<p>Può capitare a tutti: si <strong>prenota un viaggio</strong>, in treno, in aereo ma anche in pullman, ma poi – per varie ragioni – non si parte più. In alcuni casi, le compagnie di trasporto non rimborsano il biglietto, è il caso dei <strong>biglietti low cost</strong> o di alcune categorie di prenotazioni, come per esempio i <strong>viaggi di andata e ritorno in giornata</strong> offerti dalla <strong>compagnia ferroviaria <a href="https://consumatori.blog/argomenti/nuovo-trasporto-viaggiatori/">Italo</a></strong>: in qualsiasi ambiente si prenoti un viaggio a/r, in caso di disdetta l&#8217;importo dei biglietti non sarà rimborsato.</p>



<p>Io stessa, poco tempo fa, mi sono trovata con questo tipo di problema: prenotazioni fatte in tempo utile per un <strong>viaggio di lavoro a Milano</strong>. All’ultimo momento, l’incontro salta. <strong>Soldi del biglietto gettati nel cestino</strong>.</p>



<p>Un vero peccato. Così, cercando sul web, ecco trovata la soluzione a un tipo di situazione che accade molto più spesso di quanto si immagini: poter <strong>rivendere online i biglietti inutilizzati</strong>.</p>



<p>Una serie di siti hanno compreso l’utilità di questo tipo di servizio, che permette di recuperare – se non tutto l’importo speso – buona parte di esso.</p>



<p>Scopri come funzionano e come vendere i tuoi biglietti inutilizzati.</p>



<h2 class="wp-block-heading">LowComotive</h2>



<p>Hai dei <strong>biglietti di viaggio inutilizzati</strong>, non potrai ottenere il rimborso oppure si, ma solo parziale, e non c’è troppa convenienza. Ecco uno dei siti attraverso il quale potrai mettere in vendita, a un prezzo un poco ribassato rispetto a quanto hai pagato i tuoi biglietti. </p>



<p>Si chiama <strong><a rel="noreferrer noopener" href="https://lowcomotive.it/" target="_blank">LowComotive</a></strong>.</p>



<p>Il funzionamento è molto semplice. Prima di ogni altra cosa dovrai creare il tuo account personale, registrandoti al sito inserendo i tuoi dati sul <strong>modulo di registrazione</strong> che troverai cliccando dove appare la scritta in homepage <em>vendi il tuo biglietto</em>. </p>



<p>Si aprirà una <strong>casella in popup</strong>, e potrai procedere con la registrazione.</p>



<p>Una volta creato il tuo profilo, potrai inserire i dati del
biglietto che hai intenzione di vendere. La tua proposta sarà pubblicata e i
possibili acquirenti potranno visionarla. </p>



<p>Non ti resta che attendere che qualcuno che sia interessato all’acquisto ti contatti. Concordata la <strong>compravendita</strong>, e ricevuto il denaro, potrai consegnare il biglietto all’acquirente stabilendo come.</p>



<p>Per <strong>ricevere informazioni e supporto</strong>, puoi contattare l’assistenza clienti online, accedendo alla sezione <strong><a rel="noreferrer noopener" href="https://lowcomotive.it/informazioni/contattaci.php" target="_blank">contattaci</a></strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Passa Biglietto</h2>



<p>Ecco un altro sito che permette la compravendita di
biglietti di viaggio inutilizzati. Per accedere alla piattaforma online, clicca
sul link <strong><a href="https://www.passailbiglietto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Passa Biglietto online</a></strong>.</p>



<p>Per creare un account personale, è necessario inserire i
dati richiesti nel <strong><a href="https://www.passailbiglietto.it/profilo/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">modulo di
registrazione</a></strong>.</p>



<p>Inserire la <strong>proposta di vendita</strong> è facile e <strong>gratuito</strong>. Dal proprio account, in pochi click, si potrà pubblicare l’inserzione. Come avviene con la piattaforma precedente, se un utente del sito è interessato alla proposta, contatterà il venditore via mail per concordare la compravendita.</p>



<p>Se hai necessità di maggiori informazioni, puoi contattare il customer service online cliccando sul link: <strong><a rel="noreferrer noopener" href="https://www.passailbiglietto.it/contattaci/" target="_blank">informazioni</a></strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Conclusioni</h2>



<p>Un’ottima soluzione davvero, quella di poter <strong>recuperare un po’ di soldi dai biglietti acquistati e non utilizzati</strong>. </p>



<p>Questi siti, peraltro, si stanno diffondendo. Una <strong>ricerca tramite Google</strong> può farti scoprire un settore nuovo, per non sprecare denaro in caso di <strong>fallimento di un viaggio</strong>.</p>



<p>Hai avuto un’esperienza simile? Hai perso il denaro perché <strong>la compagnia di trasporti non prevede il rimborso</strong>? Se vuoi far leggere la tua vicenda ai nostri lettori, scrivici, compilando il modulo <strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/">Storie di consumatori</a></strong>.</p>



<p>Come sempre, selezioniamo le storie più interessanti e di
interesse generale, che pubblichiamo sulle pagine di questo sito.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…