Tasse e Fisco

Bollo auto: se si evade per tre anni consecutivi scatta la radiazione della vettura

Brutte notizie per gli evasori del bollo auto. Se fino a poco tempo fa, chi non pagava l’imposta sulla proprietà dell’autovettura, si vedeva poi recapitare un primo avviso di pagamento, e via via fino alla temuta cartella esattoriale gonfiata di oneri di ogni sorta, ecco che – con le novità introdotte nel Nuovo Codice della Strada, la situazione si aggrava.

Eh si, perché è cambiato qualcosa, ma in molti cittadini non ne sono al corrente.

Vediamo un po’ di capire di cosa si tratta.

Radiazione d’ufficio dell’autovettura

Il bollo auto è un’imposta che si paga per la proprietà dell’autovettura. È una delle imposte più odiate dagli italiani, e come non essere un po’ d’accordo? Le imposte, contrariamente alle tasse, sono gabelle che si versano per il solo fatto di essere proprietari di qualcosa. In pratica lo Stato fa questo ragionamento: hai acquistato un’autovettura? Non basta che tu l’abbia pagata. Devi pagarmi una gabella annuale per il solo fatto che ne sei proprietario e che utilizzi il bene che hai acquistato.

A differenza delle tasse, quindi, che si corrispondono a fronte di servizi che si ottengono, come ad esempio la nettezza urbana, ecco che le imposte sono vere e proprie imposizioni fiscali. Lo dice lo stesso nome…

Ma ecco che, per contrastare l’evasione del bollo auto, che nel nostro paese tocca una cifra ragguardevole –  circa un miliardo di euro l’anno – si sta facendo in modo di rientrare di questa bella fetta di denaro. Con metodi un po’ forti in verità, dal momento che, in un così pesante e prolungato periodo di crisi economica, sono molte le famiglie che devono scegliere a cosa dare priorità, tra le spese fisse del bilancio familiare, le tasse e le imposte.

Insomma: è un cane che si morde la coda. Da un lato l’imposizione di dover pagare la condizione di essere entrati in possesso di un bene mobile, l’autovettura, dall’altro il fatto che questa imposta sia tra le più evase, ed ecco che le misure restrittive e al limite della vessazione arrivano…

Cosa dice il codice della strada

Per comprendere meglio di cosa si stia parlando, ecco cosa recital’art. 96 del Codice della Strada:

Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione”.

In pratica, ciò che accade è un iter che si avvia con la procedura di richiesta di quanto non pagato, attraverso le notifiche tradizionalmente inviate dall’agenzia della riscossione. Se a queste richieste non si risponde con il pagamento, secondo quanto prescritto anche in termini di tempo messo a disposizione, e si reitera l’evasione fiscale per tre anni consecutivi, ecco che scatta la procedura di radiazione della vettura, come chiarisce il Codice della Strada.

Conclusioni

Cosa pensi di questa misura per contrastare l’evasione del bollo auto? Scrivici compilando il modulo Storie di consumatori. Come sempre, pubblicheremo le testimonianze più interessanti nelle pagine del nostro sito.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024