<p>Tra i tanti <strong>bonus</strong> <strong>fiscali </strong>che stanno continuando a fioccare sui contribuenti e varati dal Governo italiano in questo periodo particolarmente critico, eccone uno che farà felici gli <strong>amanti degli animali</strong>. </p>



<p>Si tratta del cosiddetto <strong><em>Bonus Animali 2021</em></strong>, e consentirà a chi ospita uno o più <strong>animali in casa</strong>, non importa se <strong>cani, gatti</strong> o di altro genere, di poter ottenere un’interessante <strong>detrazione fiscale sulle spese affrontate per gli animali domestici</strong>.</p>



<p>È un tema molto importante questo, dal momento che <strong>gli italiani amano accogliere amici a quattro zampe</strong>, ma anche <strong>uccellini</strong>, <strong>coniglietti</strong>, <strong>pesciolini in acquario </strong>e tutte le specie che è possibile mantenere tra le mura domestiche. </p>



<p>Le spese che si affrontano ogni anno per la loro cura, tra<strong> mangimi, cure veterinarie, abbigliamento e accessori</strong>, pesano sul bilancio familiare, ed è inutile ribadire come, in questo periodo di forte <strong>crisi economica</strong>, sia giusto pensare anche a chi ama avere accanto uno o più esemplari della <strong>fauna domestica</strong>.</p>



<p>Passiamo quindi all’approfondimento per conoscere meglio i termini e le modalità attraverso le quali poter ottenere quest’agevolazione fiscale.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Spese veterinarie in detrazione: le novità per il 2021</h2>



<p>Come accennato in apertura,<strong> il Bonus Animali 2021 consiste in una detrazione fiscale</strong>, che rientra in quelle che i contribuenti possono ottenere per certe <strong>spese sanitarie</strong>, comprese quelle veterinarie.</p>



<p>Questa misura è stata introdotta nella <strong>Legge di Bilancio 2021</strong> (la 178/2020) che in merito alle detrazioni in questione ha confermato la possibilità di <strong>detrarre il 19% dell’Irpef sull’importo delle spese veterinarie sostenute durante l’anno</strong>. </p>



<p>La misura è contenuta al <strong>comma 333 della legge</strong> <strong>di bilancio 2021</strong>, e tra le novità troviamo un <strong>aumento del tetto su cui è possibile calcolare la percentuale in detrazione</strong>, che è passato dai precedenti 500 euro agli attuali 550.</p>



<p>In linea di massima <strong>si potrà ottenere una detrazione fino a circa 80 euro per l’anno 2021</strong>, e nel prossimo paragrafo comprenderai come si calcola questa cifra.</p>



<p>Questa somma è solo indicativa delle soglie sulle quali si calcola l’importo della <strong>detrazione che spetta al contribuente</strong>. Per tale ragione, è utile capire quale sistema di calcolo si effettua in base a tali limiti. A partire da tali soglie infatti si ricava la quota di denaro che torna effettivamente nelle tasche di ciascun proprietario dell’animale domestico.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Calcolo della detrazione fiscale sulle spese veterinarie</h2>



<p>Innanzitutto va rammentato un punto fondamentale: per ottenere le detrazioni fiscali sulle spese sanitarie, e quindi anche su quelle veterinarie, <strong>i pagamenti devono essere effettuati obbligatoriamente con metodi tracciabili</strong>, come è stato determinato attraverso il varo della <a href="https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/10/26/19G00134/sg" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Legge n. 124/2019</a>.</p>



<p>Detto questo, ecco come capire se si può rientrare nel beneficio fiscale e in quale misura.</p>



<p>E&#8217; anche bene sapere che esiste una <strong>franchigia</strong> – cioè una cifra al di sotto del quale non si ha diritto all’agevolazione – che è stata fissata in <strong>129,11 euro</strong>. Cosa significa? Che se nell’arco dell’anno le spese veterinarie che sono state sostenute rientrano in questa somma, <strong>non si ha diritto alla detrazione prevista</strong>. È quindi necessario aver speso un importo superiore al limite della franchigia per poter ottenere una somma in detrazione.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Quanto si può ottenere in detrazione con il Bonus Animali 2021</h2>



<p>Facciamo un esempio pratico: se il contribuente, alla fine del 2021, avrà speso un importo pari al tetto massimo oggetto della misura, che è di 550 euro, sarà necessario prima di tutto <strong>sottrarre la cifra relativa alla franchigia</strong> <strong>e sul totale ottenuto calcolare il 19%</strong>.</p>



<p>Ecco il calcolo da fare:</p>



<p>550,00 – 129,11 = 420,89</p>



<p>420,89 x 19% = 79,96</p>



<p>Chi, quindi, spenderà il tetto massimo previsto per legge, otterrà la cifra massima in detrazione, che è pari a circa 80,00 euro.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Conclusioni</h2>



<p>Esistono opinioni contrastanti, tra i <strong>contribuenti</strong>, sul tema dei <em>bonus fiscali </em>che in Italia sono costantemente attivati. </p>



<p>Alcuni ritengono che siano denari sprecati che potrebbero essere utilizzati meglio, altri li accolgono con favore, dal momento che poterne usufruire rappresenta comunque <strong>un vantaggio fiscale e quindi economico</strong>. </p>



<p>In una nazione, l&#8217;Italia, in cui la pressione fiscale è tra le più alte al mondo, poter scalare qualcosa dalla dichiarazione dei redditi non è affatto male&#8230;</p>



<p>Possiamo dire che il periodo è terribilmente caotico per tutti e non di facile gestione. <strong>La crisi economica in Italia imperversava già ben prima dell’avvento della pandemia da Coronavirus</strong>, e la situazione economica – in special modo in seno ai <strong>nuclei familiari della classe media</strong> – iniziava già a mostrare qualche crepa.</p>



<p>Di conseguenza, qualche sostegno, fiscale ed economico, può sanare in qualche modo certe situazioni. Ci piacerebbe, anche, sapere cosa ne pensi. Se hai <strong>animali in casa</strong>, usufruirai di questo bonus? Quanto ti costa sostenere le spese veterinarie ogni anno? Ritieni che questa detrazione sia giusta e interessante?</p>



<p>Scrivici utilizzando il modulo online <strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Raccontaci la tua storia</a></strong>. Pubblichiamo costantemente le esperienze più interessanti, per dar modo ai nostri lettori di poter avere un’ottica più approfondita su tutti i temi che trattiamo: ti aspettiamo!</p>



<h2 class="wp-block-heading">Riferimenti normativi</h2>



<p>Puoi scaricare sul tuo PC i documenti ufficiali delle leggi che sono riportate in questo articolo semplicemente cliccando sul pulsante <em>download</em>:</p>



<div class="wp-block-file"><a href="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2021/01/Gazzetta-Ufficiale_Legge_Bilancio_2021.pdf">Gazzetta-Ufficiale_Legge_Bilancio_2021</a><a href="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2021/01/Gazzetta-Ufficiale_Legge_Bilancio_2021.pdf" class="wp-block-file__button" download>Download</a></div>



<div class="wp-block-file"><a href="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2021/01/Gazzetta-Ufficiale__DL_124_2019.pdf">Gazzetta-Ufficiale__DL_124_2019</a><a href="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2021/01/Gazzetta-Ufficiale__DL_124_2019.pdf" class="wp-block-file__button" download>Download</a></div>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…