Amazon

Black Friday 2019: tutti pazzi per lo shopping a prezzi pazzi…

Consumatori preparatevi al grande evento: torna, anche quest’anno, il Black Friday. Un’intera giornata dedicata ai maxi sconti, di cui avvantaggiarsi sia sui marketplace online, sia nei negozi fisici.

L’origine del Black Friday è statunitense. Cade il giorno successivo al giorno del Ringraziamento, che si festeggia ogni il quarto giovedì del mese di novembre. Sapere in anticipo la data esatta del Black Friday i è quindi semplice: basta guardare il calendario, e quest’anno cadrà il 29 Novembre.

Esistono due diverse teorie sul motivo della denominazione: la prima sarebbe quella secondo la quale, poiché negli anni ’60 – in pieno boom economico – le vendite erano registrate a mano su un quaderno e con la penna nera, mentre le uscite si scrivevano con la penna rossa, ecco che nella giornata di maggior incidenza delle vendite, che corrispondeva solitamente al giorno successivo a quello del Ringraziamento, lievita il numero delle scritte in nero.

La seconda teoria vorrebbe invece che il “Venerdì nero” stia a indicare l’estremo caos causato dal traffico generato dalla gente che si riversa per le strade per correre a fare acquisti per non perdersi gli sconti fantastici proposti dai negozianti.

Quale che sia l’origine della denominazione, non cambia il cuore della questione: durante il Black Friday, ormai anche in Italia nei negozi, e su tutti gli store online, si corre un solo rischio: fare acquisti risparmiando un mucchio di soldi.

Il Black Friday su Amazon

Attesissimo come ogni anno, il Black Friday su Amazon promette sempre sconti eccezionali e offerte esclusive dedicate ai clienti che hanno attivato Amazon Prime, il servizio che offre spedizioni gratuite, consegne veloci e molte altre opportunità. Anche chi non ha aderito può ottenere gli sconti, ma non i tanti vantaggi di questo speciale programma.

Il consiglio per chi volesse acquistare finalmente quegli articoli tenuti solo nella lista dei desideri, perché magari sono fuori budget, è quello di inserirli nel carrello e verificare se il prezzo è sceso durante il venerdì nero delle offerte e promozioni.

Altro consiglio utile è quello di scaricare sul proprio PC o sullo Smartphone l’Amazon Assistant, un programma che è in grado di confrontare le offerte e di gestire meglio gli ordini.

Per scaricarlo cliccare su Amazon Assistant.

Quanto si potrà risparmiare? Su migliaia e migliaia di prodotti anche oltre l’80%. È però necessario fare attenzione alle scorte in magazzino, per non rischiare di restare a bocca asciutta a causa del notevole aumento di acquirenti concentrati nella giornata.

Da ricordare: anche quest’anno Amazon proporrà la Black Week, con sconti e promozioni che inizieranno il 25 Novembre, data da segnare in agenda.

Non solo Amazon: ecco gli altri marketplace dove acquistare a prezzi scontatissimi

Ovviamente non solo su Amazon è possibile acquistare a prezzi molto scontati durante la giornata del Black Friday: praticamente tutti gli e-commerce aderiscono, e anche i negozi fisici – in special modo nel settore dell’elettronica – propongono sconti e promozioni interessanti.

Online sarà possibile acquistare su e-Bay e sulla piattaforma e-price per ottenere forti sconti, ma se solitamente si acquista su altre vetrine online, sconti e offerte saranno assicurati.

Conclusioni e qualche consiglio

Bello potersi togliere qualche sfizio risparmiando un mucchio di soldi.

Attenzione, però, a non cadere vittime dell’effetto Black Friday, che potrebbe far andare in rosso molti bilanci personali. Meglio far bene i conti prima, fissare una cifra oltre il quale non andare, o non sforare troppo, fare una lista dei prodotti che si desidera acquistare.

E se non si riesce ad accaparrarsi quel particolare articolo, si può sempre attendere il Cyber Monday che arriva il lunedì successivo al Black Friday e sarà un’altra giornata ricca di opportunità di acquisti a prezzi scontati, in special modo nel settore dell’elettronica…

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024