione dei redditi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">La lista dei mobili e degli elettrodomestici che danno diritto al bonus<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di seguito troverai la <strong>lista dei mobili e degli elettrodomestici che rientrano nella detrazione Irpef 2021<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Bonus mobili<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Divani<&sol;li><li>Poltrone<&sol;li><li>Armadi<&sol;li><li>Letti<&sol;li><li>Materassi<&sol;li><li>Comodini<&sol;li><li>Sedie<&sol;li><li>Tavoli<&sol;li><li>Mensole<&sol;li><li>Librerie<&sol;li><li>Scrivanie<&sol;li><li>Cassettiere<&sol;li><li>Apparecchi di illuminazione<&sol;li><li>Mobili per il bagno<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Bonus elettrodomestici<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Frigoriferi<&sol;li><li>Congelatori<&sol;li><li>Elettrodomestici per la conservazione del cibo a basse temperature<&sol;li><li>Lavatrici<&sol;li><li>Asciugatrici<&sol;li><li>Lavastoviglie<&sol;li><li>Apparecchi per la cottura<&sol;li><li>Forni<&sol;li><li>Forni a microonde<&sol;li><li>Grandi elettrodomestici necessari per la cottura dei cibi<&sol;li><li>Apparecchi elettrici di riscaldamento<&sol;li><li>Ventilatori elettrici<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Bonus mobili ed elettrodomestici 2021&colon; le modalità di pagamento<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per ottenere il bonus è inderogabile il criterio riferito alle <strong>modalità di pagamento<&sol;strong>&comma; che può avvenire esclusivamente con uno dei metodi elencati&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Carta di credito<&sol;li><li>Carta di debito<&sol;li><li>Bancomat<&sol;li><li><strong>Bonifico bancario o postale<&sol;strong> che indichi nella causale il codice fiscale del <strong>beneficiario del bonus<&sol;strong> oltre alla partita iva o il codice fiscale del beneficiario del bonifico<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; se si sceglie di <strong>pagare con carta di credito o debito<&sol;strong>&comma; non si dovrà tenere conto della data di addebito sul conto corrente bensì della data di utilizzo della carta digitale per il pagamento degli articoli oggetto di <strong>detrazione fiscale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se si sceglie il <strong>pagamento a rate <&sol;strong>sarà la società che finanzia l’acquisto a dover usare uno dei metodi sopra elencati&comma; e chi compra deve essere&nbsp&semi; in possesso della<strong> ricevuta di pagamento<&sol;strong>&period; Restano esclusi gli assegni bancari&comma; il denaro contante e qualsiasi altro tipo di versamento che non sia tra quelli elencati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Installazione di grandi elettrodomestici&colon; è necessaria la comunicazione all’ENEA<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal 2019 è scattato l’obbligo&comma; quando si acquistano <strong>grandi elettrodomestici<&sol;strong>&comma; di dichiarare all’ENEA &&num;8211&semi; <strong>Agenzia nazionale per le nuove tecnologie&comma; l&&num;8217&semi;energia e lo sviluppo economico sostenibile<&sol;strong> – i dati di questi articoli&comma; e la ragione è semplice&colon; essendo <strong>prodotti tecnologicamente avanzati<&sol;strong>&comma; e che consentono un notevole <strong>risparmio energetico<&sol;strong>&comma; entro 90 giorni dall’acquisto è necessario segnalarlo per consentire una sorta di <strong>mappatura a livello nazionale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La comunicazione va inoltrata virtualmente accedendo al sito <a href&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;detrazionifiscali&period;enea&period;it"><strong>www&period;detrazionifiscali&period;enea&period;it<&sol;strong><&sol;a>  e creando un <strong>account personale<&sol;strong> con i dati richiesti relativi a chi richiede il bonus&comma; per poi inserire quelli sull’immobile&comma; comprensivi della <strong>descrizione del tipo di struttura architettonica<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per finire&comma; è necessario aggiungere i dati sulla <strong>potenza elettrica<&sol;strong> <strong>espressa in kW<&sol;strong> degli elettrodomestici oltre alla loro classe energetica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per mantenere una traccia dell’avvenuto inserimento della segnalazione&comma; è possibile scaricare sul proprio PC una copia del documento che sarà generato alla fine della procedura&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024