Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio, è giunta la conferma: finalmente il governo ha deciso di concedere un bonus anche ai lavoratori domestici, è il cosiddetto bonus colf e badanti.
Nella precedente versione del decreto, gli importi del sostegno economico erano stati fissati dai 400 ai 600 euro, e la cifra era calcolata in base al numero di ore di lavoro. Alcune modifiche importanti sono state apportate.
Nei paragrafi successivi troverai tutte le informazioni utili per comprendere meglio chi ne ha diritto, quali sono i requisiti obbligatori e come richiederlo.
In questo articolo parliamo di:
Il beneficio economico introdotto nel Decreto Rilancio, è dedicato alle persone che lavorano come collaboratori domestici o come badanti e regolarmente assunti con contratto di lavoro.
Nel caso specifico, è possibile anche essere contrattualizzati da più di un datore di lavoro.
Per rientrare nella platea dei beneficiari del bonus, è indispensabile poter dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti stabiliti per Legge. Ecco tutti quelli imprescindibili:
In precedenza l’importo del bonus era calcolato prendendo come base le ore settimanali previste dal contratto di lavoro.
Nel decreto rilancio è stato invece deciso che l’indennità pari a 500 euro deve essere erogata ai titolari di uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.
L’erogazione è prevista per i mesi di aprile e maggio.
ATTENZIONE: questa indennità non concorre alla formazione del reddito. Non dovrà quindi essere dichiarata al fisco.
I percettori di reddito di cittadinanza possono ottenere il bonus colf e badanti a patto che la prestazione sia inferiore a 500 euro.
Ciò significa che l’ammontare del reddito di cittadinanza sommato all’importo del bonus non può dare, in totale, una cifra superiore ai 500 euro.
A parte i requisiti indispensabili per presentare la richiesta, esistono alcune incompatibilità che rendono nulla l’istanza. Esse sono:
ATTENZIONE: il bonus colf e badanti è invece compatibile per gli invalidi civili che percepiscono l’assegno ordinario di invalidità.
La domanda va presentata direttamente all’INPS dai lavoratori attraverso i patronati che si trovano dislocati su tutto il territorio nazionale.
Sarà l’ente di previdenza a erogare direttamente le indennità agli aventi diritto e in un’unica soluzione.
È importante chiarire un punto fondamentale: lo stanziamento fissato per l’erogazione di questo sussidio è pari a 468,3 milioni di euro. l’INPS monitorerà quindi che il budget assegnato per il bonus colf e badanti non sia superato dal numero delle richieste.
Se vuoi raccontarci la tua esperienza sul tema del bonus colf e badanti scrivici compilando il modulo: Storie di consumatori. Se la tua storia sarà di interesse comune la pubblicheremo su questo sito per dar modo agli altri lettori di poter apprendere altri spunti di riflessione e, a loro volta, scrivere come la pensano.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…