<p>Grazie a <strong>internet</strong> oggi possiamo risparmiare tempo e denaro. La grande offerta di <strong>negozi online</strong>, servizi offerti anche dalla <strong>pubblica amministrazione</strong>, comparatori di tariffe e di <strong>voli aerei</strong>, e altre centinaia di possibilità, uscire di casa è spesso superfluo.</p>



<p>Non basta, perché grazie al fatto che i<strong> venditori di prodotti e servizi </strong>decidendo di vendere online abbattono notevolmente i costi di gestione di una punto vendita tradizionale, si trovano <strong>prezzi e tariffe</strong> impensabili fino a qualche anno fa. </p>



<p>Anche il <strong>settore delle assicurazion</strong>i, ormai da oltre 15 anni, si è riversato sul web e oggi è possibile scegliere di <strong>acquistare al prezzo migliore</strong>, completando la procedura di adesione direttamente online e risparmiando un bel po’ di denaro.</p>



<p>Attenzione però! Non tutti i siti che offrono assicurazioni sono seri. Nel caso delle <strong>RCA</strong>, per esempio, è necessario stare molto attenti perché ogni giorno nuovi <strong>siti-truffa</strong> sono lanciati sul web e adescano ignari consumatori che perdono i loro soldi e restano senza assicurazione.</p>



<p>Una recente notizia di cronaca aiuta a comprendere meglio la situazione, e a cautelarsi per non cadere nella rete dei <em>cyber-truffatori</em>.</p>



<p>Ecco di cosa si tratta e quali sono i siti da evitare.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Polizze auto online: attenzione alle truffe</h2>



<p>Acquistare una <strong>polizza auto online</strong> può essere vantaggioso, a patto che si faccia molta attenzione al sito su cui si sceglie di comprare.  ;Le <strong>truffe online </strong>sono ormai all’ordine del giorno, e non esiste un solo settore che sia davvero al sicuro: le <strong>bande di criminali</strong> non smettono mai di sviluppare nuovi metodi per appropriarsi del denaro altrui, e anche gli <strong>automobilisti</strong> possono essere prede di questi raggiri.</p>



<p>L’IVASS – <strong>Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni</strong> – lo scorso 6 Dicembre ha segnalato una serie di siti web, 12 per l’esattezza, attraverso la diffusione di un <strong><a rel="noreferrer noopener" href="https://www.ivass.it/media/comunicati/documenti/2019/ivcs369.pdf" target="_blank">comunicato stampa</a></strong> e avverte che: “<em>La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati</em>”.</p>



<p>E’ quindi buona cosa conoscere, e memorizzare, queste <strong>piattaforme online di finte agenzie di assicurazioni </strong>per non cadere in una truffa oltre a beccarsi qualche salata <strong>sanzione amministrativa</strong> durante un controllo di routine: il <strong>consumatore </strong>riceve le polizze che sono false, di conseguenza i rischi sono davvero seri.</p>



<p>Nel paragrafo successivo, ecco la lista dei siti da evitare.</p>



<h2 class="wp-block-heading">La lista dei 12 siti di assicurazioni segnalati da IVASS</h2>



<p>Ecco la lista dei <strong>siti segnalati dall’IVASS</strong>:</p>



<ol class="wp-block-list"><li>WWW.ASSICURALATEMPORANEA.COM </li><li> WWW.FENICEASSICURA.IT </li><li> WWW.ASSICURAZIONIABACO.IT </li><li> WWW.GLOBALEASSICURA.IT </li><li> WWW.ASSICURAZIONECOLOMBO.IT </li><li> WWW.MISTERPOLIZZA.COM </li><li> WWW.BROKERASSICURAZIONI.NET </li><li> WWW.MYASSICURAZIONE.NET </li><li> WWW.CATEGORIABREVE.EU </li><li> WWW.ONEBROKERASSICURAZIONI.IT </li><li> WWW.FACILEASSICURA.COM </li><li> WWW.POLIZZADIRETTA.EU </li></ol>



<p>Consiglio spassionato: copiare questi siti su documento di testo e conservarlo sul proprio PC. Se si dovesse decidere di <strong>acquistare una polizza online</strong>, dargli un&#8217;occhiata prima di procedere.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Consigli per non cadere vittima di una truffa</h2>



<p>Il <strong>prezzo troppo vantaggioso</strong> <strong>dell&#8217;assicurazion</strong>e può attirare un gran numero di consumatori, ma è uno dei primi elementi da considerare se non si vuol passare un brutto momento e ritrovarsi, oltre che truffati, senza l’assicurazione auto che è un obbligo di legge. Attenzione quindi alle polizze troppo convenienti. </p>



<p>Un altro suggerimento: se il pagamento è richiesto attraverso <strong>carte ricaricabili o prepagate</strong> rifiutate categoricamente.</p>



<p>Attenzione anche ad alcuni dati importanti, che devono
sempre comparire sul sito di un intermediario assicurativo. Essi sono:</p>



<ul class="wp-block-list"><li>I <strong>dati identificativi dell’intermediari</strong>o; </li><li>L’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)</li><li>Il numero e la data di <strong>iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurati</strong></li><li>L’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS</li></ul>



<p>Anche se questi dati dovessero comparire sul sito, non è detto che il sito non sia truffaldino: i delinquenti arrivano addirittura a copiare dati di altri intermediari o a inventarli di sana pianta.</p>



<p>Sempre meglio fare qualche controllo. Come? Semplice: è sufficiente contattare l’assistenza consumatori dell’IVASS al numero verde<strong> 800 486661</strong>. </p>



<p>Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30
alle ore 14.30.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…